Written by 6:04 am Pisa, Attualità, TOP NEWS HOME PAGE

Studio sull’importanza del gioco nei puledri semi-bradi: una ricerca dell’Università di Pisa nel Parco Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli

PISAUn branco di cavalli semi-bradi nel Parco Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli in Toscana è stato oggetto di una ricerca dell’Università di Pisa per studiare il comportamento ludico nei puledri allo stato naturale, un aspetto poco esplorato.

La ricerca, pubblicata su “Applied Animal Behaviour Science” e coordinata dalla professoressa Elisabetta Palagi, ha osservato 13 puledri dalla nascita fino ai sei mesi di età, rilevando che il tipo di gioco varia in base alle fasi di sviluppo e all’ambiente sociale.

I giochi solitari emergono precocemente, suggerendo che esplorazione ed esercizio fisico sono cruciali nei primi giorni di vita. I puledri di madri di alto rango partecipano più attivamente ai giochi sociali, dimostrando maggiore autocontrollo e prolungando le interazioni attraverso il grooming reciproco. Il gioco non sembra mirare a migliorare la posizione gerarchica, ereditata dalle madri.

Questo studio sottolinea l’importanza del gioco nello sviluppo psicomotorio e sociale dei cavalli, proponendo che la comprensione del gioco in specie diverse possa illuminare nuovi scenari sull’evoluzione del comportamento ludico nei mammiferi. Le informazioni ottenute possono migliorare la gestione dei cavalli anche in ambienti domestici.

Elisabetta Palagi è una professoressa associata esperta in comportamento sociale animale. Le ricercatrici Veronica Maglieri, Giuliana Modica e Chiara Scopa hanno contribuito alla ricerca, con esperienze rispettivamente in comportamento sociale dei mammiferi, mimica facciale nei primati e comportamento di gioco nei cavalli.

Last modified: Maggio 31, 2024
Close