PISA – Dopo tre turni a “scartamento ridotto”, il Torneo Cadetto torna a proporre le canoniche dieci gare in occasione della sua quarta giornata, grazie alla sentenza definitiva emessa dal Consiglio di Stato che ha sancito il diritto di Lecco e Brescia a prendere parte al Campionato, così che le stesse potranno esordire domenica prossima 3 settembre, contro Catanzaro e Cosenza, rispettivamente.
di Giovanni Manenti
Una giornata che, complice il turno infrasettimanale giocato e gli impegni delle Nazionali nel prossimo weekend, si disputa esclusivamente tra sabato e domenica, con quattro incontri il primo giorno e sei il secondo, e che, per quanto concerne il calendario di domani, sono tutti in programma alle ore 18:30, con il “piatto forte” costituito dal ritorno del sentitissimo Derby emiliano tra la Capolista Parma che viaggia a punteggio pieno e che ospita al “Tardini” la neopromossa Reggiana, per una sfida che manca dall’ultimo turno del Torneo di Serie C1 2016–17 e che vide imporsi per 1-0 i “Ducali” padroni di casa con rete di Baraye a metà ripresa, mentre l’altra formazione a punteggio pieno – ancorché abbia disputato due soli incontri, dovendo recuperare il match della prima giornata a Brescia – vale a dire il Modena, ospita un Pisa che intende riscattare l’amarezza per la sconfitta subita nel recupero martedì scorso contro il Parma nei minuti di recupero, mentre in casa emiliana si spera di poter replicare il successo dello scorso anno, quando la gara fu decisa da una rete in avvio dell’ex Luca Strizzolo, che ha peraltro iniziato alla grande la stagione,andando a segno in entrambe le sfide contro Ascoli e Cosenza.
Non dovrebbe avere, almeno sulla carta,eccessivi problemi l’ambizioso Palermo nell’affrontare la “matricola assoluta” del Torneo Cadetto Feralpi Salò, che ha sinora collezionato solo sconfitte nelle sue tre uscite ed è altresì alla ricerca di quella che sarebbe la prima, “storica” rete nella seconda Divisione nazionale, con il programma di sabato a concludersi con il Sudtirol intenzionato a ripetere l’ottima stagione dello scorso anno e che è chiamato a verificare se la netta vittoria dell’Ascoli per 3-0 sul Feralpì Salò nel turno infrasettimanale debba o meno considerarsi come un cenno di ripresa per i bianconeri marchigiani.
Il programma domenicale si apre, curiosamente, proprio con la sfida tra Brescia e Cosenza, ovvero l’ultimo atto dei Playout 2023 che permise alla formazione calabrese di mantenere la Categoria grazie alla rete messa a segno nel recupero dall’ex nerazzurro Meroni, anche se poi le vicende giudiziarie riguardanti la Reggina hanno consentito alle “Rondinelle” di tornare a disputare il Torneo Cadetto nel mentre, parlando di neopromosse, vi è attesa per il debutto del Lecco, tornato a calcare i terreni di gioco della Serie B a distanza di oltre 50 anni, che affronta – dovendo peraltro emigrare a Padova in attesa del completamento dei lavori di ristrutturazione del proprio Stadio – l’altra neopromossa Catanzaro che ha iniziato con il piede giusto il Campionato, per una sfida andata l’ultima volta in scena il 19 gennaio 1969 e conclusa sul risultato di parità a reti bianche.
Per il blasone delle due formazioni, l’incontro clou del terzo turno è senza ombra di dubbio quello che allo “Zini” di Cremona oppone i grigiorossi padroni di casa alla Sampdoria, con le due squadre a giungere a tale appuntamento con stati d’animo diametralmente opposti, ovvero con i ragazzi di Ballardini rinfrancati dal primo successo stagionale colto sul campo della Ternana grazie ad un guizzo del neoacquisto Coda, mentre i blucerchiati sono reduci da due battute di arresto casalinghe contro Pisa e Venezia ed una eventuale terza sconfitta potrebbe aprire una “mini crisi” in casa doriana, mentre sicuramente interessante è il derby veneto tra un Cittadella che ha iniziato bene il Torneo – vittoria sulla Reggiana, sconfitta a Parma e pari a Bari – ed il Venezia che sta proseguendo sulla scia dell’ottimo Girone di ritorno dello scorso Campionato ed è pertanto alla ricerca di una conferma alle proprie ambizioni.
Per concludere, vi è curiosità per verificare la condizione di Spezia e Como che si affrontano al “Picco”, non avendo le stesse sinora confermato le rispettive ambizioni di inizio stagione, con in particolare i padroni di casa reduci dalla bruciante sconfitta per 0-3 patita a Catanzaro e che, peraltro, li vede esordire davanti al proprio pubblico dopo due impegni esterni, mentre già a rischio è la panchina di Mister Cristiano Lucarelli a Terni, con i rossoverdi ancora a zero punti in Classifica e che sono chiamati a giocare la terza gara casalinga in questi primi quattro turni ospitando un Bari che proprio in trasferta, a Cremona, ha colto quello che sinora è l’unico successo di avvio stagione.
Last modified: Settembre 2, 2023