PISA – La situazione economica delle imprese della provincia di Pisa nel 2023 si è rivelata negativa: il 32% delle aziende ha riportato aumenti di fatturato, mentre il 35% ha subito diminuzioni, generando un saldo negativo di -3 punti percentuali. L’occupazione è cresciuta dello 0,7%.
Per il 2024, le prospettive rimangono negative con un saldo aumenti-diminuzioni del giro d’affari che scende a -16 punti percentuali, a causa del peggioramento nei settori delle costruzioni e del commercio. Le imprese pisane sono preoccupate per i conflitti globali, la politica monetaria restrittiva, il rallentamento delle principali economie mondiali e il blocco del Canale di Suez. Internamente, la diminuzione del potere d’acquisto delle famiglie, l’elevata pressione fiscale e l’eccessiva burocrazia sono fonti di inquietudine.
Per affrontare le sfide del 2024, le aziende di Pisa intendono migliorare la pianificazione economico-finanziaria, investire nella formazione professionale dei dipendenti e potenziare i processi di digitalizzazione e dell’economia circolare per aumentare l’efficienza e la sostenibilità delle attività aziendali.
Last modified: Giugno 14, 2024