PISA – È suonata lunedì 15 settembre, la prima campanella per gli studenti pisani di ogni ordine e grado. Per l’occasione, il sindaco di Pisa, accompagnato dall’assessore alle politiche scolastiche, ha fatto visita ad alcune scuole della città: la secondaria Fibonacci nel centro storico, le primarie De Sanctis a San Michele, Toti a Barbaricina e Newbery a Marina di Pisa, portando agli alunni, agli insegnanti, al personale e ai dirigenti scolastici il saluto e gli auguri di buon anno scolastico.
Servizi scolastici
L’Amministrazione Comunale aveva messo a disposizione degli istituti la possibilità di attivare la refezione già dal primo giorno. Le scuole, in base alle proprie esigenze organizzative, hanno deciso di far partire il servizio mensa da lunedì 22 settembre, con l’eccezione dell’Istituto Fibonacci, dove inizierà lunedì 29.
Per il trasporto scolastico, invece, l’avvio è previsto dal 22 settembre per tutte le scuole, ad eccezione di quelle del litorale, dove il servizio sarà attivo già dal 16 settembre (solo per l’andata nella prima settimana).
Interventi estivi nelle scuole
Durante l’estate sono stati realizzati lavori di manutenzione e riqualificazione in numerosi plessi scolastici.
- Primarie Collodi, Filzi, Zerboglio, De Sanctis, Novelli: tinteggiature, sostituzione pavimenti, rifacimento terrazzi e ringhiere.
- Secondarie Galilei, Castagnolo, Toniolo, Fibonacci, Fucini: tinteggiature, rimozione e sostituzione pavimentazioni, nuove tettoie, realizzazione rampe di accesso e adeguamenti di sicurezza.
- Infanzia Agazzi e Calandrini: nuovi pavimenti in laminato, tinteggiature e rifacimenti di spazi interni.
Cantieri PNRR
Grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), sono stati completati due interventi di riqualificazione su asili nido e sono in corso i lavori per la costruzione di tre nuove strutture, per un totale di 5 milioni di euro e 31 posti in più disponibili.
È inoltre in fase avanzata il cantiere della nuova scuola secondaria Niccolò Pisano a Marina di Pisa, demolita e ricostruita secondo criteri di sostenibilità ambientale e sociale. L’investimento complessivo è di 7,7 milioni di euro (4,8 milioni da PNRR, 1,1 milioni da risorse comunali, 1,2 milioni da fondi GSE e 482mila da FOI). Dopo le fondamenta, è in corso la posa della nuova struttura in legno prefabbricata.












