Written by 8:51 am Cultura, Eventi/Spettacolo, Pisa

Presentazione del libro ‘Rifugiati in Terra di Bari e Salento 1943-1947’ alla Domus Mazziniana

PISALunedì 3 marzo, alle ore 18.00, presso la Domus Mazziniana (ingresso da via Massimo d’Azeglio 14), si terrà la presentazione del volume “Rifugiati in Terra di Bari e Salento 1943-1947” di Anna Gervasio, Paolo Pisacane, Raffaele Pellegrino e Vito Antonio Leuzzi.

Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, la Puglia divenne terra di accoglienza per numerosi profughi italiani e stranieri di diversa nazionalità, in un territorio libero e in un dopoguerra che arrivò in anticipo rispetto al resto del Paese. Sotto il controllo degli Alleati e con il sostegno dell’UNRRA, furono allestiti dei centri di accoglienza che ospitarono inizialmente persone in fuga dal terrore nazista nei Balcani e, successivamente, molti sopravvissuti alle politiche razziali e di annientamento del Terzo Reich.

In questa ulteriore ricerca dell’IPSAIC sui “Luoghi della Memoria”, si approfondisce il significato di questi luoghi, si ricostruiscono alcune delle sedi di permanenza dei profughi in Terra di Bari e nell’estremo Salento, si recuperano testimonianze e si presenta un inventario del ricco materiale documentario e fotografico relativo alla vicenda di una comunità, quella di Santa Maria al Bagno, frazione di Nardò, che si distinse per le sue spontanee manifestazioni di solidarietà verso gli esuli, ancora legati ai valori di libertà, amicizia e fiducia in una nuova vita.

Interverranno:

  • Anna Gervasio (direttrice dell’Istituto Pugliese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia contemporanea)
  • Armando Sestani (Istituto Storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Lucca), autore del libro “Esuli a Lucca. I profughi istriani, fiumani e dalmati. 1947-56” (Lucca, MPF, 2015)

L’incontro sarà coordinato da Pietro Finelli (Domus Mazziniana).

Last modified: Marzo 3, 2025
Close