Written by 8:17 am Pisa, Attualità, TOP NEWS HOME PAGE

Pharmanutra. Il CdA approva la semestrale al 30 giugno 2025 con una crescita a doppia cifra e un’ottima marginalità

PISA – Il Consiglio di Amministrazione di PharmaNutra S.p.A. (MTA; Ticker PHN), azienda specializzata nel settore dei complementi nutrizionali a base di minerali e dei dispositivi medici per muscoli e articolazioni, ha approvato in data odierna la Relazione Finanziaria semestrale al 30 giugno 2025 (sottoposta a revisione contabile limitata).

Roberto Lacorte, Vicepresidente di PharmaNutra S.p.A., dichiara: Pharmanutra continua a navigare spedita verso nuovi traguardi, continuando a sviluppare il suo business sulla base di forti certezze in termini di strategia e di sviluppo, confermando la sua abituale crescita a doppia cifra e mantenendo anche un’ottima marginalità, nonostante un contesto internazionale e macroeconomico che in generale alimenta dubbi e titubanze. Risultati notevoli in senso assoluto, ancora più rilevanti, appunto, se consideriamo il quadro generale in cui sono stati raggiunti. Un dato molto importante da segnalare è la confidenza sempre più forte che stiamo ricevendo dalle principali linee di investimento che rappresentano per l’azienda importanti driver di crescita, sia sul fronte dello sviluppo internazionale che della strategia interna. Investimenti che oggi assorbono un grande impegno economico, che a breve sarà compensato dai loro ritorni”. 

ANALISI DEI RISULTATI CONSOLIDATI DEL PRIMO SEMESTRE 2025

Il primo semestre del 2025, il cui andamento è in linea con le previsioni, registra una crescita organica dei ricavi netti del 10,4%, con un incremento del +2% circa del margine operativo lordo rispetto al primo semestre 2024 per effetto degli investimenti effettuati a supporto dei progetti di sviluppo in fase di implementazione (Stati Uniti, Cetilar® Nutrition, Cina). Escludendo i suddetti investimenti, (circa 4 milioni di Euro), il margine operativo lordo sui ricavi del periodo sarebbe del 32% circa, in linea con quello dell’esercizio precedente, ad ulteriore conferma della solidità del business ricorrente.

Dal punto di vista finanziario si registra un assorbimento temporaneo di liquidità legato alla distribuzione dei dividendi e al pagamento dell’earn out previsto contrattualmente ai precedenti soci di Akern.

RICAVI DELLE VENDITE

I ricavi consolidati delle vendite nel primo semestre 2025 hanno registrato un incremento del 10,4%, rispetto al corrispondente periodo dell’esercizio precedente, e si attestano a 61,9 milioni di Euro (Euro 56,1 milioni al 30 giugno 2024), con un contributo positivo sia dal mercato Italiano, che internazionale.  Il contributo ai ricavi delle nuove iniziative (USA, Spagna e Cetilar® Nutrition), seppure in crescita rispetto all’esercizio precedente, è ancora marginale.

RICAVI ITALIA

I ricavi derivanti dalle vendite sul mercato italiano hanno registrato un aumento del 9% circa, raggiungendo Euro 41 milioni (Euro 37,5 milioni al 30 giugno 2024), in un contesto molto sfidante a causa delle dinamiche operative che continuano a caratterizzare il canale dei grossisti.

RICAVI ESTERO

I ricavi derivanti dalle vendite sui mercati esteri ammontano a  Euro 20,9 milioni, con un incremento  del 13% circa  rispetto al primo semestre dell’ esercizio precedente (Euro 18,6 milioni); l’incidenza estera sui ricavi complessivi si mantiene costante ed è pari a circa il 34%. Alla data attuale, il Gruppo, inoltre, ha già in portafoglio gli ordini relativi a tutto il terzo e quarto trimestre.

FATTURATO PER LINEA DI PRODOTTI

L’analisi dei ricavi per linea di prodotto al 30 giugno 2025 evidenzia una ulteriore crescita di Apportal®  che, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, a fronte di una crescita di mercato pari al 6,5% a valori e al 4,9% in termini di unità vendute, registra un incremento a valori del 12,5% e del 17,1%[1] per unità vendute.

Positivo l’andamento della linea Sideral®, che evidenzia un incremento dei ricavi del 7%, risultato di rilievo in considerazione di un contesto competitivo  piuttosto sfidante. Sul mercato italiano, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, si registra una crescita a volumi del 2%, a fronte di un incremento dei volumi di tutti gli altri integratori alimentari a base di ferro dell’1,5% e la riduzione del mercato del farmaco dell’2,1%[2].

La linea Cetilar® mantiene gli stessi ricavi in un mercato che evidenzia una lieve flessione al 30 giugno 2025 (-0,6%), incrementando la quota detenuta sia a valori (+4,3%), che ad unità (+3,8%)[3].

Da evidenziare gli ottimi risultati conseguiti da Sidevit® B12, l’innovativa vitamina sucrosomiale® lanciata nel novembre dello scorso anno, che in soli sei mesi ha generato ricavi per Euro 1,1 milioni raggiungendo una quota di mercato del 2,1%[4] a valore. Nel 2024 il mercato italiano della vitamina B ha generato complessivamente ricavi per circa 130 milioni Euro. 

Costi operativi del primo semestre 2025 ammontano a Euro 46,6 milioni, con un incremento del 14% circa  rispetto al 30 giugno 2024 (Euro milioni 40,8).

Il Risultato Operativo Lordo del Gruppo Pharmanutra del semestre chiuso al 30 giugno 2025 si attesta ad Euro 16,5 milioni (Euro 16,2 milioni nel primo semestre 2024), ovvero un margine del 26,6%  circa sui ricavi netti, con la prevista contenuta riduzione rispetto al corrispondente periodo dell’esercizio precedente determinata dai costi operativi relativi allo start up delle nuove iniziative.

Il Risultato netto del periodo del  primo semestre 2025 ammonta ad Euro 9,2 milioni, in crescita rispetto a Euro 8,9 milioni al 30 giugno 2024. 

L’Utile Netto per azione del  primo semestre 2025 è di Euro 0,96, rispetto a Euro 0,93 del 30 giugno 2024.

La Posizione finanziaria netta al 30 giugno 2025 presenta un saldo  negativo di Euro 5,1 milioni, rispetto al saldo positivo di Euro 5,6 milioni al 31 dicembre 2024, dopo avere pagato dividendi per Euro 9,6 milioni, riconosciuto l’earn out previsto contrattualmente per l’acquisizione di Akern (Euro 3 milioni),  e acquistato azioni proprie per Euro 0,6 milioni. Gli investimenti nel primo semestre 2025 ammontano a circa 1,4 milioni di Euro.

EVENTI SIGNIFICATIVI DEL PRIMO SEMESTRE 2025

Nel mese di gennaio è stata formalizzata un’altra importante partnership, grazie alla quale la linea Cetilar® Nutrition è Official Nutrition Partner del Giro d’Italia 2025 e delle due successive edizioni. Grazie alla copertura mediatica internazionale del Giro e al vasto pubblico presente lungo le tappe della competizione, Cetilar® Nutrition avrà l’opportunità di rafforzare la propria presenza sul mercato.

Nel corso del periodo è proseguita l’espansione internazionale del Gruppo con l’inizio della distribuzione dei prodotti della linea Sideral® (Forte e Folic) in Kuwait, il lancio di Ultramag® sul mercato di Taiwan (che si va ad aggiungere ai prodotti delle linee Sideral® e Cetilar® già commercializzate), e il lancio di UltraCalD3, un’esclusiva formulazione della vitamina D3 con Tecnologia Sucrosomiale® sul mercato finlandese. A questi si aggiungono l’ampliamento dei prodotti commercializzati nel mercato austriaco, con l’aggiunta di Sideral®Med e Apportal® al portafoglio dei prodotti già in distribuzione, e l’inizio della distribuzione dei prodotti della linea Sideral® nel mercato moldavo. Sono, inoltre, stati formalizzati accordi per la distribuzione di prodotti della linea Sideral in Marocco, Perù e Bahrain.

Nel mese di marzo 2025  il Ferro Sucrosomiale®, l’innovativa formulazione progettata e brevettata da Pharmanutra alla base dei prodotti Sideral®, è stato inserito nelle recenti Linee Guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (World Health Organization) dal titolo “Guidance on implementing patient blood management to improve global blood health status”. Il documento, incentrato sul tema dell’efficientamento e miglioramento della gestione del paziente per poter ridurre il ricorso alle trasfusioni di sangue, è il risultato di una vasta collaborazione tra esperti internazionali in ambiti multidisciplinari dedicati al miglioramento dei risultati, della sicurezza e della qualità dell’assistenza per i pazienti. Rappresenta, quindi, anche una guida pratica utile ad affrontare il problema globale della carenza di ferro e dell’anemia, della perdita di sangue e delle coagulopatie con sanguinamento. In particolare, in riferimento alla sideropenia nelle malattie cardiovascolari e il diabete, all’interno delle Linee Guida dell’OMS il Ferro Sucrosomiale® è l’unico ferro orale citato e riconosciuto.

Agli inizi di giugno è stato lanciato sul mercato italiano Apportal® Boost, un integratore alimentare studiato e sviluppato per offrire un apporto rapido ed efficace quando l’organismo ha bisogno di energia, forza e protezione che sarà commercializzato, oltre che tramite i classici canali delle farmacie e degli store on line, anche tramite lo store Amazon di Pharmanutra.

EVENTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO LA CHIUSURA DEL PRIMO SEMESTRE 2025

Non si sono verificati fatti di rilievo dopo la chiusura del periodo.

EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE

Si prevede che la solida crescita organica che ha caraterizzato il primo semestre, in un contesto altamente sfidante, prosegua anche nel secondo semestre permettendo il raggiungimento degli obiettivi aziendali per l’anno in corso.

Nel secondo semestre 2025 si attende un ulteriore sviluppo dei ricavi sul mercato americano, destinato a incrementarsi ulteriormente nel 2026, e sul mercato cinese. Si ritiene che l’applicazione dei dazi doganali recentemente concordata tra Unione Europea e Stati Uniti non impatti significativamente sullo sviluppo delle vendite nel mercato americano, dove Pharmanutra opera con una propria controllata con sede oltreoceano (Pharmanutra USA).

Per effetto degli investimenti in corso per lo sviluppo dei nuovi progetti la  marginalità sui ricavi si manterrà in linea con quella del primo semestre.

*******

La Relazione Finanziaria semestrale al 30 giugno 2025, sottoposta a revisione contabile limitata, sarà messa a disposizione del pubblico con le modalità e nei tempi previsti dalla normativa vigente.

Last modified: Settembre 8, 2025
Close