Teatro comico per l’ultimo appuntamento del festival teatral – gastronomico “Utopia del Buongusto” edizione 2025. A cura di Guascone Teatro, per la direzione artistica di Andrea Kaemmerle. Sabato 25 ottobre 2025 alle 21,30, all’Azienda Agricola Cantina Castelvecchio, Terricciola (Pisa), Guascone Teatro presenta ‘Insalata condita’.Di Alessandro Schwed (Jiga Melik). Con Andrea Kaemmerle Cena alle 20,00 a cura dell’azienda con i pregiati vini della cantina a 25,00€. Info e prenotazioni: 3280625881 – 3203667354. Se puoi non perderti: il tramonto sulla vigna e la vista su Morrona.
La data fa parte di “Morsi e Risorsi”. Prima edizione (2025) della manifestazione in sei tappe ideata da Guascone Teatro, che unisce i prodotti agroalimentari d’eccellenza nati nei nostri territori, i sogni che si realizzano e il teatro. Ogni data propone incontri, degustazioni, riflessioni allegre e spettacoli. Alle 18 ragionamenti allegri in compagnia della famiglia Pantani (creatori della Cantina Castelvecchio) e Nicola Pasquinucci, caporedattore de La Nazione Pisa-Pontedera. Verrà offerta una degustazione/aperitivo con i prodotti della cantina. Ingresso libero.
Lo spettacolo – Qualcosa bolle in pentola, e si capisce che cotto sarà ottimo! Sarà buono! Ma il buono, il buffo, il bene, il male, il giusto, il volgare, l’onesto… Sono giudizi che noi uomini siamo bravissimi a rimodulare su misura, sono concetti adattabili, elastici. Uno spettacolo esorcizzante, liberatorio, politicamente e socialmente scorrettissimo e mai banale; sulla ricerca della felicità e su tutto ciò che è possibile fare per ottenerla; uno spettacolo che gira ormai da molti anni e che riesce sempre a mantenersi molto comico e molto attuale; una riflessione mai noiosa sulla nostra mostruosità, sulla voglia di fare i conti con la nostra parte criminale ed istintiva.
Signori, ecco la follia che prende penna e regala pagine di surrealismo comico ed incendiario. La mano che muove la penna è del celebre Alessandro Schwed, romanziere di origini ebraico-ungheresi, il famoso Jiga Melik del cattivissimo giornale Il Male. Il testo è stato scritto su misura per Andrea Kaemmerle che a suon di piccole e scusate provocazioni ed improvvisazioni arriva a svelare al pubblico realtà abnormi e futuribili. La forza e la bellezza d questo progetto sta molto nella fortunatissima fusione tra la raffinatissima e sarcastica ironia di Schwed e la comicità diretta e clownesca di Kaemmerle.
A fine opera, piccolo delizioso spuntino con il pranzetto cucinato in scena. Lasciatevi un posticino nel vostro stomachino…
Il festival ‘Utopia del Buongusto’, accompagnato dallo slogan “Solo l’ironia salverà il mondo”, torna e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro e scorribande in Toscana dal 28 giugno al 25 ottobre. Tra le province di Lucca, Pisa, Firenze e Livorno.
Incanto dei posti, cibarie e voglia di essere birbanti e disubbidienti, è sempre quello da oltre un quarto di secolo, così come la direzione artistica affidata ad Andrea Kaemmerle. Riconfermata “Utopia per Emergency”, con le magliette dedicate.
Utopia del Buongusto è una iniziativa finanziata con il contributo dei comuni di: Altopascio, Bientina, Calcinaia, Capannoli, Capannori, Casciana Terme Lari, Castellina Marittima, Collesalvetti, Crespina Lorenzana, Pontassieve, Pontedera, Porcari, Riparbella, Santa Luce, Santa Maria a Monte, Vicopisano.
Tre cifre: 28 anni compiuti, 1604 serate fatte a fine festival, oltre 200.000 spettatori coccolati ed il motto è sempre lo stesso: “Si può solo godere o soffrire, godicchiare non è serio”. Tutti i dettagli del programma su www.guasconeteatro.it. Un pieno di appuntamenti con tanti graditi ospiti, tra nuove e vecchie conoscenze.
Non mancherà la magia del “racconto di mezzanotte”. Come da tradizione, alla fine di ogni serata ci sarà un piccolo racconto di mezzanotte o altre piccole sorprese speciali riservate agli spettatori. Per i pochi nottambuli impavidi, ecco cinque, dieci minuti per lasciarci con una favola, un pensiero, con un bacio. Attori giovani o esperti, spettatori e cuochi si lanceranno in questa piccola carezza della buonanotte.
Dopo ogni spettacolo verranno offerti al pubblico Vin Santo, cantuccini ed altri dolci. I famosissimi cantuccini sono della pasticceria artigianale Masoni di Vicopisano: il sapere gustoso di una famiglia che da generazioni produce piaceri con grande intensità.
Utopia per Emergency. A volte l’amore va dichiarato. Da molti anni seguo il lavoro iniziato da Gino Strada: i suoi libri e le sue battaglie mi hanno sempre fatto star bene e spostano di non poco la stima verso il genere umano. Adesso è il nostro tempo di fare un passo in più e di ringraziare Emergency per quanto fa e per la trasparenza del suo agire. Quest’anno NON faremo le magliette del Festival, ma abbiamo deciso di acquistare per tutto lo staff le maglie Utopia di Emergency, inoltre per ogni spettatore che nel periodo del festival si presenterà con una maglietta Utopia acquistata direttamente dai canali di vendita di Emergency, Guascone Teatro regalerà un biglietto d’ingresso a uno spettacolo. Un piccolo gesto, una dichiarazione d’amore.
Last modified: Ottobre 23, 2025











