Written by 2:36 pm Montopoli in Val d'Arno

Montopoli celebra il gusto: tutto pronto per la prima Mostra Mercato del Tartufo Bianco e dei Prodotti Montopolesi

MONTOPOLI IN VAL D’ARNO – Tutto pronto a Montopoli in Val d’Arno per la prima edizione della Mostra Mercato del Tartufo Bianco e dei Prodotti Montopolesi, in programma nel fine settimana di sabato 25 e domenica 26 ottobre.

Nelle prossime ore il borgo si animerà con stand e banchi gastronomici dedicati ai sapori del territorio: vino, olio, pasta, salumi, formaggi, miele, cioccolato e naturalmente il protagonista indiscusso, il tartufo bianco.

La mostra aprirà sabato 25 ottobre alle ore 10.30 con un corteo storico per le vie del centro, in partenza da piazza Michele da Montopoli e conclusione in piazza San Matteo con il tradizionale taglio del nastro.

Dalle 12 di sabato e per tutta la durata della manifestazione, in piazza 2 Giugno saranno aperti gli stand “Tartufi e Sapori” con le eccellenze di produttori e aziende locali:
Savitar, Nacci e Teo per i tartufi; Azienda Agricola Bianchi, Vigne in Chianti e Cascina Cipressa per i vini; Marianelli per la norcineria; Colangelo per il miele; Pastificio Morelli, Senti chi Capra per i formaggi e Letizia Capecchi per il cioccolato.

Show Cooking e Laboratori

A partire dalle 14.30 di sabato, piazza San Matteo diventa il palcoscenico dei cooking show, coordinati da Fulvia Puccioni.

  • Si parte con Slow Food e Mercato della Terra, che presentano “Pasta di grani antichi con crema di ricotta allo zafferano e tartufo” a cura di Benedetto Squicciarini.
  • Alle 15.30 spazio ai bambini con il laboratorio di cucina “Il ciaccino di Montopoli”, organizzato da Slow Food Educa (ai piccoli partecipanti saranno consegnati grembiulini e cappelli da chef).
  • Alle 16.30, chiude la giornata il ristorante Velvet con il suo show cooking.

Domenica, dalle 12, torna ai fornelli lo chef Gilberto Rossi del Pepenero, seguito alle 14.30 da Benedetto Squicciarini con due ricette speciali: “Crema di fagioli piattella pisana con mallegato e cipolla di Certaldo caramellata” e “Pancotto con porri croccanti e tartufo”.
Alle 15.30 spazio alle masterclass di degustazione dedicate a vino e olio, con la Fattoria Varramista e l’Azienda Agricola Bianchi.
Chiude il programma gastronomico Cecilia Tessieri Rabassi, prima donna Maître Chocolatier al mondo, che alle 17 presenterà il suo atelier.

Incontri e Dibattiti

La Sala Consiliare ospiterà talk e incontri di approfondimento:

  • Sabato alle 15.30, apertura con Michele Boscagli, presidente dell’Associazione Nazionale Città del Tartufo, con “Montopoli e la Toscana nell’Italia del tartufo”.
  • A seguire, Barbara Nappini, presidente nazionale di Slow Food, presenterà il suo libro “La natura delle cose”, dialogando con Paolo Tinghi, rettore dell’Università Popolare Ignazio Donati.
  • Domenica alle 10.30, la tartufaia Paola Castaldi parlerà del “Ruolo della donna nella cerca e cavatura del tartufo”, seguita da una dimostrazione pratica con i cani nel giardino del museo civico.

Musica e Arte

La mostra del tartufo sarà anche musica e arte:

  • Sabato sera alle 21.15, al Santuario di San Romano, il maestro Fabrizio Berni dirigerà il coro Le Mamme in Coro nel concerto “Laudato sii – Omaggio in musica e riflessioni per gli 800 anni del Cantico delle Creature”.
  • Domenica alle 18.30, la manifestazione si concluderà con un’apericena in musica nella Sala Pio XII, a cura del ristorante Velvet, con la voce di Agnese, vincitrice del Premio Giubilate “Musica e Talenti 2025”.

L’arte sarà protagonista anche con la mostra “Il tartufo dal bosco alla tavola”, inaugurata sabato alle 18 nel Palazzo della Cancelleria.
Aperture straordinarie per il Conservatorio di Santa Marta e il Museo Guicciardini (10–17), che alle 16 ospiterà i laboratori didattici per bambini curati da Promocultura.

Servizi e Info utili

Per entrambe le giornate sarà attivo un punto ristoro nella Sala Pio XII, a cura del ristorante Velvet.
Ingresso gratuito e partecipazione libera a tutte le attività.

Un servizio navetta gratuito collegherà Montopoli con Capanne, Angelica e San Romano, con trasporto dedicato alle persone con ridotta mobilità grazie al supporto della Misericordia e della Pubblica Assistenza.
Dalle 7 alle 20, in via Vallelunga (muro dell’Istituto Divino Amore), saranno riservati posti auto per persone con disabilità.

Last modified: Ottobre 23, 2025
Close