Written by 12:11 am Attualità, Pisa

Lutto nell’ambito neurologico: scompare il professor Ubaldo Bonuccelli, pioniere della ricerca sulla Malattia di Parkinson

PISAÈ venuto a mancare all’età di 75 anni il professor Ubaldo Bonuccelli, già docente di Neurologia presso l’Università di Pisa, in pensione dal 2021.

Di seguito, proponiamo un ricordo del professore, a firma di Gabriele Siciliano, Roberto Ceravolo e dei colleghi e delle colleghe del Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale.

Ubaldo Bonuccelli si è laureato con lode in Medicina e Chirurgia all’Università di Pisa nel 1975, conseguendo successivamente la specializzazione in Neurologia nel 1979. Ha iniziato la sua carriera professionale presso la Clinica Neurologica, diretta dal professor Alberto Muratorio, e si è dedicato intensamente alla ricerca sulle malattie neurodegenerative. Nel 1989 ha ottenuto la Specializzazione in Farmacologia presso l’Università di Cagliari, approfondendo il campo della neurofarmacologia applicata alla malattia di Parkinson. Dal 2007, Bonuccelli è stato professore ordinario di Neurologia all’Università di Pisa, dopo essere stato professore associato. Ha ricoperto il ruolo di Direttore della UOC di Neurologia dell’Ospedale Versilia dal 2001 al 2011, per poi assumere la direzione della UOC Neurologia presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Pisa. Formatosi inizialmente a Pisa, ha ampliato la sua esperienza in neurofarmacologia, sia di base che clinica, con soggiorni in istituzioni nazionali e internazionali, inclusi gli Stati Uniti, focalizzandosi sulla Malattia di Parkinson. Nel corso degli anni, ha sviluppato collaborazioni con i principali centri di ricerca mondiali nel campo, contribuendo attivamente alla creazione di numerosi congressi e convegni internazionali. Autore di oltre 500 pubblicazioni, Bonuccelli è stato Fellow dell’American Academy of Neurology dal 1990 e ha ricoperto importanti cariche in diverse società scientifiche, tra cui quella di Presidente dell’European Society for Clinical Neuropharmacology (1996-1997) e della Società LIMPE (2010-2012). Bonuccelli ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo della ricerca sulla Malattia di Parkinson, contribuendo alla stesura delle linee guida per la gestione della malattia e promuovendo la divulgazione scientifica attraverso iniziative come l’Associazione per la Ricerca Neurologica ATORN-ARNO, il periodico Amici del Cervello news e il libro Intervista al Cervello, scritto insieme al giornalista Fabrizio Diolaiuti. Con la sua straordinaria intelligenza, un acuto intuito clinico e una profonda cultura neurologica, Bonuccelli ha trasmesso la passione per la ricerca a decine di allievi, oggi attivi sia in Italia che all’estero. Ha sempre sottolineato l’importanza di un approccio medico empatico e partecipativo verso i pazienti, affrontando le sfide della medicina con entusiasmo e curiosità.

FOTO TRATTA DA https://www.unipi.it/

Last modified: Febbraio 8, 2025
Close