PISA- In merito alle recenti segnalazioni della presenza di lupi sul territorio comunale, l’assessore alle Politiche ambientali e alla Sostenibilità del Comune di Pisa, Giulia Gambini, ha rilasciato la seguente dichiarazione:
“Stiamo seguendo con grande attenzione le segnalazioni e gli avvistamenti di lupi sul territorio comunale. Negli ultimi giorni le presenze si sono moltiplicate, in particolare nelle zone di Barbaricina, La Vettola e lungo il litorale pisano.
Comprendiamo le legittime preoccupazioni dei cittadini: si tratta infatti di episodi che, pur rientrando in dinamiche naturali, destano comprensibile attenzione nella popolazione.”
L’assessore sottolinea come l’Amministrazione comunale stia monitorando costantemente la situazione, chiedendo la massima collaborazione e trasparenza al Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, ente competente in materia di gestione faunistica.
“È noto – prosegue Gambini – che il Parco attua politiche di conservazione del lupo, finalizzate anche al contenimento della popolazione di ungulati. Tuttavia, alla luce della frequenza e dei luoghi degli avvistamenti, spesso in aree abitate o urbanizzate, è necessario verificare se il numero degli esemplari presenti sia effettivamente sotto controllo.”
Il Comune di Pisa ha quindi chiesto ufficialmente al Parco di fornire dati aggiornati e precisi sul numero di lupi presenti, sulle aree da essi frequentate e sui loro spostamenti al di fuori dei confini dell’area protetta.
“È competenza esclusiva del Parco – spiega l’assessore – fornire informazioni puntuali e aggiornate sul monitoraggio dei lupi, indicando quanti siano effettivamente controllati tramite radiocollari. Non abbiamo la certezza che tutti gli esemplari siano monitorati, e sembra che la percentuale coperta da radiocollari sia attualmente molto bassa.”
Gambini ribadisce infine la necessità di un monitoraggio costante e completo, attraverso l’utilizzo continuativo dei dispositivi di tracciamento su tutti gli esemplari.
Last modified: Ottobre 28, 2025“È evidente – conclude – che la presenza e il comportamento dei lupi stiano cambiando e che gli avvistamenti non siano più episodi isolati. È quindi fondamentale garantire la sicurezza delle persone, degli animali da compagnia e da allevamento, e allo stesso tempo preservare l’equilibrio naturale del territorio.
Come Amministrazione comunale continueremo a vigilare e a sollecitare il Parco affinché intervenga con efficacia e trasparenza, fornendo risposte certe e tempestive ai cittadini.”













