Written by 10:07 am Attualità, Cultura, Eventi/Spettacolo, Pontedera

L’ospedale “Lotti” di Pontedera celebra la Giornata contro la violenza sulle donne con una simbolica installazione

PONTEDERA – L’ospedale “Lotti” di Pontedera si prepara a celebrare la “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne” con un’installazione simbolica che si estende dall’atrio fino al reparto di ostetricia. Il percorso è segnato da un filo rosso che parte dalla panchina contro la violenza sulle donne, anch’essa rossa, situata nell’atrio, e conduce all’ingresso del reparto di ostetricia e ginecologia. Qui, un paio di forbici rosse tagliano il filo della violenza, segnando il passaggio tra la triste cronaca dei femminicidi e l’impegno delle donne per combattere questo fenomeno.

Vogliamo parlare in particolare a chi vive le situazioni più difficili“, afferma Martina Liut, direttrice del reparto di ginecologia e ostetricia. “A chi affronta quotidianamente la violenza. Chi vede violenza, usa violenza. È un circolo vizioso che va spezzato, e dato che in ospedale passano tantissime persone, ognuna con una propria storia, volevamo lanciare loro un segnale, un messaggio, una riflessione. Abbiamo scelto di farlo con un filo rosso che unisce articoli di giornale sui femminicidi e la violenza, ma anche frasi di donne che si sono ribellate alla logica del sopruso“.

Ricordo che il nostro ospedale è sempre al fianco delle donne, 24 ore su 24, grazie al codice rosa. Le donne che subiscono violenza e arrivano in ospedale per curarsi possono chiedere di attivare questa rete, che offre non solo assistenza sanitaria ma anche socio-sanitaria, con percorsi pensati appositamente per i bisogni delle donne e di tutte le vittime di violenza, rispettando sempre le scelte della persona“, aggiunge Liut.

Il codice rosa opera in stretta collaborazione con enti, istituzioni, associazioni e, in particolare, con la rete territoriale dei centri antiviolenza. Il percorso può essere attivato rivolgendosi agli operatori dei servizi, in qualsiasi modalità di accesso al Sistema sanitario nazionale, sia in emergenza-urgenza (118 e Pronto Soccorso), durante un ricovero ospedaliero, negli ambulatori, nei consultori o negli altri servizi territoriali.

Last modified: Novembre 21, 2024
Close