Written by 6:37 am Pisa, Attualità, Cultura, TOP NEWS HOME PAGE

L’effemeride Pisana del 29 agosto 2025

di Leonardo Miraglia

Venerdì 29 agosto 2025, il sole sorge alle 6:36 e tramonta alle 20:01, le ore di luce solare sono 13 e 25 minuti

Oggi è il 191mo giorno del 2026 in Stile Pisano

Giornata internazionale contro i test nucleari 

Anniversario dell’insurrezione nazionale della Slovacchia

Santo del giorno:

Martirio di San Giovanni Battista

Patrono di RagusaFasanoMontepulcianoPorto RecanatiCampagnano di RomaRacconigiCameranoManzianaRobecco sul NaviglioGrazzanise e altri comuni

Protettore dei monaci

La festa di oggi ha origini antiche nella Chiesa latina, specialmente in Francia e a Roma. La ricorrenza è legata alla dedicazione di una chiesa costruita a Sebaste, vicino al suo presunto sepolcro. Il 29 agosto si ricorda anche il secondo ritrovamento della sua testa, portata a Roma. Giovanni Battista, descritto nei Vangeli, visse una vita austera nel deserto e iniziò la sua missione intorno al 27-28 d.C., chiamando le persone a cambiare vita per accogliere Gesù. Criticò i farisei e indicò Gesù come il Messia. Denunciò pubblicamente Erode e Erodiade, per questo fu imprigionato e poi ucciso: durante una festa, la figlia di Erodiade, Salomè, chiese e ottenne la testa di Giovanni. È considerato l’ultimo profeta e primo apostolo, morto come martire per la sua fede.

E’ accaduto il 29 agosto:

1294 – Pietro Angelerio, dopo la sua elezione papale, viene incoronato come papa Celestino V all’Aquila nella basilica di Santa Maria di Collemaggio

1315 – Battaglia di Montecatini: la Repubblica di Pisa conquista una vittoria decisiva sull’alleanza tra il Regno di Napoli e le Repubbliche di Firenze e Siena nonostante l’inferiorità numerica

1475 – Il Trattato di Picquigny pone fine alla guerra dei cent’anni

1512 – L’esercito papale-spagnolo (Lega Santa) entrato in Toscana per reinsediare i Medici, prende Prato saccheggiandola: Firenze si solleva e restaura la Signoria

1533 – Il conquistatore spagnolo Francisco Pizarro uccide Atahualpa, ultimo imperatore della nazione Inca

1706 – Pietro Micca salva eroicamente Torino durante l’assedio da parte delle forze franco-spagnole

1831 – Michael Faraday scopre l’induzione elettromagnetica

1862 – Nella Giornata dell’Aspromonte l’Esercito Regio ferma la marcia di Garibaldi dalla Sicilia verso Roma

1885 – Gottlieb Daimler brevetta la prima motocicletta

1911 – Ishi, considerato l’ultimo nativo americano ad aver vissuto senza conoscere la cultura occidentale, viene scoperto in California

1949 – L’Unione Sovietica testa la sua prima bomba atomica a Semipalatinsk, Kazakistan

1966 – I Beatles si esibiscono per l’ultima volta in un concerto a pagamento, al Candlestick Park di San Francisco

1991

A Palermo viene ucciso dalla mafia Libero Grassi, imprenditore impegnato nella lotta alla mafia

Il Soviet Supremo sospende tutte le attività del Partito Comunista dell’Unione Sovietica

2004 – Si concludono le Olimpiadi estive di Atene

2005 – L’uragano Katrina comincia ad abbattersi su New Orleans: ucciderà in tutta l’area più di mille persone

Nati il 29 agosto:

BOB BEAMON

Bob Beamon

Atleta statunitense, campione storico del salto in lungo

α 29 agosto 1946

INGRID BERGMAN

Ingrid Bergman

Attrice svedese

α 29 agosto 1915  ω 29 agosto 1982 

JAMES HUNT

James Hunt

Pilota inglese di F1

α 29 agosto 1947  ω 15 giugno 1993

MICHAEL JACKSON

Michael Jackson

Cantante statunitense

α 29 agosto 1958  ω 25 giugno 2009

JOHN LOCKE

John Locke

Filosofo inglese

α 29 agosto 1632  ω 28 ottobre 1704

CHARLIE PARKER

Charlie Parker

Sassofonista e jazzista statunitense

α 29 agosto 1920  ω 12 marzo 1955

Deceduti il 29 agosto:

INGRID BERGMAN

Ingrid Bergman

Attrice svedese

α 29 agosto 1915  ω 29 agosto 1982

GENE WILDER

Gene Wilder

Attore e regista statunitense

α 11 giugno 1933  ω 29 agosto 2016

I testi e le foto dei nati e deceduti nel giorno di pubblicazione del pezzo sono tratti dal sito https://www.biografieonline.it con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 (CC BY-NC-ND 2.5 IT)

L’immagine del santo del giorno ed alcuni testi sono tratti dal sito https://www.santodelgiorno.it con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)

I testi dell'”accadde il…” sono tratti da https://www.wikipedia.it con licenza Attribuzione-CondividiAlloStessoModo 4.0 Internazionale (CC BY-SA 4.0) https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/

Last modified: Agosto 28, 2025
Close