di Leonardo Miraglia
Martedì 23 settembre 2025, il sole sorge alle 7:04 e tramonta alle 19:16, le ore di luce solare sono 12 e 12 minuti
Il Sole entra nel segno astrologico della Bilancia
Oggi è il 216mo giorno del 2026 in Stile Pisano
Oggi è la giornata di:
- Giornata internazionale delle lingue dei segni
- Giornata della consapevolezza delle gambe senza riposo
- Festa nazionale dell’Arabia Saudita
Santo del giorno:
San Pio da Pietrelcina, presbitero e sacerdote francescano
Protettore degli adolescenti cattolici e dei volontari per la difesa
Pietrelcina, Benevento, 25 maggio 1887 – San Giovanni Rotondo, Foggia, 23 settembre 1968
Francesco Forgione nasce a Pietrelcina, in provincia e diocesi di Benevento, il 25 maggio 1887, figlio dei contadini Grazio Forgione e Giuseppa De Nunzio. Il 22 gennaio 1903, a sedici anni, entra nell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini, presso il convento di Morcone: il 22 gennaio, ricevendo il saio, prende il nome di fra Pio da Pietrelcina. Diventa sacerdote sette anni dopo, il 10 agosto 1910. Nel 1916, dopo che ha trascorso in famiglia i sei anni precedenti per via della salute precaria, viene trasferito a San Giovanni Rotondo, nel convento di Santa Maria delle Grazie. Qui, per oltre cinquant’anni, riceve numerose persone, accordando loro il perdono di Dio nel sacramento della Confessione. Le autorità ecclesiastiche dispongono numerose ispezioni nei suoi riguardi e gli impongono, tra l’altro, di non celebrare Messa in pubblico per un periodo terminato il 16 luglio 1933. Padre Pio accoglie queste disposizioni in totale obbedienza, sopportando anche i dolori causati dai segni della Passione, comparsi su di lui in modo visibile dal 20 settembre 1918. Muore il 23 settembre 1968, a 81 anni. La sua eredità vive nell’ospedale Casa Sollievo della Sofferenza, da lui stesso voluto a san Giovanni Rotondo, e nei Gruppi di Preghiera avviati durante la seconda guerra mondiale e diffusi poi in tutto il mondo. Beatificato domenica 2 maggio 1999 in piazza San Pietro a Roma da san Giovanni Paolo II, è stato canonizzato dal medesimo pontefice il 16 giugno 2002, sempre in piazza San Pietro. I suoi resti mortali sono venerati a San Giovanni Rotondo, nel santuario a lui dedicato.
E’ accaduto il 23 settembre:
- 480 a.C. (solo secondo fonti limitate) Battaglia navale di Salamina, vinta dai greci, durante le guerre persiane
- 1459 – Battaglia di Blore Heath. Prima grande battaglia della guerra delle due rose, combattuta a Blore Heath, nello Staffordshire (Inghilterra)
- 1642 – Primi test di ammissione all’Università di Harvard
- 1779 – La USS Bonhomme Richard, comandata da John Paul Jones, vince una battaglia contro le navi da guerra britanniche HMS Serapis e Countess of Scarborough al largo della costa inglese
- 1806 – Meriwether Lewis e William Clark fanno ritorno dopo aver esplorato il Pacifico nord-occidentale
- 1845 – Il Knickerbocker Baseball Club, prima squadra professionistica di baseball, viene fondato a New York
- 1846 – Scoperta di Nettuno da parte dell’astronomo francese Urbain Jean Joseph Le Verrier e dell’astronomo britannico John Couch Adams; verificata dall’astronomo tedesco Johann Gottfried Galle
- 1875 – William Bonney (“Billy the Kid”) viene arrestato per la prima volta
- 1884 – Herman Hollerith brevetta la sua addizionatrice meccanica
- 1889 – La Nintendo è fondata a Kyoto da Yamauchi Fusajiro
- 1910 – Jorge Chavez Dartnell compie la prima trasvolata delle Alpi, da Briga a Domodossola, a bordo di un Blério
- 1932 – Il Regno dell’Hegiaz e del Neged viene ribattezzato Regno dell’Arabia Saudita
- 1943
- Seconda guerra mondiale: nasce ufficialmente la Repubblica di Salò
- Seconda guerra mondiale: Benito Mussolini torna in Italia, alla Rocca delle Caminate
- Seconda guerra mondiale: Salvo D’Acquisto si offre in cambio della vita di 22 civili rastrellati dai tedeschi per rappresaglia contro un attentato compiuto il giorno prima, viene fucilato a Roma, in località Torrimpietra. Riceverà la Medaglia d’oro al valor militare
- 1973 – Juan Domingo Perón ritorna al potere in Argentina
- 1991 – L’Armenia (dichiaratasi indipendente fin dall’agosto 1990) diventa ufficialmente una nazione indipendente
- 1993 – Sonic the Hedgehog CD viene pubblicato dalla Sega Mega CD in Giappone
- 2002 – Nasce Mozilla Firefox (Phoenix) versione 0.1
- 2011 – Un team di ricercatori del Large Hadron Collider (Lhc) del CERN di Ginevra e del Laboratorio nazionale del Gran Sasso (LNGS) annuncia, nell’ambito dell’esperimento OPERA, di aver rilevato, in un fascio di neutrini, una velocità maggiore di quella della luce
La frase del giorno di Frate Indovino:
Quando la paura è tanta l’anima si fa santa
AUGUSTO

α 23 settembre 63 A.C. ω 19 agosto 14
RAY CHARLES

α 23 settembre 1930 ω 10 giugno 2004
JOHN COLTRANE

α 23 settembre 1926 ω 17 luglio 1967
JOSEFA IDEM

Atleta tedesca naturalizzata italiana, campionessa di canoa
α 23 settembre 1964
JULIO IGLESIAS

α 23 settembre 1943
ALDO MORO

α 23 settembre 1916 ω 9 maggio 1978
GINO PAOLI

α 23 settembre 1934
PAOLO ROSSI

α 23 settembre 1956 ω 9 dicembre 2020
ROMY SCHNEIDER

Attrice austriaca naturalizzata francese
α 23 settembre 1938 ω 29 maggio 1982
BRUCE SPRINGSTEEN

α 23 settembre 1949
VINCENZO BELLINI

α 3 novembre 1801 ω 23 settembre 1835
SALVO D’ACQUISTO

Carabiniere italiano, eroe durante la Seconda guerra mondiale per il suo sacrificio
α 15 ottobre 1920 ω 23 settembre 1943
SIGMUND FREUD

α 6 maggio 1856 ω 23 settembre 1939
FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI

α 12 agosto 1804 ω 23 settembre 1873
PABLO NERUDA

α 12 luglio 1904 ω 23 settembre 1973
PADRE PIO

Santo e frate cattolico italiano
α 25 maggio 1887 ω 23 settembre 1968
GIANCARLO SIANI

Giornalista italiano, vittima della camorra
α 19 settembre 1959 ω 23 settembre 1985
I testi e le foto dei nati e deceduti nel giorno di pubblicazione del pezzo sono tratti dal sito https://www.biografieonline.it con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 (CC BY-NC-ND 2.5 IT)
L’immagine del santo del giorno ed alcuni testi sono tratti dal sito https://www.santodelgiorno.it con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
I testi dell'”accadde il…” sono tratti da https://www.wikipedia.it con licenza Attribuzione-CondividiAlloStessoModo 4.0 Internazionale (CC BY-SA 4.0) https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/