PISA – Si è conclusa con ottimi risultati la campagna social “Noi studenti DSU”, promossa dall’Assessorato all’Istruzione, Formazione professionale, Università e Ricerca della Regione Toscana e da Giovanisì, il progetto regionale per l’autonomia dei giovani, finanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) e gestita dall’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario (DSU) della Toscana.
L’iniziativa, rivolta agli studenti in uscita dalle scuole secondarie, ha ottenuto un grande riscontro: i reel e i video pubblicati sui profili social del DSU Toscana e di Giovanisì hanno superato le 150.000 visualizzazioni su Instagram e circa 10.000 su YouTube. Le clip raccontavano le storie di ex beneficiari dei servizi DSU – borse di studio, alloggi in residenze universitarie e accesso gratuito alla mensa – che hanno potuto completare il percorso universitario grazie al sostegno economico, altrimenti inaccessibile.
Le testimonianze hanno evidenziato l’importanza della formazione offerta dagli Atenei, Accademie, Conservatori e altri istituti universitari della Toscana, sottolineando come l’istruzione contribuisca alla crescita personale e professionale.
Sono stati 17 i giovani selezionati tra oltre 800 candidature, anche di studenti stranieri, che hanno condiviso le loro esperienze di successo in Italia e all’estero: dalla social media manager in Svezia, alla addetta alla comunicazione del Teatro Parioli di Roma, fino a cantanti lirici, ingegneri in multinazionali e altre figure professionali. Tutti hanno ricordato il senso di comunità, l’integrazione e le amicizie nate nelle residenze universitarie, evidenziando come l’università, se supportata da adeguate politiche di diritto allo studio, rappresenti uno strumento di crescita e riscatto sociale.
Le riprese e le interviste sono state realizzate nelle numerose sedi del DSU Toscana, facendo rivivere agli ex borsisti le emozioni del passato. Lo storytelling ha voluto mostrare persone reali e storie concrete, per trasmettere un messaggio chiaro: studiare non è un privilegio, ma un diritto garantito a tutti grazie agli interventi regionali attuati attraverso Giovanisì e il DSU.
I risultati della campagna sono stati tangibili: dall’apertura del bando per l’anno accademico 2025/2026, a luglio, sono arrivate 26.000 domande, con un incremento di 2.320 richieste rispetto all’anno precedente, segno del crescente interesse dei giovani verso le opportunità offerte dal DSU.
Nei prossimi mesi il progetto proseguirà con la realizzazione di ulteriori video, sempre diffusi sui canali social, per mostrare i luoghi e gli spazi dell’Azienda DSU Toscana, dove oggi studenti universitari abitano, socializzano e studiano, offrendo uno sguardo aggiornato sugli effetti concreti delle politiche di sostegno allo studio.
Last modified: Ottobre 21, 2025












