Written by 12:55 pm Attualità, Pisa

Conti: “Aeroporto di Pisa principale porta di accesso della Toscana. Inaccettabile non considerarlo strategico”

PISA – “Pisa non ci sta …!!“, è questo il messaggio chiaro e forte che l’amministrazione comunale lancia in merito alla bozza del Piano Nazionale Aeroporti predisposta dall’ENAC.- Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, nel quale lo Scalo “Galileo Galilei” non viene inserito nell’elenco dei 14 Aeroporti considerati di “particolare rilevanza strategica“, nonostante che dai dati relativi al transito passeggeri riferiti all’anno 2019 (ovvero antecedente all’emergere della pandemia da Covid-19) esso risultasse al 12esimo posto a livello nazionale.

di Giovanni Manenti

Sulla scorta, pertanto, di dati oggettivi che dimostrano le palesi incongruenze contenute nella riferita bozza – che, ricordiamo, non è assolutamente definitiva, in quanto il relativo Piano deve essere approvato dal competente Ministero delle Infrastrutture – e facendo altresì seguito ad un incontro che il Sindaco Michele Conti ha recentemente avuto a Roma con il Viceministro Edoardo Rixi.

Il Comune ha formalizzato tramite pec (Posta elettronica certificata) le proprie osservazioni alla citata bozza, come richiesto dalla procedura prevista dal citato Dicastero ed i relativi contenuti sono stati illustrati dallo stesso primo cittadino.

La nostra presa di posizione”, commenta Michele Conti “deriva da tutta una serie di contraddizioni contenute nella bozza predisposta dall’ENAC nell’enunciare i criteri con cui ha stabilito quali fossero gli Aeroporti degni di essere considerati di importanza strategica, prima fra tutte il fatto che la vicinanza dello scalo Galilei con l’Aeroporto Militare rappresenterebbe un ostacolo al suo sviluppo, quando invece è assolutamente vero il contrario, visto che nel corso degli ultimi decenni proprio grazie all’aiuto della 46.ma Brigata Aerea il Galilei è potuto crescere sino a divenire uno dei principali scali a livello nazionale ed internazionale, il tutto in palese contrasto con quanto evidenziato per l’Aeroporto di Cagliari, dove viceversa la presenza dei Militari viene considerata un valore aggiunto”.

“Tengo altresì a sottolineare”, prosegue il Primo Cittadino, “come nel 2019 i dati relativi al transito passeggeri abbiamo raggiunto per Pisa la cifra di 5,5 milioni di fruitori dello scalo ed, a conclusione dell’emergenza sanitaria, il riferimento al 30 settembre scorso parla di una quota per il 2022 attestantesi a ca. 3,5 milioni di passeggeri e, pertanto, largamente superiore allo scalo fiorentino di Peretola per il quale, fra l’altro, nella bozza predisposta da ENAC viene data per eseguita la nuova pista quando, viceversa, i relativi lavori non sono stati ancora autorizzati”.

“Non dimentichiamo”, insiste Conti, “che il Galilei è anche dotato delle necessarie infrastrutture per quanto attiene ai collegamenti autostradali e ferroviari – pur in questo caso mancando ancora l’alta velocità – ed addirittura la Regione stessa provvede ogni anno a coprire i costi del People Mover, una struttura voluta che collega la Stazione ferroviaria all’Aeroporto, tutte situazioni che ci pongono nella condizione di non accettare il mancato inserimento del Galilei tra gli Aeroporti ritenuti strategici, anche per una possibile ricaduta sull’impianto stesso che potrebbe vedere determinate Compagnie Internazionali dirottare su altri scali i propri voli”. “Ecco perché”, conclude il Sindaco, “mi auguro che anche il Presidente Regionale Eugenio Giani ed il Sindaco di Firenze Dario Nardella seguano il nostro esempio, inviando loro stessi analoga osservazione al Ministero delle Infrastrutture affinché venga confermata l’Associazione fra gli scali di Pisa e Firenze, certificata dalla costituzione,ad inizio giugno 2015 della “Toscana Aeroporti Spa”, in quanto lo scalo Galilei è e deve rimanere la principale porta di accesso della Toscana, confidando altresì nel supporto anche dei colleghi Sindaci dei Comuni della costa che hanno in Pisa il loro punto di riferimento aeroportuale“.

Tag: , , , , , Last modified: Novembre 23, 2022
Close