PISA- Proseguono gli incontri culturali e accademici presso la Domus Mazziniana, organizzati dal Comitato del Risorgimento e dell’età delle Rivoluzioni di Pisa. Dopo la presentazione del volume “L’aurora della patria. Cittadini e stranieri nell’Italia in rivoluzione (1789-1809)” di Domenico Maione dell’Università di San Marino, primo appuntamento del ciclo “Lungo Ottocento”, lunedì scorso si è svolto il seminario di ricerca “Le Repubbliche prima della Repubblica: una storia in 50 oggetti (1796-1946)”. L’iniziativa ha visto la partecipazione di docenti e ricercatori provenienti da atenei di Pisa, Bologna, Parigi, Padova, Urbino e Tuscia ed è inserita nel progetto biennale “Lessico per la Repubblica. Dall’autogoverno comunale all’Europa Unita”, coordinato da Maurizio Ridolfi.
Nel mese di novembre il ciclo “Lungo Ottocento” riprenderà con la presentazione del volume “Mussolini e Caprera. L’idea impossibile di un fascismo garibaldino” di Paola S. Salvatori della Scuola Normale Superiore di Pisa. L’autrice dialogherà con Caterina Di Pasquale dell’Università di Pisa e Michele Finelli dell’Università di Roma Tre, con il coordinamento di Marco Manfredi, sempre dell’Università di Pisa.
Gli incontri proseguiranno a dicembre e gennaio, chiudendo la prima parte delle attività del Comitato del Risorgimento e dell’età delle Rivoluzioni di Pisa per l’anno accademico 2025/2026.
Last modified: Ottobre 31, 2025
 
				 
                            
                         
             
            












 
              
             
              
             
              
             
              
            