Cogli l’attimo con un giorno d’anticipo: la macchina del tempo per sapere cosa fare il giorno dopo a Pisa.
di Leonardo Miraglia
Premessa doverosa: ad ogni appuntamento sarà apposto un avviso di maltempo se previsto dalle informazioni elaborate dal Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare e pubblicate sul sito www.meteoam.it.
Adesso passiamo a elencare cosa ci sarà da fare venerdì 17 ottobre a Pisa e fuori Pisa:
A Pisa:
- dalle 17, presso la Libreria Gli anni in tasca di lung’Arno Pacinotti 14, Alice Milani presenta il suo ultimo lavoro Nel paese degli Inuit. Insieme alla giovane protagonista della storia e a sua madre, conosciamo una piccola ma tenace comunità di individui che vive in condizioni lontanissime dalle nostre e che proprio per questo può offrire una grande occasione per ripensare la nostra cultura e i nostri ritmi. Incontro riservato a bambini a partire dai 6 anni. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la prenotazione compilando il modulo che trovate qui: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScmOmkm2mgCxoHavA1G3Vf1RDoKn4tFMtQkpirVEtux06Lphg/viewform
- dalle 17:30 la Libreria dei Ragazzi di via S. Francesco 99 ospiterà Chandra Vanni, autrice del coloratissimo albo Lamberto Inventatutto, per un pomeriggio speciale tra storie, creatività e… invenzioni strampalate! Dopo la lettura animata del libro, i piccoli partecipanti saranno coinvolti in un laboratorio artistico a cura dell’autrice, per dare forma alle proprie idee con fantasia e colore — proprio come fa Lamberto, il protagonista del libro! Età consigliata: dai 4 anni
- dalle 17:30 al Caffè dell’Ussero si terrà la presentazione del libro All’Ussero gustose tazzine di storia; Il volume vuol celebrare non soltanto il prestigioso anniversario di questo straordinario Caffè, ma anche il valore della storia che si rivela a chi sa ascoltare le vicende del passato adattandole al presente
- dalle 20 presso i Teatri di Danza e delle Arti in Corte Sanac 97-98, per NavigArte 2025, la Compagnia Movimento Danza di Napoli metterà in scena Keywords N.11 o il Metodo del caso
- dalle 21:30 presso l’Exwide di via Franceschi 13, Dome la Muerte E.X.P. presenta El Santo + djset di Cherrycola; una serata imperdibile dedicata a chi ama la musica che sa raccontare storie, evocare immagini e accendere coscienze. Ingresso 5€, riservato ai soci Entes
- dalle 23 al The Borderline Club si esibiranno i Lost! con un tribute ai Coldplay; ingresso riservato ai soci Entes
Fuori Pisa:
- dalle 21:15 presso la Villa di Montecchio a Calcinaia in via del Tiglio 91, per il Calcinaia International Guitar Festival, si terrà il concerto La chitarra classica ed etnica dei Balcani
- dalle 21:30, presso la sala Pub de La Città del Teatro di Cascina, per Libri lungo le mura – Festival della lettura – città di Cascina, spettacolo tratto dal libro Murger vita di Bohéme con David Riondino e Dario Vergassola, ingresso libero, fino ad esaurimento posti
- dalle 23 alle 5 al Deposito Pontecorvo in via Carducci 13 a Ghezzano (San Giuliano Terme) si terrà la Massive Night // 2025 Showcase. Ingresso gratuito fino alle 24, €5 dopo; tesseramento obbligatorio €5 (valido per tutta la stagione – Online su www.depositopontecorvo.com). Deposito Pontecorvo è un club privato al quale si può accedere solo se in possesso di tessera ENTES in corso di validità
Festival (a Pisa e fuori Pisa):
- fino al 19 ottobre si terrà il Terre di Pisa Food&Wine Festival in piazza Vittorio Emanuele II a Pisa. Tour, degustazioni, masterclass, showcooking, seminari ma anche offerte turistiche, sconti nei musei e aperture straordinarie. Questa edizione sarà un tributo al tartufo, con il suo aroma unico e intenso, inconfondibile quanto la ricchezza enogastronomica delle Terre di Pisa
Sagre e fiere (a Pisa e fuori Pisa):
- dalle 18:30 a Cenaia in via Brodolini 36, nella zona del campo sportivo, si terrà la prima edizione di Prosit! Un tocco di Baviera a Cenaia! Ottima birra, musica e specialità bavaresi
- dalle 18:45 presso il Parco Le Sughere alle Quattro Strade di Bientina si terrà l’evento La Zuppa del Lago Perduto, per gustare i sapori autentici della tradizione ma anche per conoscere questo splendido territorio e la sua storia. Prenotazione obbligatoria ai numeri 3716164551 – 3471836171
- fino al 26 ottobre a Pontedera si terrà la 554sima edizione dell’Antica Fiera di San Luca. La fiera di San Luca è una delle fiere più antiche di Toscana, risale al 1471 quando la Repubblica di Firenze concesse al Comune di Pontedera di tenere una grande fiera annuale che da allora si è ripetuta ogni anno con grande partecipazione di pubblico
Mostre (anche queste a Pisa e fuori Pisa):
- fino al 19 ottobre al Palazzo Senza Tempo in via Carraia 13 a Peccioli si potrà visitare la mostra del fumettista ed illustratore Lorenzo Mattotti, Un Fantastico Altrove. Un viaggio immaginifico che abbraccia le grandi storie fantastiche della letteratura
- fino al 22 ottobre il GAMeC-CentroArteModerna di Pisa (lung’Arno Mediceo, 26), ospita la mostra personale di Eugenio Contatore, dal titolo Pisana Aetas. Un’esposizione che celebra il profondo legame tra l’artista e la città di Pisa, luogo di formazione, di vita e di rinascita creativa. Orari dal martedì al sabato: 10-12.30/16-18.30; aperture straordinarie domenica 12 e 19 Ottobre con orario 16-18.30. Chiuso il lunedì (per i giorni festivi è consigliato chiamare il numero 3393961536)
- fino al 25 ottobre, l’Archivio di Stato di Pisa ospiterà Ti presento la famiglia Toscanelli. In occasione dei 230 anni dalla nascita di Giovanni Battista Toscanelli, l’Archivio di Stato di Pisa propone un ciclo di visite speciali rivolte a bambini e ragazzi, per far conoscere da vicino la storia di una delle famiglie più rappresentative della città e del palazzo che dal 1913 ospita l’istituto. L’accesso alle visite è gratuito su prenotazione (max 20 posti)
- fino al 30 ottobre, il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa ospita Biodiversità nel santuario dei cetacei, mostra fotografica temporanea. Attraverso pannelli esplicativi e straordinarie immagini subacquee, realizzate da alcuni dei più talentuosi fotografi italiani, i visitatori potranno lasciarsi sorprendere dalla bellezza del mondo sommerso e riflettere sull’urgenza di preservarlo
- fino al 31 ottobre, dalle 15 alle 18, presso la Cittadella Galileiana in via Bonanno Pisano 2, riapre la mostra Segreti del corpo. Un viaggio nell’anatomia umana attraverso la medicina e l’archeologia. La mostra propone un itinerario alla scoperta del corpo umano nei suoi aspetti morfologici e patologici, all’interno di una prospettiva storica attraverso reperti archeologici. Il visitatore è guidato alla scoperta dei segreti del corpo umano, evidenziando il ruolo che la città di Pisa ha avuto nella rivoluzione della conoscenza dell’anatomia grazie alla costruzione del Teatro Anatomico, voluto da Cosimo I dei Medici, nel quale Vesalio nel 1544 insegnò la pratica di dissezione dei cadaveri
- fino al 2 novembre, la Chiesa di Santa Maria della Spina, gioiello del gotico pisano e uno dei luoghi più amati di Pisa, apre le sue porte ai cittadini e ai turisti. La chiesa sarà aperta e visitabile con questi orari: giovedì dalle 16 alle 19; venerdì dalle 16 alle 19; sabato dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19; domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19; ingresso gratuito e, nel rispetto della sacralità del luogo, consentito solo con abbigliamento adeguato
- fino al 9 novembre, Palazzo Blu è lieto di ospitare Sara Colaone. Storia e storie del ‘900 a fumetti, una mostra dedicata al fumetto italiano omaggiando Sara Colaone, una delle voci più significative del fumetto contemporaneo. Dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 19; sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 20; ultimo ingresso un’ora prima della chiusura. Il biglietto d’ingresso alla mostra comprende la visita all’esposizione permanente di Palazzo Blu
- fino al 9 novembre presso il Museo Piaggio di Pontedera si può visitare la mostra Oggi sono il mare. In vacanza con la Vespa. Ispirata da un’immortale campagna pubblicitaria del 1982 offre un’esperienza immersiva alla scoperta del legame che, da sempre, unisce la Vespa e il mare, due perfette icone di libertà, avventura e bellezza
- fino al 9 novembre, il PALP – Palazzo Pretorio di Pontedera in piazza Curtatone e Montanara 1 apre le sue porte a BANKSY & FRIENDS. Storie di artisti ribelli, la mostra che invita il visitatore a interrogarsi sul ruolo dell’arte oggi, sulla sua capacità di raccontare, provocare, denunciare. Oltre settanta opere tra le più iconiche e spiazzanti della scena artistica internazionale tracciano un racconto visivo che attraversa linguaggi e stili, accomunati da uno spirito ribelle e da una volontà profonda di rottura con i codici tradizionali dell’arte. Orario: dal martedì alla domenica e festivi dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso ore 18), chiuso il lunedì
- fino al 16 novembre, il Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi ospita la mostra Pisa Sporting Club. Una storia di immagini, un racconto inedito che ripercorre la storia del Pisa Sporting Club nei suoi 116 anni di vita. Orari: 20 – 30 settembre: lunedì chiuso; da martedì a venerdì, dalle 10 alle 19; sabato, domenica e festivi dalle 15 alle 20. 1 ottobre – 16 novembre: lunedì, dalle 9 alle 13; da martedì a venerdì, dalle 9 alle ore 19; sabato, domenica e festivi dalle 15 alle 19
- fino al 16 novembre si terrà la Biennale di Architettura di Pisa che si articolerà in otto padiglioni diffusi nel centro storico, a ingresso gratuito per cittadini e visitatori. La sesta edizione sceglie come tema Nature, un argomento oggi imprescindibile per l’architettura e le città. Pisa diventerà un laboratorio diffuso, ospitando mostre, conferenze, lectio magistralis ed eventi dedicati al rapporto fra architettura, paesaggio e comunità. Il programma completo e gli aggiornamenti sono disponibili sul sito ufficiale: https://www.biennaledipisa.com/
- fino al 31 dicembre: dopo quasi cinque anni la collezione del Museo degli Strumenti per il Calcolo torna alla Cittadella Galileiana, la sua storica sede, con un nuovo allestimento: la mostra Non solo calcolo – vita lavorativa e tempo libero prima dell’arrivo di Internet. Orario estivo (1 giugno – 30 settembre): dal lunedì al sabato 16 – 19
- fino al 6 gennaio 2026 torna la mostra archeologica Dimore Eterne. I tumuli etruschi delle Colombaie di Volterra in una nuova veste espositiva nella suggestiva cornice della Gipsoteca di arte antica e antiquarium di Pisa in piazza San Paolo all’Orto, 20
- fino al 15 febbraio 2026 dalle 9 alle 19, presso il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa alla Certosa di Calci sita in via Roma, sarà in esposizione la mostra Dinosauri, con oltre venti modelli, statici e dinamici, a grandezza naturale. I più grandi rettili mai vissuti tornano in vita dalle profondità del Mesozoico in una spettacolare mostra ospitata nei locali del Museo a Calci. Dettagliate ricostruzioni di dinosauri rappresentati in momenti chiave delle loro vite si fissano nella nostra fantasia come se davvero fossimo stati presenti
- fino al 29 marzo 2026 a Palazzo Blu, si terrà la mostra Università nel ’900. Pisa e le sue istituzioni, un percorso per immagini sulla storia delle istituzioni accademiche pisane negli ultimi cento anni e su quanto profondamente il loro sviluppo abbia influenzato la vita e l’identità della città. Orari: martedì-venerdì: 10-19; abato, domenica e festivi: 10-20 (ultimo ingresso un’ora prima della chiusura)
- fino al 7 aprile 2026 a Palazzo Blu si terrà la mostra Belle Époque. In esposizione opere provenienti da istituzioni italiane e internazionali tra cui il Musée d’Orsay e il Louvre, il Philadelphia Museum of Art e le Gallerie degli Uffizi. La mostra intende celebrare l’eleganza, la modernità e il fascino della Parigi fin-de-siècle, osservata anche attraverso lo sguardo degli artisti italiani tra cui Boldini, De Nittis e Corcos che vi trovarono ispirazione e divennero protagonisti nel vivace contesto artistico europeo
- fino al 27 settembre 2026 il Comune di Pisa rilancia il progetto RiscopriAmo Pisa, il ciclo di visite guidate gratuite rivolto ai propri cittadini e non solo (residenti, lavoratori, studenti, pendolari per motivi di vario genere) per far scoprire loro le bellezze e la storia della città. Le passeggiate, della durata di circa due ore, si svolgeranno ogni sabato e domenica (e durante le principali festività) per circa un anno, proponendo 100 appuntamenti complessivi. Ogni visita potrà accogliere 30 partecipanti, residenti nel Comune o, in caso di posti liberi, nei Comuni facenti parte dell’ambito Terre di Pisa. Le iscrizioni terminano due giorni prima dell’evento alle 12. E’ possibile prenotare, disdire e richiedere l’inserimento in lista di attesa esclusivamente tramite e-mail a riscopriamopisa@gmail.com (non saranno prese in carico richieste telefoniche)
Le info su alcune sagre, feste e festival sono tratte dal sito www.sagretoscane.com
Last modified: Ottobre 14, 2025