Written by 7:38 pm Pisa, Sport

Al Palazzo dei Dodici la cena degli auguri dello Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa che presenta il programma delle attività 2025

Piero Susini: “Eravamo sette soci, adesso siamo cresciuti a livello esponenziale”

PISA – Anche quest’anno la cena degli auguri di Natale dello Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa è stata occasione per un bilancio e per la presentazione delle attività del 2025.

Molti i presenti, il Consiglio Direttivo tutto, ospitati nei locali del Palazzo dei Dodici in Piazza dei Cavalieri a confermare l’impegno che mette il Club a portare i propri soci nei posti più belli della nostra città. Una cena allestita da Aurora Catering nella sala principale del palazzo durante la quale il presidente Roberto Lacorte ha avuto modo di ringraziare i presenti, ma specialmente alcuni tra i soci fondatori come Piero Susini, primo presidente, Andrea Poli, Max Giordano Marescalchi, Andrea Bartelloni, non tra i fondatori ma fin da subito nel Club e Gianluca Romoli, figlio di Giancarlo. “Portiamo ancora avanti l’idea originaria nel migliore dei modi”, ha detto ancora Roberto Lacorte e ha lasciato la parola a Piero Susini che ha ricordato gli inizi del Club: “Eravamo sette soci, trentaquattro anni fa e abbiamo avuto un enorme sviluppo grazie a Roberto Lacorte, io, ha detto ancora Susini, ci sono stato per dodici anni seguito da Fabio Carmassi e poi Roberto ha cambiato tutto dando nuovo slancio al Club”.

Lacorte ha poi illustrato i programmi del 2025: “L’attività sportiva, con le 151 Winter Series (16, 17, 23 marzo e 5, 6 aprile, l’eventuale recupero), poi la 15.1 Sail di preparazione alla 151 Miglia il 29 maggio, appuntamento molto richiesto dagli armatori e il 30 maggio la partenza della 151 Miglia-Trofeo Cetilar che sta diventando un modello per le regate più importanti del Mediterraneo. Poi il 29 giugno c’è Tutti a Vela, la veleggiata con la quale è nato il nostro Club.

Il calendario delle nostre attività sociali vede, nella prima parte, arrivare l’evento più importante dopo la 151 Miglia: Chef di bordo (8 febbraio), una serata dove chef velisti danno il meglio, serata divertente e di grande qualità. Poi, il 6 marzo, parleremo di alimentazione in regata che, non solo per l’altura, può fare la differenza. Il 10 aprile affronteremo il tema del nuovo codice della navigazione, aspettando l’estate è bene sapere quelle che sono le novità legislative con le differenze più importanti”. E poi, il presidente Lacorte ha voluto ricordare il particolare impegno del Club per le scuole vela, ragazzi e adulti, che sono la missione principale di ogni club. Prima di concludere la cena c’è stato il momento più importante con la consegna dei riconoscimenti agli armatori: Franco Di Paco, Andrea Lacorte, Iacopo e Andrea Poli, Enrico Scaramelli, Mauro Renzetti, Federico Gelli, David Carpita, Ugo Faraguna e Giuseppe Mangia, Giovanni Manni, Andrea Pacinotti, Luisa Cognetti, Michele Puggioni, Gian Luca Giurlani, Giampiero Intrieri, Edoardo Traversa, Giulio Baldi.

Di ciascuno è stato illustrato il percorso sportivo dell’anno trascorso e in particolar modo è stato sottolineato quello di Nessuno, l’imbarcazione di Andrea Pacinotti, presente quasi in tutte le regate e veleggiate di zona del 2024 e sempre con ottime prestazioni. 

Last modified: Dicembre 26, 2024
Close