PECCIOLI – Grande partecipazione di genitori e cittadini all’assemblea pubblica che si è svolta lunedì 21 ottobre a Peccioli, dedicata alla presentazione del progetto del nuovo Villaggio Scolastico e della Formazione, destinato a diventare un punto di riferimento educativo e culturale per tutta la Valdera.
L’incontro, promosso dal Comune di Peccioli in collaborazione con il Comune di Terricciola, ha illustrato nel dettaglio il progetto architettonico e pedagogico di un polo scolastico all’avanguardia, fondato sui principi di innovazione, inclusione e qualità formativa. L’iniziativa nasce dal protocollo d’intesa siglato tra i due Comuni nel dicembre 2024 e sottoscritto nel marzo 2025, con l’obiettivo di offrire un’offerta educativa integrata e flessibile, che consenta alle famiglie di scegliere tra tempo pieno e tempo normale, in base alle proprie esigenze.

Il nuovo complesso, progettato da Well Tech Engineering Srl sotto la direzione dell’architetto Calogero Baldo, sorgerà su un’area di oltre 5.000 metri quadrati nella zona artigianale di Peccioli, lungo la provinciale della Fila.
Ospiterà la scuola primaria (10 aule) e la scuola secondaria di primo grado (6 aule), con un corpo centrale su due livelli che accoglierà palestra e uffici amministrativi.
L’articolazione degli spazi – concepita come una vera e propria “cellula urbana” – mira a favorire la relazione tra scuola e territorio, stimolando comunità e senso di appartenenza.
La progettazione didattico-pedagogica sarà curata da Lidia Cangemi e Giovanni Fumagalli, esperti di ambienti di apprendimento e promotori del metodo DADA (Didattiche per Ambienti di Apprendimento), che supera la tradizionale logica dell’aula fissa per favorire un apprendimento attivo, dinamico e collaborativo.
Il polo sarà arricchito da numerosi laboratori esperienziali: dal planetario in collaborazione con l’Associazione Astrofili Alta Valdera, alla scuola di musica con l’Accademia Musicale Alta Valdera, fino al laboratorio di volo con l’Aero Club di Pisa e alle attività di ricerca e innovazione in sinergia con la Scuola Superiore Sant’Anna.
Spazio anche all’arte e alla creatività, con gli interventi degli artisti Marco Casentini e Lorenzo Mattotti, che realizzeranno opere permanenti negli spazi interni ed esterni della scuola, coinvolgendo bambini e ragazzi in laboratori artistici dedicati.
Il progetto si avvarrà inoltre della collaborazione con Luca Mazzucchelli e la rete To Be School – La scuola che educa all’essere, insieme a Daniel Lumera e Matteo Salvo, per un percorso volto a potenziare le competenze emotive e trasversali degli studenti.
«Questa scuola – ha sottolineato il sindaco Renzo Macelloni – rappresenta un investimento non solo edilizio, ma soprattutto culturale e sociale, un luogo aperto alla comunità e al futuro dei nostri bambini». Il sindaco di Terricciola Matteo Arcenni ha evidenziato come il progetto «rispetti pienamente le realtà scolastiche già esistenti nei due Comuni, valorizzandole e integrandole in un sistema formativo più ricco e condiviso».
Con la nascita del Villaggio Scolastico e della Formazione, Peccioli e Terricciola confermano la volontà di costruire insieme un nuovo modello di scuola sostenibile, inclusiva e orientata al benessere delle nuove generazioni.














