di Leonardo Miraglia
Venerdì 14 novembre 2025, il Sole sorge alle 7:09 e tramonta alle 16:54, le ore di luce solare sono 9 e 45 minuti
La Luna è in fase calante
Oggi è il 267mo giorno del 2026 in Stile Pisano
Oggi è la giornata di:
Giornata mondiale del diabete
Giorno dei bambini in India 
Santo del giorno:
Santi Nicola Tavelić, Stefano da Cuneo, Deodato Aribert da Ruticinio e Pietro da Narbona, sacerdoti francescani, martiri in Gerusalemme
† Gerusalemme, 14 novembre 1391
Nicola, primo santo della Croazia, nacque intorno al 1340 a Sebenico. Fu prima missionario in Bosnia, quindi, nel 1381, partì per la Palestina. Con i confratelli Deodato, Stefano e Pietro, preparò un discorso in difesa della fede cristiana, che pronunciò dinanzi al cadì di Gerusalemme. Invitati tutti a ritrattare quanto avevano affermato, essi si rifiutarono decisamente e per questo furono condannati a morte. Il loro martirio fu consumato il 14 novembre139. Il culto nell’Ordine francescano, risale sin dal XV secolo. Leone XIII nel 1889, confermò il culto del solo Nicola Tavelić, il capogruppo, il quale ebbe grande venerazione in Jugoslavia, sua patria. Nel 1966, Paolo VI confermò il culto anche per gli altri tre martiri francescani. Lo stesso papa, il 21 giugno del 1970 a Roma, li elevò agli onori degli altari proclamandoli santi. Sono i primi santi martiri della Custodia di Terra Santa.
E’ accaduto il 14 novembre:
- 1851 – Viene pubblicato il romanzo Moby Dick di Herman Melville
- 1889 – La giornalista Nellie Bly (Elizabeth Cochrane), inizia un tentativo coronato da successo di compiere il giro del mondo in meno di 80 giorni
- 1922 – La British Broadcasting Corporation (BBC) inizia le trasmissioni radio nel Regno Unito
- 1934 – La Nazionale di calcio italiana, campione del mondo in carica, affronta l’Inghilterra, uscendo sconfitta per 3-2 dalla battaglia di Highbury
- 1940 – Seconda guerra mondiale: in Inghilterra, la città di Coventry viene distrutta dai bombardieri tedeschi della Luftwaffe
- 1941 – Seconda guerra mondiale: la portaerei HMS Ark Royal (91) affonda a causa dei danni subiti il 13 novembre dai siluri dell’U-81
- 1951 – Rotta del Po e Alluvione del Polesine
- 1965 – Guerra del Vietnam: inizio della battaglia di Ia Drang – il primo grosso scontro tra truppe regolari statunitensi e forze nordvietnamite
- 1969 – Programma Apollo: la NASA lancia l’Apollo 12, la seconda missione con uomini a bordo ad atterrare sulla superficie della Luna
- 1971 – Programma Mariner: la sonda spaziale Mariner 9 raggiunge Marte, diventando il primo mezzo spaziale ad orbitare attorno ad un altro pianeta
- 1972 – Il Dow Jones Industrial Average chiude sopra i 1.000 punti (1.003,16) per la prima volta
- 1973 – A Wembley la Nazionale di calcio italiana vince per la prima volta in Inghilterra grazie ad un goal di Fabio Capello ed alle miracolose parate di Dino Zoff
- 1982 – Lech Wałęsa, capo del movimento polacco messo fuorilegge Solidarność, viene liberato dopo 11 mesi di internamento vicino al confine con l’Unione Sovietica
- 1989 – Viene lanciata dal Cosmodromo di Bajkonur la navetta riutilizzabile Buran 1.01
- 2000 – Netscape Navigator versione 6.0 viene lanciato a seguito di due anni di sviluppo open source
- 2001 – Guerra in Afghanistan: combattenti dell’Alleanza del Nord occupano la capitale Kabul
- 2002 – L’Argentina va in default su un pagamento di 805 milioni di dollari statunitensi alla Banca Mondiale
- 2003 – Viene osservato per la prima volta Sedna, candidato ad essere il decimo pianeta del Sistema Solare
- 2004 – Band Aid 20, gruppo musicale formato da vari musicisti uniti insieme per scopi benefici, incide il brano Do They Know It’s Christmas? (Feed the World) negli studi discografici Air Studios di George Martin, a Londra. La canzone è il rifacimento della stessa cantata 20 anni prima, nell’ambito della stessa iniziativa
- 2007 – L’ammiraglio Giampaolo Di Paola viene eletto dai capi di stato maggiore europei come Supremo Capo Militare della NATO
- 2015 – Lo Stato Islamico rivendica ufficialmente, con un comunicato in francese ed arabo, la paternità degli attentati terroristici accaduti il giorno precedente a Parigi
- 2021 – Valentino Rossi si ritira ufficialmente dalla MotoGp
La frase del giorno di Frate Indovino:
Cattivo esattore fa cattivo pagatore
LUIGI CALABRESI

α 14 novembre 1937 ω 17 maggio 1972
CARLO III

CARLO DE BENEDETTI

α 14 novembre 1934
STEFANO GABBANA

Stilista e imprenditore italiano, fondatore di Dolce e Gabbana
α 14 novembre 1962
CARLO EMILIO GADDA

Scrittore italiano
α 14 novembre 1893 ω 21 maggio 1973
CLAUDE MONET

α 14 novembre 1840 ω 5 dicembre 1926
VINCENZO NIBALI

α 14 novembre 1984
PARACELSO

Medico, alchimista e astrologo svizzero
α 14 novembre 1493 ω 24 settembre 1541
NICOLA SAVINO

Conduttore radiofonico e tv, autore tv
α 14 novembre 1967
GIOVANNI DELLA CASA

Ecclesiastico italiano, autore del Galateo
α 28 giugno 1503 ω 14 novembre 1556
GIUSTINIANO I

Imperatore bizantino
α Anno di nascita: 482 ω 14 novembre 565
FRIEDRICH HEGEL

α 27 agosto 1770 ω 14 novembre 1831
GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ

α 21 giugno 1646 ω 14 novembre 1716
I testi e le foto dei nati e deceduti nel giorno di pubblicazione del pezzo sono tratti dal sito https://www.biografieonline.it con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 (CC BY-NC-ND 2.5 IT)
L’immagine del santo del giorno ed alcuni testi sono tratti dal sito https://www.santodelgiorno.it con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
I testi dell'”accadde il…” sono tratti da https://www.wikipedia.it con licenza Attribuzione-CondividiAlloStessoModo 4.0 Internazionale (CC BY-SA 4.0) https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/












