PISA – Dura una sola settimana il primato del Milan, fermato sul pari interno dal Pisa e scavalcato in classifica dalla coppia formata da Napoli e Roma, con i Campioni d’Italia che si aggiudicano il confronto diretto con l’Inter ed i giallorossi corsari a Reggio Emilia con il Sassuolo, mentre cade ancora la Juventus e risalgono Udinese, Lazio e Torino, ed il Genoa ad occupare lo scomodo ruolo di fanalino di coda.
di Antonio Tognoli
Reduce dalla pesante sconfitta di Eindhoven, il Napoli si riscatta davanti al proprio pubblico superando 3-1 l’Inter al termine di un match che ha lasciato non pochi strascichi polemici per il calcio di rigore concesso ai partenopei e trasformato da De Bruyne che sblocca il risultato dopo che i nerazzurri avevano fallito diverse occasioni da rete, con i padroni di casa che raddoppiano con McTominay per poi, dopo che Calhanoglu aveva accorciato le distanze dal dischetto, chiudere i conti con Anguissa a conclusione di una splendida azione personale, con il Napoli a conquistare la quarta vittoria consecutiva fra le mura amiche e riprendersi la vetta della Classifica assieme alla Roma che, al contrario, centra contro il Sassuolo a Reggio Emilia il quarto successo esterno su altrettante trasferte, risultando sufficiente la rete messa a segno da Dybala poco dopo lo scoccare del quarto d’ora di gioco per portare a casa i tre punti, fallendo peraltro nella ripresa diverse occasioni per il raddoppio …
Atteso alla conferma contro il Pisa nell’anticipo di venerdì sera, il Milan “stecca” nonostante che i rossoneri passino in vantaggio in avvio con la terza rete consecutiva di Leao, convalidata dalla squadra arbitrale nonostante Pavlovic si trovi sulla traiettoria in posizione di fuorigioco ritenuta discutibilmente passiva, per poi consentire ai nerazzurri di riequilibrare le sorti dell’incontro allo scoccare dell’ora di gioco con un calcio di rigore realizzato da Cuadrado (alla sua prima rete con la sua nuova maglia …) e quindi, dopo che il Milan aveva fallito un paio di occasioni per riportarsi in vantaggio, “accarezzare il sogno” di sbancare San Siro con il centro di Nzola all’86, svanito per il pari di Athekame nel recupero, mentre succede di tutto all’Artemio Franchi nel “Derby dell’Appennino” fra Fiorentina e Bologna, con i rossoblù a portarsi sul doppio vantaggio grazie a Castro e Cambiaghi per poi vedersi annullata la rete del 3-0 per fuorigioco di Orsolini e quindi essere raggiunti in un convulso finale da due calci di rigore trasformati da Gudmundsson e Kean essendo nel frattempo rimasti in 10 per il doppio giallo comminato ad Holm, per un pari che smorza la contestazione all’indirizzo della formazione viola.
Non brilla il Como impegnato nella trasferta del “Tardini” contro un Parma grintoso e tutto cuore che impone ai lariani l’unico 0-0 di giornata, avendo fra l’altro i Ducali le migliori occasioni da rete con un colpo di testa di Cutrone respinto dalla traversa e con Del Prato nel finale, fermato da una provvidenziale uscita di Butez, punto che consente comunque alla formazione di Cesc Fabregas di occupare da sola la sesta posizione a quota 13 punti a causa della contemporanea sconfitta della Juventus all’Olimpico contro la Lazio che, pur rabberciata nel suo schieramento per le molte assenze, risolve la sfida a proprio favore grazie alla rete siglata in apertura da Basic con una conclusione da fuori area deviata da Gatti, per poi resistere ai tentativi piuttosto velleitari dei bianconeri che solo nel finale creano un paio di occasioni con il subentrato Thuram e sventate da Provedel, aprendo una “mini crisi” per la compagine piemontese alla terza sconfitta consecutiva fra Campionato e Champions League ed a digiuno di reti da quattro gare.
Un “derby lombardo” frizzante, quello andato in scena allo “Zini” fra Cremonese ed Atalanta, concluso in parità dopo che i grigiorossi si erano fatti preferire nel corso del primo tempo e gli ospiti a fare altrettanto nella ripresa, salvo farsi sorprendere a poco più di 10′ dal termine dal primo centro in Italia dell’attaccante inglese James Vardy, che raccoglie una respinta do Carnesecchi su conclusione ravvicinata di Zerbin, toccando poi a Brescianini salvare l’imbattibilità dei nerazzurri con un bel diagonale dal limite dell’area, mentre torna al successo dopo quattro turni di astinenza l’Udinese che contro il Lecce regala ai propri tifosi la prima vittoria interna stagionale in un match che si mette subito bene per i friulani che chiudono la prima frazione di gioco sul doppio vantaggio per le reti di Karlstrom e Davis per poi resistere al tentativo di rimonta ospite che si concretizza con una punizione di Berisha che sorprende Okoye, annullata dal contropiede che consente al polacco Adam Buksa di realizzare la sua prima rete in Italia, mentre serve solo ai fini statistici il punto messo a segno allo scadere del recupero dall’ivoriano Konan Ndri.
Per concludere, allunga la propria serie positiva il Torino, che nel “lunch match” domenicale supera in rimonta allo “Stadio Olimpico – Grande Torino” il Genoa che si era portato avanti con Thorsby in apertura sfruttando un “liscio” di Asllani, salvo poi riequilibrare le sorti dell’incontro grazie ad una sfortunata autorete di Sabelli a metà ripresa e quindi ribaltarne l’esito con Maripan al 90′ su azione da calcio d’angolo, dovendo peraltro ringraziare il proprio estremo difensore Paleari, autore nel recupero di due prodigiosi interventi che negano il pari ai rossoblù liguri, mentre il Verona è costretto a rimandare contro il Cagliari l’appuntamento con la prima vittoria stagionale – al pari di Genoa, Pisa e Fiorentina – nonostante si porti sul 2-0 per merito di Gagliardini che devia di testa alle spalle di Caprile una punizione calciata da Giovane, con lo stesso attaccante brasiliano a fornire ad Orban la palla del raddoppio, prima che la rimonta ospite, avviata da Idrissi a meno di 15′ dal termine, si completi nel recupero con il secondo centro stagionale del sempre più sorprendente Felici. .
Risultati ottava giornata Serie A 2025-’26:
Milan – Pisa 2-2
Parma – Como 0-0
Udinese – Lecce 3-2
Napoli – Inter 3-1
Cremonese – Atalanta 1-1
Torino – Genoa 2-1
Verona – Cagliari 2-2
Sassuolo – Roma 0-1
Fiorentina – Bologna 2-2
Lazio – Juventus 1-0
Classifica: Napoli e Roma p.18; Milan p.17; Inter p.15; Bologna p.14: Como p.13; Atalanta, Juventus e Udinese p.12; Lazio, Cremonese e Torino p.11; Sassuolo p.10; Cagliari p.9; Parma p.7;;Lecce p.6; Verona p.5; Fiorentina e Pisa p.4; Genoa p.3..
Last modified: Ottobre 27, 2025












