Written by 8:13 am Pisa, Cultura, Eventi/Spettacolo

Alla Domus Mazziniana si apre il ciclo “Lungo Ottocento” con la presentazione del libro di Domenico Maione

PISA – Alla Domus Mazziniana si è aperto ufficialmente il programma annuale del Comitato pisano del Risorgimento e dell’Età delle Rivoluzioni, con il primo appuntamento del ciclo “Lungo Ottocento”.

Lunedì 20 ottobre 2025 si è svolta la presentazione del volume di Domenico Maione, “L’aurora della patria. Cittadini e stranieri nell’Italia in rivoluzione (1789-1809)”. Con l’autore, post-doc all’Università di San Marino, hanno dialogato Elisa Baccini, ricercatrice di storia moderna, e Alessandro Breccia, professore associato di storia delle istituzioni politiche, entrambi dell’Università di Pisa. L’incontro è stato coordinato da Marcella Aglietti, professoressa ordinaria di storia delle istituzioni politiche presso lo stesso ateneo.

«Il volume – ha spiegato Maione ai microfoni del CRR pisano – analizza i temi della cittadinanza e della mobilità nel periodo della Rivoluzione francese, con particolare attenzione al triennio repubblicano (1796-1799), quando per la prima volta l’idea di unificare la penisola italiana assume rilievo politico. L’obiettivo è comprendere come si definivano e si intrecciavano le figure di cittadino e straniero in un contesto di così rapidi mutamenti, esaminando non solo gli aspetti culturali e giuridici, ma anche le implicazioni concrete: cosa significava essere cittadini? Come lo si diventava? Come venivano regolati e amministrati i rapporti tra cittadini e stranieri nei territori delle repubbliche sorelle sorte in Italia?».

La registrazione integrale dell’incontro è disponibile sulla pagina Facebook e sul canale YouTube della Domus Mazziniana.

Last modified: Ottobre 23, 2025
Close