MOLINA DI QUOSA – Dopo il grande successo dell’edizione 2024, è tutto pronto per il ritorno della Festa d’Autunno a Molina di Quosa. Domenica 19 ottobre 2025, tutto il giorno, nelle vie e nelle piazze della frazione del lungomonte pisano, ci saranno stand gastronomici, banchetti d’artigianato, prodotti a chilometro zero, eventi e intrattenimento per tutti. A partire dalla musica e dal coinvolgimento attivo di giovani e giovanissimi, su cui l’edizione 2025 della Festa d’Autunno si fonda.
All’organizzazione ha partecipato tutto il paese di Molina di Quosa, con le varie realtà associative e i volontari, che hanno messo a punto un programma di iniziative, come sempre, da non perdere. Prodotti tipici, stand gastronomici e di artigianato e tanto altro per le vie del paese. Per l’occasione, i commercianti di Molina rimarranno aperti tutta la giornata.
Ecco il programma.
A Villa Puntoni, in piazza Martiri della Romagna, dalla mattina fino alle 17, Massimiliano e Aurora DJ si occuperanno dell’animazione per bambini. Dalle 17, spazio al palco giovani con Bboy crazy (break dance), No Money Boat (rap), Loreweve (rap/trap), LYL (rap/trap) e DjEssE (dj set).
In piazza Martiri della Romagna, davanti al Circolino, il maestro Carlo Boccacci proporrà la sua musica non stop durante il pranzo e la merenda del pomeriggio. Restando nella musica, la Filarmonica Sangiulianese proporrà un’esibizione itinerante dalle 15 alle 16 tra la chiesa e il Circolino.
Nella piazzettina Di Bugno – Paolini, all’inizio di via dei Molini sul lato sinistro, spazio al tiro con l’arco a cura degli Arcieri della Rocca di San Paolino, un appuntamento ormai fisso dedicato a grandi e piccini, che potranno cimentarsi nella nobile arte del tiro con l’arco.
In via dei Molini, nel punto panoramico più suggestivo di Molina di Quosa (nel tornantino dopo il secondo arco), i B-Folks accompagneranno il pubblico attraverso la luce del tramonto con chitarra e voce.
Al Magazzino di Antonio, dove sarà presente l’associazione Molina mon amour, in piazza Martiri della Romagna, avranno luogo due mostre fotografiche. Nella prima sala si potrà ammirare il lavoro di Alberto Franceschi, “Viaggi fotografici”: “venticinque scatti di angoli di mondo che si svelano nei dettagli agli occhi di chi li osserva – si legge nella descrizione -. La mostra raccoglie alcune delle foto di luoghi e volti catturati da Alberto Franceschi durante i suoi viaggi: che sia dietro casa, per le strade di Gello o sulle dune di Migliarino, o in giro per altre città e altri paesi, da Milano ad Amsterdam e Cuba”.
La seconda mostra è di Paolo Gramigni, “Ritratto di comunità”: l’autore sta costruendo un grande ritratto della comunità locale con i volti dei sangiulianesi impegnati nel volontariato. La seconda sala del Magazzino di Antonio si trasformerà in uno studio fotografico e le persone potranno contribuire alla realizzazione di questo ritratto collettivo.
La Festa d’Autunno di Molina di Quosa è patrocinata dal Comune di San Giuliano Terme, fa parte del cartellone del Settembre Sangiulianese, ed è organizzata dalle associazioni del territorio: S.O.M.S di Molina di Quosa, Arcieri della Rocca di San Paolino di Ripafratta, associazione Il Piastrone, Circolo Arci di Molina di Quosa e Molina mon amour.
La locandina ufficiale dell’evento è stata realizzata da Tommaso Andreotti, che si è aggiudicato un contest tra le associazioni.
Per informazioni sul programma della Festa d’Autunno e sugli eventi: 335 494284 e festadautunnomolina@gmail.com.