PISA- Venerdì 17 ottobre, alle ore 10.30, presso l’Aula Magna del Liceo Scientifico “Ulisse Dini” (via Benedetto Croce 36, Pisa), si terrà la tavola rotonda dal titolo “Conoscere per deliberare”, un incontro pubblico e aperto alla cittadinanza dedicato al valore della conoscenza e della consapevolezza come basi per una partecipazione democratica autentica.
In un’epoca segnata da crescente complessità e disinformazione, il tema del “conoscere per deliberare” — mutuato dal pensiero di Luigi Einaudi — invita a riflettere sull’importanza di una educazione alla scelta consapevole, capace di contrastare le pressioni esterne, le fake news e la post-verità.
Alla discussione parteciperanno Francesca Gori, docente dell’Istituto Marconi di Pontedera ed esperta di didattica e divulgazione della Resistenza; Orsetta Innocenti, insegnante di Lettere al Liceo Russoli e studiosa di letteratura resistenziale e della Shoah; Paolo Pezzino, già presidente dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri; e Saulle Panizza, docente di Diritto Costituzionale e coordinatore del Laboratorio di Cultura Costituzionale dell’Università di Pisa.
Dopo un light lunch, la giornata proseguirà con due laboratori didattici riservati a insegnanti, coordinati da Francesca Gori (Le scelte delle donne tra Resistenza e Repubblica) e Orsetta Innocenti (La scelta nella letteratura resistenziale). La partecipazione è gratuita ma è richiesta l’iscrizione all’indirizzo didattica@domusmazziniana.it.
La giornata si concluderà alle ore 19.00 al Teatro Nuovo di Pisa (piazza della Stazione) con lo spettacolo teatrale “L’ultima lettera di Yanez” di Annick Emdin, che inaugura la X edizione del Percorso di Cultura Costituzionale.
La partecipazione all’intera giornata è libera e gratuita e non comporta alcun obbligo di adesione al progetto. È possibile richiedere un’attestazione di frequenza.
Accesso allo spettacolo teatrale libero fino a esaurimento posti.
Prenotazione consigliata entro le ore 17.00 di giovedì 16 ottobre a:
eventi@domusmazziniana.it | 050 24174