Written by 5:51 pm Pomarance, Attualità

Pomarance, approvati i primi progetti finanziati con i fondi geotermici 2024: quasi un milione di euro per lavori e attività culturali

POMARANCE – Dopo lo sblocco dei fondi geotermici 2024 da parte della Regione Toscana, la Giunta comunale di Pomarance, guidata dal sindaco Graziano Pacini, ha approvato nella seduta di giovedì 18 settembre una prima tranche di interventi per un valore complessivo di circa un milione di euro. Le risorse, provenienti dalle royalties della geotermia, saranno destinate a opere pubbliche, manutenzioni e iniziative culturali.

Nel dettaglio, i finanziamenti copriranno una vasta gamma di interventi: dalla riqualificazione dei percorsi pedonali della Rotonda di piazza Dante alla manutenzione della viabilità comunale ed extraurbana, fino al rinnovamento della cartellonistica e della segnaletica verticale. Previsti anche lavori sugli impianti di illuminazione, sulle strutture sportive, sul verde pubblico e sui cimiteri di Pomarance, Montecerboli, San Dalmazio e delle frazioni, per i quali sono stati stanziati fondi dedicati.

Accanto alle opere materiali, la Giunta ha deciso di sostenere anche la vita culturale e sociale del territorio: rinnovata per tre anni la convenzione con la Filarmonica G. Puccini, garantendo così la continuità della scuola di musica e delle attività bandistiche; confermato inoltre il contributo all’Associazione Turistica Pro Pomarance per la realizzazione del Palio Storico delle Contrade, evento centrale dell’estate pomarancina.

A queste misure si aggiunge un investimento già deliberato nei mesi scorsi: 570 mila euro per la manutenzione straordinaria delle case popolari di via Serafini, gestito direttamente da Apes. Nella prossima seduta di Giunta sarà invece discusso un ulteriore pacchetto di interventi da oltre 400 mila euro, destinato a GES per il potenziamento della centrale di Gabbro e di altri comparti del teleriscaldamento comunale.

Il sindaco Pacini ha ribadito la volontà di assicurare trasparenza e partecipazione, annunciando una serie di assemblee pubbliche in tutte le frazioni per raccogliere dai cittadini proposte e priorità da inserire nel bilancio 2026.

«Le risorse derivanti dalla geotermia devono tornare alla comunità sotto forma di servizi e sviluppo» – ha sottolineato il primo cittadino.

Infine, per rafforzare la macchina comunale, è stato annunciato un piano di nuove assunzioni: entreranno in servizio un vigile, un tecnico e almeno cinque operai, con l’obiettivo di potenziare i settori della Polizia Locale e della Gestione del Territorio.

Last modified: Settembre 22, 2025
Close