PISA- Dopo alcuni appuntamenti estivi, prosegue la rassegna “Musica e Danza nei Musei Nazionali di Pisa”, promossa dal nuovo Istituto autonomo del Ministero della Cultura e sostenuta da Fondazione Pisa. Organizzata da MiC – Musei nazionali di Pisa, Orchestra da Camera Fiorentina e Consorzio Coreografi Danza d’Autore, trasforma i musei statali pisani in spazi in cui arti visive, musica e danza dialogano tra loro, offrendo esperienze evocative e sensoriali.
Tra i protagonisti: il Quintetto di Fiati dell’Accademia di Santa Cecilia, i solisti del Maggio Musicale Fiorentino, e le coreografie del Consorzio Coreografi Danza d’Autore. Gli spettacoli si svolgono durante l’orario di apertura dei musei, permettendo di vivere contemporaneamente museo e performance.
Biglietti: 5 euro per Museo di San Matteo, Palazzo Reale e Certosa di Calci, 8 euro per Museo delle Navi Antiche. Abbonamento 35 euro per tutti gli eventi e ingresso annuale ai Musei Nazionali di Pisa. Info: www.musicaedanza.it.

Programma selezionato:
- 2 settembre, Certosa di Calci: Orchestra da Camera Fiorentina – Cajkovskij e Beethoven
- 7 settembre: Quartetto d’archi, ingresso gratuito
- 9 settembre, San Matteo: ‘Arianna e il Minotauro’ e ‘Aporie del presente’
- 12 settembre, Navi Antiche: Quartetto d’archi Pavlos
- 13 settembre, San Matteo: Quintetto di fiati Accademia Santa Cecilia
- 16 settembre, Navi Antiche: Duo Canino-Ardinghi
- 21 settembre, Navi Antiche: Solisti Maggio Musicale Fiorentino
- 23 settembre, Certosa di Calci: ‘Il più Bel Cantico fra i Cantici’
- 24 settembre, Certosa di Calci: Orchestra Toscana Classica – ‘Una notte a Broadway’
- 25 settembre, Palazzo Reale: Duo Valanzuolo-Nicolosi – ‘La Musica Miracolosa’
- 26 settembre, Palazzo Reale: Trio flauto, violoncello, clavicembalo
- 8 ottobre, Certosa di Calci: Stabat Mater – musica e danza
- 12 ottobre, Navi Antiche: ‘La Ballata di Colapesce’
- 26 ottobre, San Matteo: Duo d’arpe Spignoli
- 28 ottobre, Palazzo Reale: ‘La nona, quel che resta di noi e della terra’
