Written by 12:38 pm Pisa SC

Il punto dopo la prima giornata in serie A: l’Inter risponde a Juve, Napoli e Roma

PISA – Conferme ed una grande sorpresa nella prima giornata della 95esima edizione a girone unico del massimo campionato di Serie A, con Inter e Napoli a voler proseguire nel duello che ha caratterizzato la scorsa stagione ed il Milan che fa altrettanto, ma in chiave negativa, facendosi sorprendere all’esordio a San Siro dalla neopromossa Cremonese, così’ come positivo è il ritorno in A dell’altra neopromossa Pisa che strappa un meritato pari sul campo dell’Atalanta.

di Giovanni Manenti

In una prima giornata sino ad allora avara di reti (appena 16 in 9 gare) il “botto” arriva in chiusura con la “manita” inflitta dall’Inter al Torino nel posticipo serale di lunedì, incontro mai in discussione e con un Thuram, autore di una doppietta, a confermare di avere nei granata la sua “vittima preferita” dopo il tris dello scorso Torneo, nel 5-0 a cui prendono parte anche Bastoni, Lautaro Martinez ed il nuovo acquisto Bonny, così che i nerazzurri rispondono ai Campioni d’Italia del Napoli che, contro il Sassuolo a Reggio Emilia erano ripartiti da dove avevano concluso, tre mesi orsono, ovvero dal sempre più convincente McTominay a realizzare la prima rete del Campionato dopo aver messo a segno la doppietta contro il Cagliari che aveva regalato lo Scudetto ai partenopei, punteggio poi arrotondato da Kevin De Bruyne con una punizione che sorprende l’estremo difensore emiliano Turati.

Parte bene anche la Juventus che nell’impegno casalingo con il Parma, dopo aver trovato difficoltà nel primo tempo ed aver rischiato di passare in svantaggio ad inizio ripresa – salvata da un prodigioso intervento di Bremer su Pellegrino – sblocca il risultato con la prima rete in Italia del neoacquisto David su assist di Yildiz, il quale confeziona anche il passaggio per il subentrato Vlahovic che realizza il punto del 2-0 un minuto dopo che i bianconeri erano rimasti in 10 per l’espulsione di Cambiaso autore di un fallo di reazione, così come conferma le proprie potenzialità il Como di Mister Fabregas che contro la Lazio mette ulteriormente in mostra le qualità del “gioiellino” iberico Nico Paz che dapprima manda in rete l’attaccante greco Douvikas con un tracciante che taglia l’intera difesa laziale e quindi trasforma “alla Messi” un calcio di punizione dal limite con una traiettoria che non lascia scampo a Provedel, con i biancocelesti a poter recriminare esclusivamente sulla rete del possibile pari annullata a Castellanos per un millimetrico fuorigioco.

Le altre due vittorie di giornata portano la firma della Cremonese che, a San Siro contro il Milan, compie un’impresa “storica” in quanto coglie la prima affermazione dopo aver collezionato solo un pari nelle precedenti otto occasioni, con l’eroe di giornata a rispondere al nome di Federico Bonazzoli che sigla allo scoccare dell’ora di gioco, con una conclusione acrobatica, la rete del definitivo 2-1 dopo che in chiusura di primo tempo Pavlovic aveva annullato l’iniziale vantaggio di Baschirotto per i grigiorossi, gelando così il ritorno sulla panchina rossonera di Mister Allegri, mentre, al contrario, debutta positivamente su quella giallorossa Gian Piero Gasperini, con la Roma ad imporsi con il minimo scarto sul Bologna al termine di una gara peraltro largamente dominata dai padroni di casa che rischiano solo in apertura di ripresa con una traversa colpita da Castro, prima che a decidere l’incontro sia il 21enne brasiliano Wesley, al debutto in Italia e proveniente dal Flamengo.

Al cospetto della terza forza dello scorso Campionato, ovvero l’Atalanta, il Pisa del nuovo tecnico Alberto Gilardino non soffre di alcun timore reverenziale disputando un primo tempo di spessore che lo porta a passare in vantaggio grazie ad un’autorete di Hien a conclusione peraltro di una splendida ripartenza dei nerazzurri che ha coinvolto i due esterni Touré ed Angori, per poi sfiorare il raddoppio con un colpo di testa ravvicinato di Moreo che esalta la reattività dell’estremo difensore ospite Carnesecchi, prima di subire il pari di Scamacca (tornato al goal a 15 mesi di distanza dall’ultima occasione nel 3-0 al Torino del 26 maggio 2024 …) ad inizio ripresa e quindi riuscire a portare a casa un preziosissimo punto che fa tanto morale, così come riesce ad uscire imbattuto il Cagliari nel match interno contro la Fiorentina, grazie alla rete di Luperto messa a segno nel recupero (complice un’indecisione di De Gea …) ad annullare il vantaggio viola con Mandragora a metà ripresa.

Per concludere, termina in parità il “Derby del Nord-Est” fra Udinese e Verona, sbloccato in apertura di ripresa da un colpo di testa del difensore danese Christensen per i friulani, cui replica Serdar per gli scaligeri, anch’egli su azione da calcio d’angolo, in un match caratterizzato da ben tre traverse (due dai padroni di casa ed una dagli ospiti) colpite, oltre che dall’elevato numero di stranieri scesi in campo, visto che nei 90′ (sostituzioni comprese …) hanno preso parte alla gara solo tre italiani fra le due squadre, mentre l’unico 0-0 di giornata si registra a “Marassi” fra Genoa e Lecce, a conclusione peraltro di un incontro largamente dominato dai rossoblù e con i salentini del nuovo tecnico Eusebio Di Francesco a dover ringraziare il loro estremo difensore Falcone, autore di alcuni interventi determinanti.

Risultati 34esima giornata Serie B 2024-’25:

Genoa – Lecce 0-0

Sassuolo – Napoli 0-2

Milan – Cremonese 1-2

Roma – Bologna 1-0

Cagliari – Fiorentina 1-1

Como – Lazio 2-0

Atalanta – Pisa 1-1

Juventus – Parma 2-0

Udinese – Verona 1-1

Inter – Torino 5-0

Classifica: Inter, Napoli, Como, Juventus, Cremonese e Roma p.3; Pisa, Fiorentina, Verona, Lecce, Atalanta, Cagliari, Udinese e Genoa p.1; Milan, Bologna, Parma, Lazio, Sassuolo e Torino p.0. 

Last modified: Agosto 26, 2025
Close