Written by 11:13 am Pisa SC

Serie BKT. La presentazione della 24esima giornata

PISA – Il Torneo Cadetto si appresta a disputare la sua 24esima giornata, quinta di ritorno, proponendo il consueto programma che prevede venerdì sera 9 febbraio l’anticipo costituito dal “Derby lombardo” Como-Brescia, per poi vivere il sabato con 8 incontri (5 alle ore 14 e 3 alle ore 16:15) e quindi concludersi alle ore 16:15 di domenica 11 febbraio con il posticipo Ternana-Spezia.

di Giovanni Manenti

Una sfida, quella del “Sinigaglia” fra Como e Brescia, che si ripropone a meno di due mesi dalla sfida di andata, conclusa sul 2-0 a favore delle “Rondinelle” e che contribuì non poco alla risalita delle stesse in Classifica, che le vede ora occupare l’ottavo posto utile per l’accesso ai Playoff di fine stagione, mentre i lariani, compensato lo scivolone interno di quindici giorni fa con il successo esterno di Terni, intendono mantenersi a stretto contatto con le prime della graduatoria, in particolare la Cremonese che le precede di soli due punti nella lotta per il secondo posto che vale la Promozione diretta e che inaugura il programma pomeridiano ospitando allo “Zini” una Reggiana che vanta peraltro l’attuale miglior serie positiva essendo imbattuta da sei turni (tre vittorie ed altrettanti pareggi …) che l’ha proiettata ai margini della Zona Promozione, con i ragazzi di Mister Stroppa ad augurarsi di ripetere il netto successo per 3-0 di metà marzo 2021.

Impegno non facile per la Capolista Parma, impegnata anch’essa alle ore 14:00 al “Tombolato” per affrontare un Cittadellareduce da tre battute d’arresto consecutive che deve pertanto cercare di arrestare tale emorragia di sconfitte se non vuole vanificare l’ottimo Campionato sinora disputato e che l’ha proiettato d’autorità nella Zona Playoff, nel mentre i “Ducali” intendono confermare la loro veste di “squadra da trasferta” avendo già conquistato in ben 7 occasioni l’intera posta lontano dal “Tardini”, potendo altresì contare sulla tradizione favorevole costituita da altrettante vittorie nelle ultime tre visite in Veneto, così come insidiosa si presenta la trasferta del Venezia a Bolzano sul campo di un Sudtirol che, peraltro, non appare quest’anno portare bene alla formazione altoatesina, incappata già in cinque sconfitte interne, in una gara che vede al suo interno anche la sfida fra il Capocannoniere Casiraghi per i padroni di casa ed il finlandese Pohjanpalo fra i lagunari, vice leader dei Marcatori la scorsa stagione con 19 centri e già andato 4 volte a segno in questo inizio di ritorno.

Da tali confronti cercherà di trarre il massimo vantaggio un Palermo in netta ripresa (14 punti negli ultimi 7 turni …) e salito al quinto posto in Classifica, ma che deve però rendere visita, sul neutro di Piacenza, alla rivelazione del Torneo Feralpisalò che, data per spacciata ad inizio dicembre, ha successivamente collezionato gli stessi punti dei rosanero rilanciandosi in ottica salvezza, con i bresciani a voler altresì riscattare il pesante 0-3 subito al “Renzo Barbera” alla quarta giornata di andata, con il programma delle ore 14:00 a concludersi con un’altra interessante sfida in ottica Playoff fra il Modena che condivide l’ottavo posto utile assieme al Brescia e che quindi cercherà di scavalcarlo facendo suo l’incontro che l’oppone ad un Cosenza che, peraltro, qualora dovesse fare bottino pieno al “Braglia”, di porterebbe ad una sola lunghezza dagli emiliani.

Delle formazioni che attualmente formano la griglia Playoff, l’ultima a scendere in campo è il Catanzaro che apre il programma delle ore 16:15 ospitando al “Ceravolo” l’Ascoli reduce dalla brutta sconfitta interna con il Sudtirol che ne ha pregiudicato, almeno per il momento, le speranze di salvezza diretta, per una sfida che in Calabria si ripropone, per quanto concerne il Torneo Cadetto, a 19 anni esatti dal 3-2 di inizio febbraio 2005 con cui i bianconeri marchigiani colsero l’intera posta, nel mentre quanto mai interessante è l’appuntamento dell’Arena Garibaldi fra Pisa e Sampdoria, appaiate a quota 27 punti in Classifica – e che le pone equidistanti (5 lunghezze) dalle Zone Playoff e Playout – con il tecnico nerazzurro Aquilani (assente per squalifica) a recuperare tre pedine importanti quali Nicolas, Esteves e Tramoni che rientrano dal turno di squalifica, contro una compagine come quella blucerchiata che ai problemi di formazione aggiunge anche quelli societari, e non di poco conto.

Il programma delle ore 16:15 si conclude con un “match da ultima spiaggia” per il Lecco ed il suo tecnico Bonazzoli, che, da fanalino di coda, si reca al “San Nicola” per affrontare un Barigiunto al suo secondo cambio di guida tecnica in stagione, con l’esperto Giuseppe Iachini ad aver rilevato in settimana il ruolo da Pasquale Marino, con la speranza per la Dirigenza pugliese di poter finalmente invertire la rotta di una stagione che all’inizio ci si attendeva ben diversa, mentre altra gara da “prendersi con le molle” è il posticipo domenicale in scena al “Libero Liberati” tra Ternana e Spezia, entrambe appaiate a quota 21 punti al penultimo posto assieme alla Feralpisalò, il che basta da solo a capire quale sia l’importanza della posta in palio.

Last modified: Febbraio 8, 2024
Close