Written by 12:29 pm Pisa, Cultura, Eventi/Spettacolo

26° Giornata Europea della Cultura Ebraica. Domenica 14 settembre 2025 gli eventi a Pisa

PISADomenica 14 settembre 2025 si terrà in tutta Italia la ventiseiesima edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’evento che apre al pubblico le porte di sinagoghe, musei e quartieri ebraici, invitando cittadini e visitatori a scoprire la ricchezza della cultura ebraica attraverso incontri, visite guidate, concerti, mostre, laboratori, spettacoli e approfondimenti.

Coordinata a livello nazionale dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI) e promossa a livello europeo dalla European Association for the Preservation and Promotion of Jewish Culture and Heritage (AEPJ), la Giornata è oggi una delle manifestazioni culturali più partecipate d’Italia, capace di attrarre ogni anno decine di migliaia di persone.

L’edizione 2025 avrà come tema “Il popolo del libro”, un filo conduttore simbolico che attraverserà le oltre 100 località coinvolte e sarà un viaggio attraverso la millenaria storia del popolo ebraico nella relazione con il libro: un argomento dalle molteplici sfaccettature che richiama la scrittura, riscrittura, lettura, studio, insegnamento, esegesi.

Il tema di quest’anno consente anche di evidenziare le radici comuni tra ebraismo, cristianesimo e islam, aprendo prospettive di dialogo interreligioso e interculturale, tanto più urgenti nel clima attuale di radicalizzazioni e conflitti, nel quale la conoscenza autentica e lo studio diventano anche atto di responsabilità sociale.

A Pisa domenica 14 settembre 2025 nella sede della Comunità Ebraica, via Palestro 24

Alle ore 9.30

Saluti istituzionali interventi delle autorità e dei rappresentanti della comunità ebraica

Alle ore 10

Il Libro: Torah, Talmud e Scrittura Conferenza a cura di Rav Umberto Piperno

Introduzione alla centralità del testo scritto nella tradizione ebraica, la trasmissione orale, il rotolo della Torah, la halakhah e l’interpretazione rabbinica

Alle ore 11

Scrivere la Torah: arte e regole del sofermLaboratorio a cura di Israel Piha

Dimostrazione pratica con un sofer stam (scriba rituale) su pergamena, spiegazione delle lettere e delle norme di scrittura.

Alle ore 14 La stampa ebraica in Italia a cura di Nathan Greppi

Alle ore 15.30 Il Tempo e l’idea conversazione in memoria del prof. Bruno Di Porto

Alle ore 16.30

Parole di Luce Letture dal vivo di brani scelti da Genesi e Salmi, Mishnah e Talmud, Yehuda Ha-Levi, Primo Levi, Amos Oz

Alle ore 17.30

Incontro con l’autore: “Scrivere oggi nella tradizione ebraica” Conversazione con Simone Somech e Paolo Orsucci Granata

Alle ore 18.30

Chiusura e saluti finali Aperitivo kasher, con distribuzione gratuita di una piccola bibliografia consigliata sul tema contattiinfo@pisaebraica.it

Nel corso della giornata, proiezione in continuo del film Il giardino dei Finzi Contini nella sala dell’ex archivio

Last modified: Settembre 10, 2025
Close