PISA – Uno studio congiunto dell’Università di Pisa e dell’IRCCS Fondazione Stella Maris, pubblicato su Sleep Medicine Reviews, fornisce per la prima volta indicazioni operative su dose, orario e durata della somministrazione della melatonina nei bambini con disturbi del sonno.
Secondo le raccomandazioni, la melatonina dovrebbe essere somministrata circa 3 ore prima dell’ora di addormentamento desiderata, in anticipo rispetto a quanto indicato dai foglietti illustrativi, con una dose di 2-4 mg al giorno e per un periodo prolungato di più settimane. Lo studio evidenzia che l’effetto è particolarmente marcato nei bambini con disturbi del neurosviluppo.
«L’orario di somministrazione è fondamentale e andrebbe personalizzato, ma generalmente va anticipato rispetto alle indicazioni comuni», spiega il prof. Ugo Faraguna, co-autore dello studio e docente all’Università di Pisa.
La ricerca ha analizzato 21 studi clinici su bambini in età prepuberale, confrontando gruppi trattati con melatonina e gruppi placebo, dimostrando un miglioramento significativo del sonno.
Le nuove linee guida colmano un vuoto nella pediatria, dove le terapie per i disturbi del sonno sono limitate, offrendo strumenti concreti per medici e famiglie.
Link all’articolo scientifico: ScienceDirect
FOTO TRATTA DAL SITO DELL’UNIVERSITA’ DI PISA.
Last modified: Settembre 19, 2025











