CALCI – Mercoledì 19 settembre, nella Sala Consiliare del Comune di Calci, si è svolto l’incontro “I sentieri e i luoghi simbolo del Monte Pisano: situazione attuale e scenari futuri”, promosso dal Comitato Vivere la Verruca.
All’appuntamento hanno preso parte esperti del CAI Pisa, rappresentanti della Pro Loco Ripafratta – Salviamo la Rocca e numerosi cittadini, che hanno riempito la sala.
Il dibattito si è concentrato sul delicato rapporto tra proprietà privata e uso pubblico, con particolare riferimento alla rete sentieristica del Monte Pisano e al percorso di acquisizione e rilancio pubblico della Rocca di Ripafratta.
Sono stati approfonditi diversi aspetti, tra cui:
- la natura pubblica della rete sentieristica alla luce delle normative nazionali e regionali;
- il principio di autoresponsabilità degli escursionisti, introdotto dal recente DDL Montagna;
- il ruolo centrale delle comunità locali nella tutela e valorizzazione del territorio e dei beni culturali.
Il Comitato Vivere la Verruca ha ribadito la richiesta di coinvolgere la cittadinanza nella futura gestione della Rocca della Verruca, recentemente chiusa dal proprietario della porzione situata nel Comune di Vicopisano, con prospettive di riapertura ancora incerte.
Durante la serata è intervenuta anche la Compagnia di Calci, che da vent’anni si occupa gratuitamente della pulizia della Rocca e che dal 2009 ha in comodato d’uso la parte calcesana. L’associazione ha esortato i proprietari, i Comuni di Calci e Vicopisano e le altre realtà locali a collaborare per il bene comune.
Il Sindaco di Calci Massimiliano Ghimenti e la Vicesindaca di Vicopisano Fabiola Franchi hanno confermato l’impegno delle rispettive amministrazioni a proseguire nel percorso indicato dal Comitato e dai cittadini.
La serata, molto partecipata e ricca di spunti, si è protratta oltre l’orario previsto, segno dell’interesse suscitato dal tema. Il Comitato Vivere la Verruca ha ringraziato il Settembre Calcesano e tutti i presenti per il contributo.
Last modified: Settembre 22, 2025