Scritto da 2:42 pm Pisa, Attualità, Tutti

Sicurezza Urbana, dati confortanti dalla relazione 2022 della Polizia Municipale

PISA – Dati confortanti, quelli emersi dalla Relazione sull’attività svolta dalla Polizia Municipale nel corso dell’anno 2022 sul tema della Sicurezza Urbana, che sono stati illustrati agli organi di Informazione presso la Sala delle Baleari di Palazzo Gambacorti, alla presenza del Sindaco Michele Conti, dell’Assessore alla Sicurezza Giovanna Bonanno, del Comandante della Polizia Municipale Alberto Messerini e del Commissario Paolo Migliorini e che saranno oggetto di un incontro pubblico che si svolgerà venerdì13 gennaio dalle ore 9:30 presso gli Arsenali Repubblicani.

Grazie, infatti, all’impegno ed agli investimenti fatti dall’Amministrazione Comunale – sia in tema di aumenti di organico, che di istituzione di nuovi specifici reparti quali il Nucleo Operativo Sicurezza Urbana (NOSU) ed il Nucleo Prossimità, nonché di aumento dei dispositivi di videosorveglianza – il bilancio 2022 consente di registrare 93 arresti, prevalentemente relativi a reati di spaccio – che hanno determinato 13 espulsioni dal territorio comunale ed 8 rimpatri di cittadini stranieri – e 46 sgomberi di immobili di proprietà APES, Enti pubblici e soggetti privati, occupati abusivamente e restituiti ai legittimi proprietari.

Un dato, soprattutto, di particolare rilevanza è costituito dai quasi 17mila articoli sequestrati in quanto falsi così come oggetto di commercio abusivo – avvenuti in particolare sul Litorale, ma anche nel Centro Storico (Piazza Duomo) e nelle Periferie – in quanto pone Pisa al vertice assoluto in Italia per materiale oggetto di sequestro, ivi compresa la vendita abusiva di birre nel Centro Storico e strumentazione musicale utilizzata in violazione dell’ordinanza sindacale anti rumore.

L’istituzione del citato Nucleo Prossimità ha infine consentito di operare un significativo risultato per quanto concerne gli atti di bullismo nelle Scuole a danno di minori, da cui sono emersi 15 interventi eseguiti in collaborazione con la Società della Salute – Servizio Sociale che hanno determinato 9 segnalazioni alla Procura dei Minori di Firenze, così come è in corso un’opera di seguimento e controllo di tre “baby gang” composte per la maggior parte da minori che vivono situazioni familiari di particolare disagio, pur non trascurando effetti imitativi da parte di altri soggetti.

Una situazione, pertanto, che consente al Sindaco Michele Conti di commentare sottolineando come: “il tema della Sicurezza Urbana non era l’unico argomento della Campagna Elettorale del 2018, essendovene altri che avremo modo di attenzionare in previsione della prossima Consultazione elettorale, restando comunque il fatto che i dati che sono stati oggi illustrati non fanno che confermare come una città di medie dimensioni come Pisa sia senza alcun dubbio in linea con la media nazionale, grazie all’aver fortemente lavorato su detti obiettivi, avendo anche istituito un Nucleo specializzato quale il NOSU che in questi ultimi due anni ha svolto un’importante attività sul territorio sotto il profilo del contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti e di controlli mirati verso le attività commerciali e ricettive, ricordando quanto è stato fatto per la zona della Stazione“.

Ovviamente“, conclude il Primo Cittadino, “il lavoro da fare è ancora tanto, essendovi anche degli episodi come quello accaduto pochi giorni fa (l’aggressione da parte di un disabile psichiatrico ad un pensionato che è deceduto, ndr) che hanno dell’imponderabile e meritano anche delle riflessioni sulle problematiche che colpiscono chi è affetto da tali disturbi, cogliendo peraltro l’occasione, oltre a formulare le più sentite condoglianze alla Famiglia Orsini per la perdita del congiunto, di ringraziare il ragazzo che è intervenuto a difesa della vittima per il senso civico dimostrato nell’occasione ed anzi avrò modo di cercarlo nei prossimi giorni per abbracciarlo a nome dell’intera comunità“.

Parimenti soddisfatta l’assessore alla Sicurezza Giovanna Bonanno, la quale evidenzia come: “i dati emersi dall’attività svolta dalla Polizia Municipale nel corso dello scorso anno non fanno che confermare come l’impegno ed il lavoro profuso in questi anni stia dando i suoi risultati, il che mi pone nelle condizioni di ringraziare sia il Comandante Messerini che tutti gli agenti che svolgono con professionalità i compiti loro assegnati, tenendo a ricordare come il tema della Sicurezza sia una priorità e lo stiamo dimostrando per tutelare nel miglior modo possibile i cittadini“.

Sotto questo profilo“, conclude l’Assessore, “particolare rilievo è costituito dall’attenzione posta verso la tutela dei Minori grazie all’istituzione del Nucleo Prossimità, formato da agenti che hanno il compito di stare maggiormente a contatto con le realtà territoriali in specie per quelle che sono le problematiche legate a fenomeni di bullismo ed alle baby gang, mentre un dato di cui possiamo andare sicuramente fieri è quello relativo ai sequestri di articoli contraffatti od oggetto di vendita abusiva che pone addirittura Pisa al primo posto in Italia per materiale sequestrato, a conferma di quella che è stata sin da subito una nostra priorità in tal senso per contrastare un fenomeno che crea non soltanto gravi danni all’economia territoriale ma anche una concorrenza sleale verso le altre attività commerciali, avendo come principali punti di intervento non solo il Litorale, ma anche Piazza dei Miracoli e la zona della Movida, rientrando nei sequestri anche una quantità significativa di birre e alcolici vari“.

Condividi la notizia:
Last modified: Gennaio 12, 2023
Close
RSS