Written by 4:32 pm Pisa, Cultura, Eventi/Spettacolo

Settimana della Prevenzione del Disagio Giovanile: “Educare, la bellezza delle relazioni”

PISA – Dal 10 al 15 novembre 2025 torna la Settimana della Prevenzione del Disagio Giovanile, promossa dal Progetto Fair Play in collaborazione con il Gruppo Paim e la Società della Salute. L’iniziativa, giunta alla terza edizione, avrà come tema “Educare: la bellezza delle relazioni” e coinvolgerà il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Pisa, il Comune, i servizi territoriali (Azimut, Centri Aggregativi Giovani LAB e l’educativa territoriale di Arnera) e diverse associazioni locali, tra cui La Vita Oltre Lo Specchio e DIM – Donne in Movimento.

Il progetto intende promuovere una riflessione profonda sul valore delle relazioni autentiche e sull’impatto che queste hanno sul benessere emotivo e psicologico dei giovani. In un’epoca in cui i social media influenzano fortemente la vita dei ragazzi, la Settimana della Prevenzione rappresenta un’occasione per rimettere al centro il dialogo, l’ascolto e la costruzione di legami genuini.

L’obiettivo è sensibilizzare la cittadinanza su temi come la violenza giovanile, il disagio emotivo e le difficoltà relazionali, fornendo strumenti per riconoscere situazioni di rischio e promuovere una cultura basata sul rispetto e sulla solidarietà.

Dopo il successo delle precedenti edizioni, il programma 2025 propone incontri, laboratori e momenti di confronto con esperti del settore educativo, psicologico e forense, rivolti a studenti, famiglie e insegnanti.


Eventi principali

  • 10 novembre 2025Officine Garibaldi, Pisa (18:30-20:00)
    Lectio magistralis del Prof. Giuseppe Lavenia: “Bambini e adolescenti digitali”
    Evento aperto a tutti, con prenotazione su dipendenze.com.
  • 12 novembre 2025Istituto Comprensivo Gamerra (ore 10-12)
    “Specchi gentili: corpo, social e parole che costruiscono” – in collaborazione con La Vita Oltre lo Specchio.
  • 12 novembre 2025IC Gamerra (Putignano, ore 10-12)
    “Parole che feriscono, parole che uniscono” – laboratorio sul bullismo.
  • 13 novembre 2025IPSAR G. Matteotti (ore 10-12)
    “Sovvertire gli stereotipi: oltre le barriere della comunicazione” – con DIM Donne in Movimento.
  • 14 novembre 2025Liceo Scientifico Dini (ore 8-12)
    “Relazioni con il corpo e i social” – con La Vita Oltre lo Specchio.
  • 14 novembre 2025IC R. Fucini (ore 10-12)
    “Ascolto, corpo e movimento” – laboratorio teatrale condotto da Beatrice Sturniolo.
  • 14 novembre 2025Centro per le Famiglie “ApertaMente”, Via Cilea 5 (ore 16-18)
    “Cyberbullismo e pedopornografia: segnali di allerta e come intervenire”
    Relatori: Dott. Luca Cadonici (consulente informatico forense) e Dott.ssa Simona Cotroneo (psicoterapeuta, responsabile del Progetto Fair Play – Gruppo Paim).
    Evento aperto a tutti.
Last modified: Novembre 6, 2025
Close