Written by 11:43 am Pisa SC

Serie BKT. Il punto dopo la 28esima giornata. Risultati e classifica

PISA – Il ritorno alla vittoria del Parma a Terni consente alla Capolista di aumentare  il vantaggio sulle più immediate inseguitrici a conclusione del 28esimo turno del Torneo Cadetto che vede il Venezia, sconfitto a Como, scavalcato in Graduatoria dagli stessi lariani e dalla Cremonese ora solitaria al secondo posto, mentre a Centro Classifica importanti successi esterni di Pisa e Sampdoria a puntellare la loro posizione.

di Giovanni Manenti

Come in occasione dei due precedenti incontri contro Como e Cosenza conclusi in parità, parte forte il Parma, sbloccando il risultato sul campo della Ternana dopo 7′ con Bonny, ma stavolta portandosi sul 2-0 grazie al raddoppio su rigore di Benedyczak (giunto in “doppia cifra” …) già prima dello scoccare del 20′. per poi resistere al tentativo di rimonta umbro che, dopo un tiro dal dischetto fallito da Raimondo, si limita a dimezzare lo svantaggio con Luperini, prima che un’autorete di Casasola fissi il punteggio sul definitivo 3-1 che consente alla Capolista di allungare in Classifica in quanto il Venezia, in seconda posizione, cade al “Sinigaglia” di fronte al Como nello scontro diretto che, dopo il “botta e risposta” in chiusura di prima frazione di gioco, con Pohjanpalo (sempre più Capocannoniere a quota 15 reti …) a rispondere al vantaggio lariano con Verdi, vede le speranze dei lagunari infrangersi su due legni colpiti  da Tessmann e Zampano, prima che al 90′ a decidere la sfida sia una gran conclusione al volo del rientrante Cutrone, tornato in campo dopo 5 giornate di assenza, a siglare il suo decimo centro stagionale.

Scesa in campo per ultima, la Cremonese riguadagna la seconda posizione in solitario andando ad espugnare il campo del Modenanel modo più rocambolesco possibile, ovvero soffrendo la pressione dei padroni di casa nella prima parte, per poi restare in 10 per l’espulsione di Johnsen per rosso diretto a 7′ dal 90′ e quindi trovare la rete del successo con il Capitano Bianchetti ad incornare di testa un cross dalla sinistra di Sernicola sull’ultima azione della gara, così che i grigiorossi scavalcano il Venezia e si trovano con un punto di vantaggio (53 a 52) sul Como, mentre crolla il Palermo, alla seconda sconfitta consecutiva, a Brescia in un match deciso nel solo primo tempo, con i padroni di casa a portarsi in vantaggio con Borrelli in apertura, per poi subire la rimonta ospite che si concretizza con i centri di Brunori su rigore e Di Francesco già prima dello scoccare del quarto d’ora di gioco e quindi, dopo la svolta costituita dall’espulsione del rosanero Marconi per doppia ammonizione, andare tre volte a segno con Paghera, ancora Borrelli ed autorete di Di Francesco prima dell’intervallo, per un 4-2 che consente alla formazione di Maran di scavalcare in un colpo solo Modena e Cittadella ed insediarsi al settimo posto in Classifica.

Rosanero, viceversa, superati in Graduatoria dal ritrovato Catanzaro di questo Girone di Ritorno, giunto al settimo risultato consecutivo e che fa suo il “Derby calabrese” andando a violare per 2-0 il campo del Cosenza, con il proprio attaccante principe e Capitano Iemmello a sbloccare il risultato poco dopo la mezzora confermando il suo “periodo di grazia” (6 centri negli ultimi sei turni …), per poi toccare a Biasci chiudere i conti in contropiede nel finale per un successo che tiene ancora accese le speranze di Promozione diretta per i giallorossi, distante ora solo 5 punti, mentre non conosce fine la crisi nera del Cittadella, giunto all’ottava (!!) sconfitta consecutiva nella sfida contro il Pisache viola per la prima volta il “Tombolato” fra i Cadetti, dovendo peraltro attendere l’89’ ed una rasoiata su punizione di Barbieri su punizione per sbloccare il risultato dopo che i nerazzurri si erano divorate almeno tre chiare occasioni da goal con Mlakar, Bonfanti e Piccinini, per un successo che comunque riporta il sereno all’ombra della Torre Pendente, proiettando addirittura la formazione di Aquilano a soli due punti dalla Zona Playoff.

Zona Playoff che dista viceversa una sola lunghezza per il SudTirol, venuto a capo solo nel recupero della gara interna contro il fanalino di coda Lecco, incontro bloccato e risolto da un colpo di testa su azione da calcio d’angolo del Capitano Tait al 92′ che consente agli altoatesini di salire a quota 35 punti in Graduatoria, così come si risolleva la Sampdoria che, sul neutro di Piacenza contro la Feralpisalò, sfrutta come meglio non potrebbe il reintegro in rosa di Verre, autentico protagonista di giornata in quanto si procura il calcio di rigore trasformato da De Luca, serve allo stesso attaccante l’assist per il 2-0 e quindi, dopo che in avvio di ripresa Kourfalidis aveva accorciato le distanze, si incarica di siglare il punto del definitivo 3-1 che regala ai blucerchiati il terzo successo esterno nel Ritorno. sesto stagionale lontano da Marassi.

Per concludere, non riesce al Bari il riscatto contro lo Spezia che, anzi, si porta in vantaggio ad inizio ripresa con la prima rete in maglia bianconera del neo acquisto Mateju dopo aver nella prima frazione più volte impegnato il portiere barese Brenno, con i padroni di casa a riequilibrare le sorti dell’incontro grazie ad uno spunto di Sibilli aiutato da una determinante deviazione che consente all’ex nerazzurro di andare in “doppia cifra” per la prima volta in carriera, mentre l’unico risultato a reti bianche di giornata si registra ad Ascoli dove i bianconeri marchigiani non riescono a superare la Reggiana, con gli emiliani a dover rimpiangere la mancata occasione di cogliere il successo pieno dopo che i padroni di casa erano rimasti in 10 per il rosso diretto all’estremo difensore Viviano, sostituito con l’esordiente colombiano Vasquez che, nel recupero, si esibisce in un prodigioso intervento per deviare una conclusione destinata all’incrocio.

Risultati 28esima giornata:    

Brescia – Palermo 4-2

SudTirol – Lecco 1-0

Ternana – Parma 1-3

Ascoli – Reggiana 0-0

Bari – Spezia 1-1

Cittadella – Pisa 0-1

Como – Venezia 2-1

Cosenza – Catanzaro 0-2

Feralpisalò – Sampdoria 1-3

Modena – Cremonese 0-1

Classifica: Parma p.59; Cremonese p.53; Como p.52; Venezia p.51; Catanzaro p.48; Palermo p.46; Brescia p.35; Cittadella e Modena p.36; SudTirol p.35;  Bari, Pisa e Sampdoria p.34Cosenza e Reggiana p.33; Ternana p.29; Ascoli p.28; Spezia p.27; Feralpisalò p.24 e Lecco p.21.

Nota: Sampdoria 2 punti di penalizzazione …

Last modified: Marzo 4, 2024
Close