Nuovi studi dei ricercatori dell’Ateneo Pisano
PISA – I ricercatori delle Università di Pisa e Firenze hanno fatto una scoperta significativa nel sito di Sedia del Diavolo a Roma, dove hanno trovato un osso del piede risalente al Pleistocene medio, datato a 295.000 anni fa.
Attraverso tecniche di antropologia virtuale, hanno analizzato il fossile rivelando la presenza di una frattura da stress insolita, tipica di atleti e corridori. Questo suggerisce che gli individui appartenenti a questa popolazione erano molto attivi e camminavano per lunghe distanze, forse praticando la caccia con l’inseguimento prolungato delle prede nelle ore più calde del giorno.
Il Pleistocene medio è un periodo cruciale per l’evoluzione umana, durante il quale si sviluppano nuove tecnologie e le radici di Homo sapiens e Homo neanderthalensis affondano.
Il fossile trovato a Sedia del Diavolo presenta caratteristiche morfologiche che differiscono da quelle dei Neanderthal e suggeriscono la presenza di un altro gruppo umano, probabilmente Homo heidelbergensis, che camminava molto e si muoveva attivamente sul territorio.
Questa scoperta dimostra come la reinterpretazione di dati archeologici precedenti, attraverso tecniche avanzate, possa fornire nuove prospettive sull’evoluzione e lo stile di vita dei nostri antenati.
Last modified: Marzo 26, 2024