VOLTERRA – Nella suggestiva cornice di Volterra, continuano con grande partecipazione le rappresentazioni della XXIII Edizione del Festival Internazionale al Teatro Romano, ideato e diretto da Simon Domenico Migliorini, con il patrocinio del Comune, della Regione Toscana e del Consiglio Regionale, e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra.
Lunedì 28 luglio alle 18:30, il Festival si sposta temporaneamente dal Teatro Romano al cuore della città, con l’ultimo appuntamento dedicato alla narrativa contemporanea. Presso il Bar Priori, sarà presentato il libro “Piccole strategie di sopravvivenza coniugale” di Mara Fux, autrice di punta della Prospettiva Editrice. Il romanzo, ironico e arguto, racconta intrecci di vite, amicizie e matrimoni attraverso sei protagoniste femminili e le loro storie, in un susseguirsi di episodi brillanti e imprevedibili.
Martedì 29 luglio alle 21:30, si torna nel magnifico scenario del Teatro Romano con “Interplay – Charlie Parker, sulle ali del jazz”, spettacolo omaggio al leggendario sassofonista americano. In scena Ennio Coltorti e Massimo di Napoli, interpreti intensi del testo scritto da Alma Daddario. Un viaggio nella vita e nella musica di “The Bird”, genio del bebop e figura rivoluzionaria del Novecento musicale, accompagnato dalle musiche curate da Pietro Sergio, con regia dello stesso Coltorti e luci di Davide Marchese.
Mercoledì 30 luglio alle 21:30, spazio al teatro internazionale con lo spettacolo in lingua inglese “Little Flowers – Teachings of Francis of Assisi”, una rilettura musicale dei Fioretti di San Francesco proposta da una compagnia del Regno Unito. In scena Daniele Zappi, Justin Butcher e Francesca Power, in un affascinante percorso tra racconto, spiritualità e musica dal vivo con 14 brani originali ispirati ai testi medievali, che affrontano temi attualissimi: povertà, pace, amore per la natura e riconciliazione.
Il mito classico torna protagonista giovedì 31 luglio alle 21:30 con “Penelope vs Ulisse”, ispirato all’Odissea di Omero. Sul palco Viola Graziosi e David Coco, diretti da Giuseppe Dipasquale, danno voce all’incontro sospeso tra la regina Penelope e l’eroe Ulisse dopo dieci anni di assenza. Uno spettacolo emozionante che, attraverso un confronto di racconti e ricordi, mette al centro il tempo, la memoria e la forza dell’amore che resiste alla distanza.
La XXIII edizione del Festival Internazionale di Volterra si conferma così un crocevia di linguaggi, culture e arti, capace di animare uno dei teatri antichi più affascinanti d’Italia con proposte che spaziano dalla drammaturgia contemporanea alla musica, dalla narrativa al mito.
Last modified: Luglio 28, 2025