PISA – Il report sull‘attività 2024 della Polizia Locale dell’Unione Valdera evidenzia un anno di intensi interventi per garantire sicurezza, legalità e qualità della vita nei comuni dell’Unione. I dati mostrano risultati positivi in vari settori, tra cui la sicurezza stradale, la lotta all’illegalità, e la protezione dell’ambiente.
In particolare, nonostante un aumento degli incidenti stradali (da 541 nel 2023 a 603 nel 2024), i feriti sono rimasti invariati e gli incidenti mortali sono diminuiti drasticamente (da 5 a 1). Questo riflette l’efficacia degli interventi di prevenzione e controllo. Tuttavia, restano necessari ulteriori sforzi per ridurre ulteriormente gli incidenti.

Nel campo della polizia giudiziaria, sono stati inviati 165 reati alla Procura, con numerose indagini completate. Anche i controlli ambientali ed edilizi sono stati intensificati, con 344 accertamenti ambientali e 72 verifiche edilizie. In materia commerciale, la Polizia Locale ha monitorato costantemente le attività economiche.
L’attività amministrativa ha incluso la gestione di oltre 37.500 verbali per violazioni del Codice della Strada, con focus su velocità, ZTL e norme di circolazione. Il lavoro è stato svolto da 77 operatori, grazie a un modello organizzativo condiviso che ha permesso una maggiore efficienza.
I rappresentanti istituzionali, tra cui Arianna Buti, Presidente dell’Unione Valdera, e Matteo Franconi, Sindaco di Pontedera, hanno espresso apprezzamento per i risultati raggiunti, sottolineando l’importanza di investire in risorse umane e tecnologiche per migliorare ulteriormente l’efficacia del servizio. Francesco Frutti, dirigente della Polizia Locale, ha ribadito l’impegno e la professionalità del corpo e ha prospettato ulteriori sviluppi, con un focus sulla formazione e sull’ampliamento dell’organico.
In sintesi, il report conferma il ruolo centrale della Polizia Locale nel garantire sicurezza e legalità, con un’organizzazione efficiente e un impegno costante per affrontare le sfide del territorio.
