PISA- Le imprese della provincia di Pisa prevedono 8.540 nuove assunzioni nel trimestre luglio-settembre 2025, secondo i dati del Sistema Informativo Excelsior (Unioncamere e Ministero del Lavoro), analizzati dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest e dall’Istituto Studi e Ricerche.
A livello settoriale, si registra un calo nel manifatturiero e nelle public utilities con una riduzione del 10% (pari a circa 200 unità in meno), mentre il comparto edilizio resta stabile rispetto al 2024.
I Servizi si confermano in crescita, in particolare:
- Commercio: +5%, con 1.160 assunzioni previste (+60 unità rispetto al 2024)
- Turismo: +4%, per un totale di 1.510 assunzioni
- Servizi alla persona: +2%, con 1.320 nuove entrate
- Servizi alle imprese: stabili rispetto all’anno precedente
Per la prima volta, l’indagine include anche il settore primario (agricoltura, silvicoltura, caccia e pesca), che a Pisa conta 330 assunzioni programmate.
Le figure professionali più richieste nel trimestre estivo riguardano soprattutto:
- 1.430 addetti alla ristorazione, grazie alla spinta del turismo
- 770 addetti alle vendite
Permane la difficoltà di reperimento del personale, che interessa quasi un’assunzione su due, un dato superiore alla media nazionale e che evidenzia un forte mismatch tra domanda e offerta.
“Il turismo resta uno dei principali motori dell’occupazione estiva – commenta il presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, Valter Tamburini – ma la difficoltà crescente nel trovare figure qualificate impone un investimento serio nella formazione, nell’orientamento e nella valorizzazione delle competenze trasversali”.
La nota completa, con dati dettagliati e grafici per ciascuna delle tre province, è disponibile sul sito: www.isr-ms.it.
Last modified: Luglio 21, 2025