PISA – Svizzera, Canada, Belgio e Toscana: questa sarà la rotta di Migrazioni Sonore 2025, il progetto culturale di Salty Music APS dedicato allo scambio creativo tra musicisti, territori e comunità italiane all’estero. Grazie a iniziative di mobilità artistica tra i paesi francofoni e l’Italia, il progetto ha nel tempo ricevuto il sostegno di numerose istituzioni. Protagonista di quest’edizione sarà il “maestro del fischio” Tommaso Novi, cantautore e musicista pisano, fondatore de I Gatti Mèzzi, con lo spettacolo intitolato Fischio la musica della mia vita.
Accanto a Novi, nella formazione Québec Trio, le musiciste Mélissa Doucet e Christina Beaudry-Cardenas, con cui ha ideato lo spettacolo, prodotto da Salty Music e Toscana Produzione Musica, nell’ambito di una residenza internazionale realizzata con il contributo del Ministero della Cultura.
La tournée canadese nasce dalla collaborazione di Migrazioni Sonore con Casa Nostra Productions, guidata dal cantautore italo-canadese Marco Calliari.
Il tour prenderà il via il 7 ottobre da Lugano, con un concerto trasmesso in diretta TV e radio su RSI – Radiotelevisione Svizzera, per poi approdare in Québec: 18 ottobre al Comite Culturel di Lac-Mégantic, 19 ottobre al Grand Théâtre de Québec, 24 ottobre al Cégep Marie-Victorin Salle Désilets di Montréal, 28 ottobre al Vinebar di Chelsea e 30 ottobre a Chase-Galerie – Garage a Simondi Lavaltrie. La tournée proseguirà in Belgio con tappe a Bruxelles e Liegi, mentre il gran finale sarà il 3 dicembre in Toscana, a Pisa, nella cornice unica del Museo delle Sinopie in Piazza del Duomo, evento organizzato in collaborazione con l’Opera della Primaziale Pisana.
Anche quest’anno Migrazioni Sonore sarà ambasciatore culturale della Toscana in Québec, portando con sé non solo la musica, ma anche l’identità profonda di un territorio ricco di storia, tradizioni e creatività, in occasione del media event organizzato da Toscana Promozione Turistica il 16 ottobre.
Migrazioni Sonore 2025 gode del patrocinio di Italea, il programma ufficiale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale dedicato alla promozione dei viaggi delle radici.
Last modified: Settembre 26, 2025