PISA- Il 29 e 30 novembre, la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ospita l’iniziativa “Mapping disability a Pisa”, promossa con la collaborazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dell’Azienda Usl Toscana nord ovest. L’evento, parte del progetto “Proximity Care”, ha l’obiettivo di favorire l’inclusione e l’autonomia delle persone con disabilità, promuovendo il confronto tra operatori, associazioni, persone con disabilità e familiari.
Nel programma, la sessione di lavoro “Tecnologie, innovazioni e buone prassi per l’inclusione e l’autonomia” esplorerà il ruolo delle tecnologie nel supporto alle persone con disabilità. La serata di venerdì 29 novembre vedrà l’inaugurazione dell’installazione “Storie in movimento”, un’esperienza immersiva di ascolto che invita il pubblico a vivere la storia di un’altra persona. L’installazione sarà aperta al pubblico venerdì pomeriggio e sabato mattina.
Sabato 30 novembre, il programma prevede una tavola rotonda sulle buone pratiche per innovare le politiche per le persone con disabilità, seguita dalla presentazione del libro “Scomodo. Il mio percorso a ostacoli” di Tommaso Fanucci.
Il progetto “Proximity Care” mira a creare una rete di attori locali per sviluppare soluzioni innovative di inclusione sociale, valorizzando le risorse umane, professionali e tecnologiche disponibili a livello territoriale.
Last modified: Novembre 26, 2024