di Leonardo Miraglia
Venerdì 7 novembre 2025, il Sole sorge alle 7 e tramonta alle 17:02, le ore di luce solare sono 10 e 2 minuti
La Luna è in fase calante
Oggi è il 260mo giorno del 2026 in Stile Pisano
Oggi è la giornata di:
Giornata internazionale degli Inuit
Santo del giorno:
Sant’Ercolano di Perugia, vescovo e martire
† 7 novembre 547
Patrono di Perugia
Del santo compatrono di Perugia, vi sono poche notizie della vita, ma qualcosa in più di dopo la morte. Visse nel VI secolo, e papa s. Gregorio Magno, che compilò i famosi “Dialoghi” (III, 13), scrisse che Ercolano faceva vita monastica nel monastero dei Canonici Regolari di sant’Agostino, prima di essere chiamato alla cattedra episcopale di Perugia, come successore del defunto vescovo Massimiano. Verso il 547, dopo tre anni di assedio, i Goti di Totila (re degli Ostrogoti dal 541 al 552), in guerra con i bizantini nella penisola italiana, penetrarono nella città di Perugia, favoriti dalla delazione di un chierico, che informò i nemici sui piani di difesa della città; il vescovo Ercolano, che aveva resistito eroicamente con i concittadini, fu catturato, scorticato vivo, e poi decapitato davanti a Porta Marzia, per ordine di Totila, impegnato nell’assedio di Roma; il suo corpo fu gettato senza alcuna pietà, fuori delle mura cittadine. Come per gli antichi martiri cristiani, anche per il vescovo Ercolano, ci furono mani pietose di fedeli, che raccolsero e ricomposero il suo corpo e lo seppellirono insieme a quello di un bambini trovato morto nello stesso luogo. Una quarantina di giorni dopo, i profughi perugini ebbero dal comandante dei Goti, il permesso di ritornare in città, allora ricordando il loro vescovo Ercolano, morto martire per mano dei barbari, ne ricercarono il corpo sepolto, per trasferirlo nell’antica cattedrale di San Pietro. Quando fu aperta la primitiva sepoltura, trovarono il corpo del bambino in avanzata fase di decomposizione, mentre quello del vescovo era intatto, quasi fosse morto quel giorno stesso. Ma la meraviglia fu maggiore, quando si poté costatare che il capo era unito al corpo, come se non fosse mai stato tagliato, né vi erano cicatrici al collo, né segni delle torture e scorticature subite sul corpo. Nel 1940 il vescovo di Perugia di allora, mons. Giovan Battista Rosa, con l’approvazione della Sacra Congregazione dei Riti, stabilì il 7 novembre come festa liturgica di s. Ercolano, vescovo e martire, e il 1° marzo la memoria della prima traslazione delle sue reliquie, avvenuta nel 723. Il culto di s. Ercolano a Perugia, è testimoniato anche dalla bellissima chiesa a lui dedicata, emblema dell’autonomia municipale della città, eretta alla fine del sec. XIII nel luogo fuori delle antiche mura della città, che la tradizione indicava come quello della prima sepoltura del martire “defensor civitatis”.
E’ accaduto il 7 novembre:
- 1665 – La London Gazette, il più vecchio quotidiano inglese ancora pubblicato, esce per la prima volta
- 1916 – Jeannette Rankin del Montana diventa la prima donna ad essere eletta alla Camera dei rappresentanti
- 1917 – Russia: i bolscevichi assaltano il Palazzo d’Inverno, sede del governo provvisorio retto da Aleksandr Fëdorovič Kerenskij. È l’inizio della Rivoluzione d’ottobre che porta al potere Lenin. (La Russia usava ancora il calendario giuliano, i riferimenti dell’epoca indicano quindi la data del 25 ottobre)
- 1929 – A New York il Museum of Modern Art apre al pubblico
- 1944 – Franklin Delano Roosevelt viene rieletto battendo lo sfidante repubblicano Thomas E. Dewey e diventa l’unico presidente statunitense ad essere eletto per un quarto mandato
- 1957 – Guerra fredda: negli Stati Uniti il Rapporto Gaither propone un incremento dei missili statunitensi e dei rifugi antiatomici
- 1989
- Douglas Wilder vince l’elezione a governatore della Virginia, diventando il primo afro-americano eletto governatore negli Stati Uniti.
- David Dinkins diventa il primo sindaco afro-americano di New York
- 2000 – Hillary Clinton viene eletta al Senato degli Stati Uniti, diventando la prima First lady ad ottenere un incarico parlamentare
- 2002 – L’Iran vieta la pubblicità dei prodotti statunitensi
Frase del giorno di Frate Indovino:
Non si impara mai a vivere fino alla morte
ALBERT CAMUS

Scrittore francese, premio Nobel
α 7 novembre 1913 ω 4 gennaio 1960
MARIE CURIE

Scienziata, chimica e fisica, polacca
α 7 novembre 1867 ω 4 luglio 1934
KONRAD LORENZ

α 7 novembre 1903 ω 27 febbraio 1989
GIGI RIVA

α 7 novembre 1944 ω 22 gennaio 2024
JOE FRAZIER

α 12 gennaio 1944 ω 7 novembre 2011
STEVE McQUEEN

α 24 marzo 1930 ω 7 novembre 1980
I testi e le foto dei nati e deceduti nel giorno di pubblicazione del pezzo sono tratti dal sito https://www.biografieonline.it con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 (CC BY-NC-ND 2.5 IT)
L’immagine del santo del giorno ed alcuni testi sono tratti dal sito https://www.santodelgiorno.it con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
I testi dell'”accadde il…” sono tratti da https://www.wikipedia.it con licenza Attribuzione-CondividiAlloStessoModo 4.0 Internazionale (CC BY-SA 4.0) https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/












