di Leonardo Miraglia
Giovedì 4 settembre 2025, il sole sorge alle 6:43 e tramonta alle 19:51, le ore di luce solare sono 13 e 8 minuti
Oggi è il 197mo giorno del 2026 in Stile Pisano
Giornata internazionale del benessere sessuale
Giornata internazionale del taekwondo
Santo del giorno:
Santa Rosalia vergine, eremita di Palermo
Patrona della Sicilia, di Palermo, Campofelice di Roccella, Santa Margherita di Belice, Centuripe, Santo Stefano Quisquina, Bisacquino, Delia, Bivona e Vicari
Palermo XII secolo – † 4 settembre 1160
Vergine eremita del XII secolo, santa Rosalia è divenuta patrona di Palermo nel 1666 con culto ufficiale esteso a tutta la Sicilia. Figlia di un nobile feudatario, Rosalia Sinibaldi visse in quel felice periodo di rinnovamento cristiano-cattolico, che i re Normanni ristabilirono in Sicilia, dopo aver scacciato gli Arabi che se n’erano impadroniti dall’827 al 1072, favorendo il diffondersi di monasteri Basiliani e Benedettini. In quest’atmosfera di fervore e rinnovamento religioso, s’inserì la vocazione eremitica della giovane che lasciò la vita di corte e si ritirò in preghiera in una grotta sul monte Pellegrino, dove, secondo la tradizione, morì il 4 settembre 1160. Nel 1624, mentre a Palermo la peste decimava il popolo, lo spirito di Rosalia apparve in sogno ad una malata, e poi ad un cacciatore. A lui Rosalia indicò la strada per ritrovare le sue reliquie, chiedendogli di portarle in processione per la città. Così fu fatto e dove quei resti passavano i malati guarivano, e la città fu purificata in pochi giorni. Da allora, a Palermo, la processione si ripete ogni anno. Rosalia, fu inclusa nel Martirologio romano nel 1630 da Papa Urbano VIII.
E’ accaduto il 4 settembre:
476 – L’imperatore romano Romolo Augusto viene deposto da Odoacre, che si proclama re d’Italia: l’Impero romano d’Occidente cessa de facto di esistere
925 – Atelstano d’Inghilterra viene proclamato come “il primo sovrano anglosassone” a Kingston upon-Thames, diventando di fatto il primo re d’Inghilterra
1260 – La Lega guelfa, guidata da Firenze, viene sconfitta nella battaglia di Montaperti, vicino a Siena, dalle forze senesi ghibelline
1666 – Il Grande incendio di Londra arreca grandi danni alla città
1781 – Los Angeles viene fondata come El Pueblo de Nuestra Senora La Reina de Los Angeles de Porciuncula da un gruppo di 44 coloni spagnoli
1882 – Thomas Edison inaugura a New York la prima rete d’illuminazione elettrica al mondo
1885 – A New York apre il primo locale pubblico chiamato cafeteria
1886 – A Skeleton Canyon, in Arizona, il capo Apache Geronimo, dopo quasi 30 anni di lotte, si arrende assieme al suo ultimo gruppo di guerrieri al generale Nelson Miles
1888 – George Eastman registra il marchio Kodak e deposita un brevetto per la fotocamera che utilizza il rullino
1917 – Undicesima battaglia dell’Isonzo: gli Arditi inquadrati nella 2ª Armata del generale Luigi Capello conquistano dopo aspri scontri la cima del Monte San Gabriele, fino ad allora considerata inespugnabile
1923 – A Lakehurst (New Jersey) il primo dirigibile statunitense, lo ZR-1 USS Shenandoah, compie il suo volo inaugurale
1941 – Seconda guerra mondiale: la USS Greer è la prima nave statunitense attaccata da un sottomarino tedesco nel corso della guerra, anche se in quel momento gli USA erano neutrali; l’episodio fa aumentare la tensione fra le due nazioni
1945 – Seconda guerra mondiale: le truppe giapponesi dell’Isola di Wake si arrendono dopo aver avuto notizia della resa della loro nazione
1951 – La prima trasmissione televisiva intercontinentale in diretta va in onda da San Francisco in occasione della Conferenza del trattato di pace giapponese
1957 – Orval Faubus, governatore dell’Arkansas, chiama la Guardia Nazionale per impedire l’iscrizione alla Little Rock Central High School di Little Rock ad alcuni studenti neri, passati alla storia come “Little Rock Nine”
1972 – Il nuotatore Mark Spitz vince la sua settima medaglia d’oro alle Olimpiadi di Monaco; il suo record di sette ori in un’unica edizione dei Giochi rimarrà imbattuto fino al 2008, quando Michael Phelps conquisterà 8 medaglie d’oro durante le Olimpiadi di Pechino
1977 – Francesco Moser a San Cristóbal in Venezuela vince i Campionati del mondo di ciclismo su strada davanti a Dietrich Thurau
1994 – Apre al pubblico l’Aeroporto Internazionale del Kansai progettato da Renzo Piano su un’isola artificiale nella Baia di Ōsaka
1997 – A Lorain (Ohio), l’ultima Ford Thunderbird esce dalla catena di montaggio
1998 – Viene fondata la società Google
La frase del giorno di Frate Indovino:
Da qualunque lato arriva mai la pace è cattiva
AMADEUS

α 4 settembre 1962
RITA ATRIA

Testimone di giustizia, vittima di mafia
α 4 settembre 1974 ω 26 luglio 1992
LUIGI CADORNA

α 4 settembre 1850 ω 21 dicembre 1928
CARMEN CONSOLI

α 4 settembre 1974
FRANCOIS-RENÈ DE CHATEAUBRIAND

α 4 settembre 1768 ω 4 luglio 1848
BEYONCE KNOWLES

Cantante e attrice statunitense
α 4 settembre 1981
CINO RICCI

α 4 settembre 1934
GIACINTO FACCHETTI

Calciatore italiano, dirigente dell’Inter
α 18 luglio 1942 ω 4 settembre 2006
GIGI SABANI

Presentatore TV e imitatore italiano
α 5 ottobre 1952 ω 4 settembre 2007
SANTA ROSALIA

α Anno di nascita: 1130 ω 4 settembre 1170
GEORGES SIMENON

α 13 febbraio 1903 ω 4 settembre 1989
I testi e le foto dei nati e deceduti nel giorno di pubblicazione del pezzo sono tratti dal sito https://www.biografieonline.it con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 (CC BY-NC-ND 2.5 IT)
L’immagine del santo del giorno ed alcuni testi sono tratti dal sito https://www.santodelgiorno.it con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
I testi dell'”accadde il…” sono tratti da https://www.wikipedia.it con licenza Attribuzione-CondividiAlloStessoModo 4.0 Internazionale (CC BY-SA 4.0) https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/