di Leonardo Miraglia
Venerdì 31 ottobre 2025, il Sole sorge alle 6:51 e tramonta alle 17:12, le ore di luce solare sono 10 e 21 minuti
La Luna è in fase crescente
Oggi purtroppo è Halloween
Oggi è il 253mo giorno del 2026 in Stile Pisano
Oggi è la giornata di:
Giornata mondiale delle città
Giornata mondiale del lemure
Giornata mondiale del risparmio
Santo del giorno:
Sant’Angelo d’Acri, francescano
Luca Antonio nacque ad Acri, provincia di Cosenza, nel 1669 da genitori poveri di beni materiali, ma ricchi di virtù e di pietà cristiane. Imparò a leggere e scrivere da un vicino di casa e frequentava la chiesa dei cappuccini. Sentì il richiamo alla vita religiosa dopo l’incontro con padre Antonio da Olivadi, un cappuccino famoso per la sua santità. A diciannove anni, Luca Antonio entrò nel noviziato dei Cappuccini di Dipignano per ritornare in famiglia dopo pochi giorni. Ma, l’8 novembre 1689, con umiltà e coraggio, si ripresentò ai frati del convento di Acri, implorando perdono e chiedendo di essere riammesso alla vita religiosa. Anche stavolta ritornò a casa. Nel 1690, per la terza volta, si presentò dai cappuccini e, cosa straordinaria, riuscì a ottenere dal Ministro Generale dell’Ordine il permesso di cominciare l’anno di noviziato. Quando emise i voti solenni ricevette il nome di fra’ Angelo d’Acri. Terminati gli studi teologici, filosofici e umanistici, fu ordinato sacerdote e gli fu affidato il ministero della predicazione. Percorse instancabilmente buona parte dell’Italia meridionale, predicando quaresimali, missioni popolari ed esercizi spirituali. In tutti i luoghi dove predicava, la sua presenza richiamava nelle chiese moltitudini innumerevoli di fedeli. Al suo confessionale lunghe erano le file di persone di ogni ceto e di ogni età, che egli non si stancava mai di ascoltare.
E’ accaduto il 31 ottobre:
- 1284 – Venezia conia il suo primo ducato d’oro
- 1512 – Michelangelo Buonarroti finisce la decorazione della volta della Cappella Sistina a Roma
- 1517 – Riforma protestante: Martin Lutero affigge le sue 95 tesi sul portale della chiesa di Wittenberg
- 1892 – Arthur Conan Doyle pubblica Le avventure di Sherlock Holmes, raccolta di dodici racconti precedentemente editi su rivista
- 1893 – Italia: entra in vigore il sistema di determinazione del tempo legata ai fusi orari, con una rettifica di 10 minuti rispetto all’ora vigente
- 1912 – The Musketeers of Pig Alley, diretto da D.W. Griffith, debutta come primo film di gangster
- 1922 – Benito Mussolini forma il suo primo governo con popolari, liberali, un radicale, Armando Diaz e Paolo Thaon di Revel
- 1926 – Il mago Harry Houdini muore di gangrena e peritonite sviluppatesi dall’aggravarsi di un’appendicite
- 1940 – Seconda guerra mondiale, fine della battaglia d’Inghilterra: il Regno Unito evita l’invasione tedesca della Gran Bretagna
- 1941
- Dopo 14 anni di lavoro, viene completato il monumento del Monte Rushmore
- Seconda guerra mondiale: il cacciatorpediniere USS Reuben James (DD-245) viene silurato da un U-Boot (lo U-552 al comando di Erich Topp) tedesco nei pressi della costa islandese, moriranno più di 100 marinai statunitensi
 
- 1956 – Crisi di Suez: Regno Unito e Francia iniziano a bombardare l’Egitto per costringerlo a riaprire il Canale di Suez
- 1961 – In Unione Sovietica, il corpo di Iosif Stalin viene rimosso dal Mausoleo di Lenin
- 1968 – Guerra del Vietnam: citando progressi nei colloqui di pace di Parigi, il presidente statunitense Lyndon B. Johnson annuncia alla nazione che ha ordinato una cessazione completa di «tutti i bombardamenti aerei, navali e di artiglieria sul Vietnam del Nord», effettiva dal giorno successivo
- 1975 – Il gruppo musicale britannico Queen pubblica in formato 45 giri la canzone Bohemian Rhapsody, considerata fra le più innovative e influenti della musica rock
- 1984 – Il primo ministro indiano Indira Gandhi viene assassinata da due guardie del corpo Sikh; a seguito del suo omicidio a Nuova Delhi scoppiano delle rivolte e quasi 2000 Sikh innocenti vengono uccisi
- 1992 – La Chiesa cattolica riabilita Galileo Galilei dopo la condanna del 1633
- 1999 – I capi della Chiesa cattolica romana e della Chiesa luterana firmano una Dichiarazione congiunta sulla dottrina della giustificazione, ponendo fine alla secolare disputa dottrinale sulla natura della fede e della salvezza
- 2002
- Terremoto del Molise: alle ore 11:32 una potente scossa di magnitudo 5.4 della scala Richter provoca il crollo della scuola elementare di San Giuliano di Puglia uccidendo 27 bambini e una maestra; altre due donne, residenti nello stesso paese, restano uccise dalle macerie delle proprie abitazioni
- Durante il campionato del Madagascar si svolge la partita di calcio tra l’AS Adema e il SO de l’Emyrne, passata alla storia del calcio a causa del suo scarto di reti straordinariamente elevato: 149-0 per l’AS Adema
 
- 2003 – In Giappone l’esperimento Belle annuncia la probabile osservazione del primo tetraquark, X(3872)
- 2011 – La Terra raggiunge il traguardo di sette miliardi di persone
La frase del giorno di Frate Indovino:
Nella vita lieti o tristi siamo tutti dei turisti
PETER JACKSON

α 31 ottobre 1961
JOHN KEATS

α 31 ottobre 1795 ω 23 febbraio 1821
HELMUT NEWTON

α 31 ottobre 1920 ω 23 gennaio 2004
BUD SPENCER

α 31 ottobre 1929 ω 27 giugno 2016
MARCO VAN BASTEN

Allenatore ed ex giocatore di calcio olandese
α 31 ottobre 1964
JAN VERMEER

α 31 ottobre 1632 ω 15 dicembre 1675
Deceduti il 31 ottobre:
GAE AULENTI

Designer e architetto italiana
α 4 dicembre 1927 ω 31 ottobre 2012
SEAN CONNERY

α 25 agosto 1930 ω 31 ottobre 2020
EDUARDO DE FILIPPO

α 24 maggio 1900 ω 31 ottobre 1984
FEDERICO FELLINI

α 20 gennaio 1920 ω 31 ottobre 1993
INDIRA GANDHI

α 19 novembre 1917 ω 31 ottobre 1984
HARRY HOUDINI

α 24 marzo 1874 ω 31 ottobre 1926
I testi e le foto dei nati e deceduti nel giorno di pubblicazione del pezzo sono tratti dal sito https://www.biografieonline.it con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 (CC BY-NC-ND 2.5 IT)
L’immagine del santo del giorno ed alcuni testi sono tratti dal sito https://www.santodelgiorno.it con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
I testi dell'”accadde il…” sono tratti da https://www.wikipedia.it con licenza Attribuzione-CondividiAlloStessoModo 4.0 Internazionale (CC BY-SA 4.0) https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/

 
				 
                            
                         
             
            












 
              
             
              
             
              
             
              
            