di Leonardo Miraglia
Mercoledì 22 ottobre 2025, il Sole sorge alle 7:39 e tramonta alle 18:25, le ore di luce solare sono 10 e 46 minuti
La Luna sarà in fase crescente
Oggi è il 244mo giorno del 2026 in Stile Pisano
Oggi è la giornata di:
Giornata internazionale del tasto caps lock
Giornata internazionale della salute dei polmoni
Giornata internazionale della sensibilizzazione sulle balbuzie
Santo del giorno:
San Giovanni Paolo II papa
Protettore delle giornate mondiali della gioventù e delle famiglie
Patrono di Trecastelli, Rivignano Teor, Valvarrone, Terre del Reno e Borgo Mantovano
Wadowice, Cracovia, 18 maggio 1920 – Città del Vaticano, 2 aprile 2005
(Papa dal 22/10/1978 al 02/04/2005)
Nato a Wadovice, in Polonia, è il primo papa slavo e il primo Papa non italiano dai tempi di Adriano VI. Nel suo discorso di apertura del pontificato ha ribadito di voler portare avanti l’eredità del Concilio Vaticano II. Il 13 maggio 1981, in Piazza San Pietro, anniversario della prima apparizione della Madonna di Fatima, fu ferito gravemente con un colpo di pistola dal turco Alì Agca. Al centro del suo annuncio il Vangelo, senza sconti. Molto importanti sono le sue encicliche, tra le quali sono da ricordare la “Redemptor hominis”, la “Dives in misericordia”, la “Laborem exercens”, la “Veritatis splendor” e l'”Evangelium vitae”. Dialogo interreligioso ed ecumenico, difesa della pace, e della dignità dell’uomo sono impegni quotidiani del suo ministero apostolico e pastorale. Dai suoi numerosi viaggi nei cinque continenti emerge la sua passione per il Vangelo e per la libertà dei popoli. Ovunque messaggi, liturgie imponenti, gesti indimenticabili: dall’incontro di Assisi con i leader religiosi di tutto il mondo alla preghiere al Muro del pianto di Gerusalemme. Così Karol Wojtyla traghetta l’umanità nel terzo millennio. Papa Benedetto XVI lo ha beatificato il 1° maggio 2011 ed Infine Papa Francesco, alla presenza del predecessore, ha canonizzato San Giovanni Paolo II il 27 aprile 2014. Il suo corpo riposa in un altare laterale della Basilica di San Pietro in Vaticano. La sua memoria liturgica facoltativa ricorre il 22 ottobre.
E’ accaduto il 22 ottobre:
- 794 – L’imperatore del Giappone Kanmu sposta la capitale giapponese ad Heian-kyō (l’attuale Kyoto)
- 1335 – L’imperatore del Giappone Hanazono rinuncia alla sua carica per diventare un monaco buddista
- 1707 – Presso le Isole Scilly in un disastro navale affondano quattro navi della Royal Navy a causa dell’incapacità dell’equipaggio di individuare la propria posizione corretta, in reazione al disastro il Parlamento inglese promulga il Longitude Act
- 1746 – Il College del New Jersey (in seguito rinominato Università di Princeton) riceve il suo statuto
- 1797 – Nel cielo sopra Parigi, André-Jacques Garnerin esegue il primo lancio con il paracadute di cui si abbia notizia
- 1836 – Sam Houston diventa il primo presidente della Repubblica del Texas
- 1844 – Seconda venuta di Cristo secondo i Milleriti, ed inizio del Giudizio Investigativo secondo la Chiesa cristiana avventista del settimo giorno
- 1866 – Seconda giornata di voto del plebiscito delle province venete e quella di Mantova per l’annessione al Regno d’Italia, a seguito della Terza guerra d’indipendenza
- 1895 – Incidente ferroviario della stazione di Parigi Montparnasse: il treno SNCF proveniente da Granville entra nella stazione di Parigi Montparnasse senza frenare causando uno dei più spettacolari incidenti ferroviari della storia. Le cause dell’incidente sono ancora ignote
- 1934 – A East Liverpool (Ohio), il famoso rapinatore di banche Pretty Boy Floyd viene ucciso da agenti del Federal Bureau of Investigation
- 1942 – Seconda guerra mondiale: gli Alleati compiono un bombardamento notturno sulla città di Genova. Muoiono parecchie centinaia di civili, soprattutto all’interno del rifugio antiaereo allestito nella Galleria delle Grazie, dove perdono la vita tutti i 354 rifugiati al suo interno
- 1943 – Seconda guerra mondiale: la RAF compie una serie di incursioni aeree sulla città di Kassel, in Germania, uccidendo 10 000 abitanti e lasciandone senza tetto 150.000 (su un totale di 236.000)
- 1957 – Guerra del Vietnam: prime vittime statunitensi in Vietnam
- 1962 – Crisi dei missili di Cuba: il presidente statunitense John F. Kennedy annuncia che gli aerei spia americani hanno scoperto armi nucleari sovietiche a Cuba, e che ha ordinato un blocco navale sull’isola
- Jean-Paul Sartre ottiene il Premio Nobel per la letteratura, ma lo rifiuta
- 1966 – Le Supremes diventano il primo gruppo musicale femminile ad ottenere un album in cima alle classifiche di vendita negli USA (The Supremes A’ Go-Go)
- 1968 – Programma Apollo: l’Apollo 7 ammara nell’Oceano Atlantico dopo aver orbitato attorno alla Terra per 163 volte
- 1975 – USA: Leonard Matlovich, sergente dell’aviazione militare statunitense e veterano decorato della guerra del Vietnam, viene cacciato dall’esercito dopo essere apparso in uniforme sulla copertina del Time, sotto il titolo “Io sono omosessuale”
- 1978 – Inizia il pontificato di papa Giovanni Paolo II
- 2008 – Il telefono HTC Dream, primo dispositivo a montare un sistema operativo Android, viene messo in commercio negli Stati Uniti
- 2009 – Microsoft rilascia il suo nuovo sistema operativo, Windows 7.
- 2022 – Giorgia Meloni diventa ufficialmente la prima donna Presidente del Consiglio nella storia d’Italia
Frase del giorno di Frate Indovino:
Chi spesso giura, spesso spergiura
CATHERINE DENEUVE

α 22 ottobre 1943
BORIS GIULIANO

Ufficiale di polizia italiano, vittima di mafia
α 22 ottobre 1930 ω 21 luglio 1979
JEFF GOLDBLUM

α 22 ottobre 1952
VALERIA GOLINO

α 22 ottobre 1965
GILBERTO GOVI

α 22 ottobre 1885 ω 28 aprile 1966
FRANZ LISZT

α 22 ottobre 1811 ω 31 luglio 1886
PAUL CÉZANNE

α 19 gennaio 1839 ω 22 ottobre 1906
ALBERT SZENT-GYORGYI

Fisiologo e scienziato ungherese, premio Nobel, scopritore della vitamina C
α 16 settembre 1893 ω 22 ottobre 1986
I testi e le foto dei nati e deceduti nel giorno di pubblicazione del pezzo sono tratti dal sito https://www.biografieonline.it con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 (CC BY-NC-ND 2.5 IT)
L’immagine del santo del giorno ed alcuni testi sono tratti dal sito https://www.santodelgiorno.it con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
I testi dell'”accadde il…” sono tratti da https://www.wikipedia.it con licenza Attribuzione-CondividiAlloStessoModo 4.0 Internazionale (CC BY-SA 4.0) https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/













