Written by 7:00 am Pisa, Attualità, Cultura, TOP NEWS HOME PAGE

L’Effemeride Pisana del 21 agosto 2025

di Leonardo Miraglia

Giovedì 21 agosto 2025, il sole sorge alle 6:27 e tramonta alle 20:14, le ore di luce solare sono 13 e 47 minuti

Oggi è il 183mo giorno del 2026 in Stile Pisano

Giornata Internazionale di commemorazione della tratta della schiavi e della sua abolizione

Giornata internazionale del tributo e ricordo delle vittime del terrorismo

Santo del giorno:

San Pio X papa

Patrono di VeneziaSpinetoli e Borgo Veneto

Riese, Treviso, 2 giugno 1835 – Roma, 21 agosto 1914

(Papa dal 09/08/1903 al 20/08/1914)
Giuseppe Sarto nacque a Riese, nella diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835. Dopo l’ordinazione sacerdotale fu inviato come cappellano nella parrocchia di Tombolo, dove rimase per nove anni; per altri otto svolse il ministero di parroco a Salzano, e successivamente fu nominato canonico e cancelliere della curia vescovile. Nel 1884 venne eletto vescovo della diocesi di Mantova. Con la sua intensa azione pastorale anticipò, a Mantova, alcune delle linee che avrebbe adottato in seguito come pastore della Chiesa universale: promosse la vita del seminario, la pratica dei sacramenti, il canto liturgico e l’insegnamento del catechismo. Nel 1888 convocò il Sinodo diocesano. Il 5 giugno 1892 fu chiamato alla sede patriarcale di Venezia e il 3 agosto 1903 fu eletto alla cattedra di Pietro, assumendo il nome di Pio X.
E’ il pontefice che nel Motu Proprio “Tra le sollecitudini” (1903) affermò che la partecipazione ai santi misteri è la fonte prima e indispensabile della vita cristiana. Difese con forza l’integrità della fede cattolica, propose e incoraggiò la comunione eucaristica anche dei fanciulli, avviò la riforma della legislazione ecclesiastica, si occupò positivamente della questione romana e dell’Azione Cattolica, curò la formazione dei sacerdoti, fece elaborare un nuovo catechismo, favorì il movimento biblico, promosse la riforma liturgica e il canto sacro. Morì il 21 agosto 1914. Pio XII lo beatificò nel 1951 e lo canonizzò nel 1954.
Il suo corpo è venerato nella basilica Vaticana.

L’immagine del santo del giorno ed alcuni testi sono tratti dal sito https://www.ilsantodelgiorno.it con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)

E’ accaduto il 21 agosto:

480 a.C. – Fine della battaglia delle Termopili e morte del re Leonida I con conseguente vittoria dei persiani sui greci

1192 – Minamoto no Yoritomo riceve dall’imperatore il titolo di Sei’i daishōgun accentrando su di sé la guida dell’esercito e i tre poteri fondamentali, diventando de facto il dittatore militare del Giappone e iniziando il sistema di governo detto bakufu protrattosi fino al 1868 (data del calendario lunare: giorno 12 del mese 7 dell’anno Kenkyū 3)

1557 – Jean de la Valette viene eletto Gran maestro dell’Ordine di Malta

1680 – Rivolta Pueblo: i nativi americani Pueblo strappano Santa Fe alla Spagna

1857 – A due mesi esatti dalla pubblicazione della raccolta di poesie I fiori del male, il suo autore Charles Baudelaire e il suo editore Auguste Poulet-Malassis vengono condannati per immoralità al pagamento di una multa e alla rimozione di sei poemi nelle future edizioni del libro

1860 – Battaglia di Piazza Duomo: la città di Reggio Calabria viene conquistata dai garibaldini della Spedizione dei Mille

1863 – Lawrence (Kansas) viene messa a ferro e fuoco da William Quantrill, Jesse e Frank James e altri

1911 – Vincenzo Peruggia ruba la Gioconda dal Museo del Louvre

1944 – Conferenza di Dumbarton Oaks, preludio alle Nazioni Unite

1991

La Lettonia dichiara l’indipendenza dall’Unione Sovietica

Termina il tentato colpo di Stato contro Michail Gorbačëv

2006 – La NASA pubblica la prima prova diretta della materia oscura, ottenuta da osservazioni eseguite con il Chandra X-ray Observatory

2016 – Si chiudono ufficialmente i Giochi della XXXI Olimpiade a Rio de Janeiro

Testi tratti da https://www.wikipedia.it con licenza Attribuzione-CondividiAlloStessoModo 4.0 Internazionale (CC BY-SA 4.0) https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/

Nati il 21 agosto: 

USAIN BOLT

Usain Bolt

Atleta giamaicano

α 21 agosto 1986

SERGEY BRIN

Sergey Brin

Imprenditore statunitense, inventore di Google

α 21 agosto 1973

EMILIO SALGARI

Emilio Salgari

Scrittore italiano

α 21 agosto 1862  ω 25 aprile 1911 

SAN FRANCESCO DI SALES

San Francesco di Sales

Vescovo cattolico francese

α 21 agosto 1567  ω 28 dicembre 1622

JOE STRUMMER

Joe Strummer

Cantante e musicista inglese, The Clash

α 21 agosto 1952  ω 22 dicembre 2002

Deceduti il 21 agosto:

GIUSEPPE MEAZZA

Giuseppe Meazza

Calciatore italiano

α 23 agosto 1910  ω 21 agosto 1979

ROBERT MOOG

Robert Moog

Ingegnere statunitense pioniere della musica elettronica, creatore del Moog

α 23 maggio 1934  ω 21 agosto 2005

NICOLETTA ORSOMANDO

Nicoletta Orsomando

Storica annunciatrice tv italiana

α 11 gennaio 1929  ω 21 agosto 2021

I testi e le foto dei nati e deceduti nel giorno di pubblicazione del pezzo sono tratti dal sito https://www.biografieonline.it con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 2.5 (CC BY-NC-ND 2.5 IT)

Last modified: Agosto 20, 2025
Close