CASCIANA TERME LARI- Prosegue l’impegno del Comune di Casciana Terme Lari per la prevenzione del rischio idraulico nella frazione di Lavaiano. Dopo gli interventi realizzati nella primavera scorsa, nelle ultime settimane sono proseguiti i lavori di pulizia di fossi e canali, grazie anche al supporto del Consorzio 4 Basso Valdarno nei tratti di sua competenza, su sollecitazione dell’Amministrazione comunale.

I fossi interessati dagli interventi del Consorzio sono cinque: Palmerino, Caninacci, Fosso di Scarico, parte dell’Alberelli e parte della Palazzetta, su cui è stata effettuata manutenzione ordinaria. Il Comune, invece, è intervenuto su un tratto dell’Alberelli, effettuando una pulizia sostanziale che ha incluso la rimozione di vegetazione di medio e alto fusto, e su un segmento della Palazzetta tra la rotatoria di via Sicilia e circa 200 metri oltre la vasca di laminazione. Qui i rovi sono stati triturati dal bordo strada fino all’alveo, insieme alla vegetazione spontanea di alto fusto. Sono stati inoltre sollecitati i proprietari dei frontisti del fosso che passa vicino alle abitazioni del centro del paese, con interventi completati in gran parte.
In primavera, il Comune aveva già effettuato il risezionamento di un tratto della Palazzetta tra la rotatoria di viale della Resistenza e quella su via Maremmana, con l’abbattimento degli alberi che ostruivano il regolare deflusso delle acque. Sempre nello stesso periodo erano stati ripuliti i fossi laterali al nord dell’abitato adiacente alla zona industriale, e tramite solleciti ai privati è stato pulito il canale di raccolta delle acque della zona industriale fino al cavalcavia della Firenze-Pisa-Livorno. Alcuni tratti di fossi adiacenti a via Gioberti erano stati risezionati dai privati.
Il Comune ha anche seguito un intervento di Acque Spa sulla rete fognaria mista di via della Repubblica, soggetta ad allagamenti: dopo una video-ispezione sono stati rimossi un’ostruzione e una rottura del collettore.
“Complessivamente, l’Amministrazione comunale ha investito circa 18.000 euro per lavori che non venivano effettuati da anni – dichiarano il sindaco Paolo Mori e l’assessore alla Protezione civile Fabrizio Marconi –. Questi interventi dimostrano attenzione verso un’area del Comune vulnerabile agli eventi meteorologici. Ringraziamo il presidente del Consorzio, Maurizio Ventavoli, per la tempestiva disponibilità, i privati intervenuti e le aziende che hanno operato sul territorio.”













