Written by 5:22 pm Pisa SC

La presentazione del decimo turno del campionato di serie BKT

La partecipazione di dieci formazioni del torneo cadetto al turno infrasettimanale di Coppa Italia – che ha visto, peraltro, solo Parma e Genoa qualificarsi agli ottavi della Manifestazione – ha giocoforza modificato il programma della decima giornata con conseguente mancato anticipo del venerdì sera, sette incontri in programma sabato 22 ottobre, due la domenica e conclusione con il posticipo di lunedì sera fra Ascoli e Cagliari.

di Giovanni Manenti 

Ciò premesso, il “piatto forte” del sabato è costituito dalla sfida che va in scena al “Benito Stirpe” di Frosinone dove i locali, finora sempre vittoriosi fra le mura amiche dove non hanno ancora subito reti sono chiamati a verificare se il primo passo falso stagionale del Bari di sabato scorso contro l’Ascoli sia stato o meno un “incidente di percorso”, visto tra l’altro che l’ex capolista pugliese vanta, al contrario, il miglior ruolino di marcia fuori casa (4 vittorie ed un pareggio) e torna sul campo laziale a cinque anni di distanza dall’ultima visita di metà settembre 2017, conclusa con il successo per 3-2 dei padroni di casa. Deve confermare la propria forza casalinga anche la Reggina (13 reti realizzate e zero subite sinora) che ospita al “Granillo” il fanalino di coda Perugia che ha visto concludersi nel modo peggiore la breve parentesi di Silvio Baldini sulla panchina umbra, con tanto di richiamo alla guida di Mister Castori per cercare di risollevare un ambiente apparso quanto mai in disarmo, tutto il contrario di ciò che accade a poche decine di chilometri di distanza, dove la Ternana, capolista solitaria a sorpresa, ospita nel secondo “match clou” di giornata un Genoa che sembra aver ritrovato quantomeno continuità di risultati, se non proprio fluidità di gioco, per un incontro che al “Liberati” manca da ben 18 anni, quando ad imporsi per 1-0 furono i rossoblù liguri grazie ad un centro di Stellone a metà ripresa.

Di questi scontri diretti fra le prime della Classifica cercheranno di approfittarne il sempre più positivo Parma che, impegnato sul campo della “matricola terribile” SudTirol, intende proseguire nella serie positiva (tre vittorie ed un pari) che l’ha portata a ridosso del vertice della graduatoria, al pari del Brescia che, al contrario, deve dare un’inversione di rotta ad un cammino che l’ha vista conquistare un solo punto nelle ultime tre giornate, ospitando un Venezia per il cui allenatore Ivan Javorcic potrebbe trattarsi, in caso di nuova sconfitta, della sua ultima gara sulla panchina dei lagunari. Completano il programma di sabato gli incontri fra due malate quali Como e Benevento, con i lariani reduci dal pesante tracollo (1-5) sul campo del Modena ed i giallorossi a secco di vittorie da inizio dello scorso settembre (2-0 a Venezia), così come sono quattro i turni senza assaporare la gioia dei tre punti quelli di una SPAL che vede il debutto al “Paolo Mazza” del neo allenatore Daniele De Rossi, ospitando il Cosenza che, negli ultimi 7 turni, ha collezionato un solo successo a fronte di due pareggi e 4 sconfitte.

La domenica 23 settembre prevede alle ore 16:15 le sfide fra Pisa e Modena allo “Stadio Romeo Anconetani”, dove i nerazzurri di Mister D’Angelo sono ancora alla ricerca del primo successo stagionale, opposti ai gialloblù emiliani che, dopo un avvio stentato, hanno messo in fila tre vittorie consecutive che li hanno portati a ridosso della Zona Playoff, per un confronto che vede entrambe le formazioni con un’assenza importante (Marin per i padroni di casa, Diaw per gli ospiti) per squalifica e che, all’Arena Garibaldi, manca da 14 anni, ovvero dall’1-0 a favore dei nerazzurri di metà settembre 2008, risolto da un rigore di Giuseppe Greco, mentre alla stessa ora scendono in campo al “Renzo Barbera” il Palermo desideroso di porre fine alla serie negativa dopo non essere riuscito a portare a casa la gara della scorsa settimana con il Pisa sprecando un vantaggio di 3-1 ed un Cittadella sinora incapace di dare un vero e proprio senso al suo campionato.

Decimo turno che si conclude lunedì sera con la gara fra Ascoli e Cagliari dal cui esito si potranno forse meglio chiarire le ambizioni delle rispettive formazioni, entrambe reduci da due vittorie, ma che vedono i bianconeri marchigiani aver sinora raccolto una sola vittoria davanti ai propri tifosi e risalente alla prima giornata di Campionato (2-1 sulla Ternana), mentre gli ambiziosi sardi non hanno mezze misure in trasferta, con 3 vittorie e 2 sconfitte nelle 5 uscite di questa prima fase di Torneo Cadetto.

Last modified: Novembre 3, 2022
Close