PISA – Garantire continuità e rafforzare il sistema di servizi rivolti a chi vive in condizioni di grave marginalità sociale, economica e abitativa: è questo l’obiettivo dell’atto di indirizzo approvato dalla Giunta comunale nella seduta di giovedì 7 agosto.
La delibera avvia un percorso di co-programmazione e co-progettazione con gli enti del Terzo Settore, finalizzato a individuare insieme agli attori sociali del territorio i bisogni prioritari, le modalità di intervento e le risorse da impiegare. L’intento è consolidare e sviluppare le azioni di sostegno a favore delle persone senza dimora o in situazione di grave disagio.
In quest’ottica, oggi – venerdì 8 agosto – è stato pubblicato uno specifico avviso pubblico (bando e allegati disponibili a questo link). Gli interessati dovranno presentare la richiesta di invito alla procedura di co-programmazione entro le ore 12:00 di martedì 2 settembre 2025, all’indirizzo PEC comune.pisa@postacert.toscana.it.
«Abbiamo avviato da tempo un percorso per una gestione più diretta ed efficace dei servizi sociali – dichiara l’assessore alle Politiche socio-sanitarie, Giovanna Bonanno – con l’obiettivo di potenziare la capacità della città di rispondere ai bisogni delle persone più fragili. Vogliamo non solo garantire la continuità dei servizi già esistenti, ma anche migliorarli e integrarli. La collaborazione con il Terzo Settore, il volontariato e gli altri soggetti pubblici e privati sarà fondamentale per costruire un modello partecipato e integrato di welfare, capace di dare risposte concrete e tempestive».
L’atto segue la cessazione, lo scorso 30 giugno, dei progetti “Homeless” e “Oltre il muro”, dedicati rispettivamente all’accoglienza delle persone senza fissa dimora e all’inclusione di detenuti ed ex detenuti. Questi progetti, fino ad allora gestiti dall’Azienda USL Toscana Nord Ovest, non sono stati rinnovati. Per evitare interruzioni, il Comune di Pisa è intervenuto subentrando direttamente nei contratti con le cooperative sociali, assicurando così la prosecuzione del dormitorio, del centro diurno e di altri servizi fondamentali a sostegno delle persone più vulnerabili.
Last modified: Agosto 9, 2025