Written by 6:06 am Attualità, Pisa

Inaugurata l’area sport del Parco Europa a Pisanova

PISA – Il “Parco Europa” recentemente realizzato presso la via Cisanello nel Quartiere di Pisanova, è ora dotato anche di una  nuova area attrezzata per la pratica sportiva all’interno del Parco Europa, grazie ad un intervento di 60 mila euro, di cui circa 15 mila finanziati con il bando di “Sport nei parchi” di “Sport e Salute”, la cui inaugurazione è avvenuta nel pomeriggio di giovedì 12 settembre, alla presenza  del  Sindaco di Pisa Michele Conti, del Vicesindaco con delega ai parchi e verde urbano Raffaele Latrofa e dell’Assessore allo Sport Frida Scarpa, oltre alle Associazioni che hanno partecipato al bando per la gestione dell’area, sperimentando una nuova metodologia di gestione e manutenzione, vale a dire Arcadia asd, Kalisthenia e Phisyosport lab.

di Giovanni Manenti


Nello specifico, l’area è composta da un circuito a corpo libero con otto attrezzi e otto macchine polivalenti per l’allenamento isotonico e cardio, utilizzabili indistintamente da bambini, adulti, over 65 e utenti diversamente abili, con l’intento di creare uno spazio attrezzata per la pratica sportiva all’aria aperta da destinare all’utenza cittadina, così che chi vorrà cimentarsi in tale attività potrà avere a disposizione un’area calisthenics (fino a otto utenti in contemporanea), spalliera (attrezzo con barre orizzontali poste ad altezze differenti verticalmente in sequenza, per esercizi a corpo libero di potenziamento e stretching), panca per tricipiti (barre parallele basse poste ad altezze differenti per esercizi in sospensione sulle braccia per il potenziamento dei muscoli tricipiti), sbarre push-up (barre basse a 3 altezze per l’allenamento a corpo libero di braccia e dorso), sbarre pull-up, step 40 cm e 60cm (step con piano di appoggio posto a 40 / 60 cm per esercizi a corpo libero funzionali ed in pliometria), fitness bike (attrezzo cardio-vascolare per la simulazione della bicicletta con manubrio di supporto mani), hand bike (attrezzo fitness inclusivo in doppia postazione con movimenti guidati di “hand-bike da un lato e rotazione di volani dall’altro).

 Vicino ad ogni attrezzo inquadrando il QrCode sarà possibile visualizzare il tutorial esercizio, nel mentre la pavimentazione è in gomma colata in pasta colorata, antitrauma, differenziata cromaticamente anche in funzione della tipologia e caratteristica degli attrezzi. Serve ad assorbire gli urti, per parte degli attrezzi con altezza di caduta superiore al metro, oltre a facilitare la pulizia dell’area, garantendo una superficie antisdrucciolo e di rapido prosciugamento. Inoltre sono costituite da materiale riciclato e riciclabile.

Ovviamente soddisfatto, il Sindaco Michele Conti ha tenuto a sottolineare: “Si tratta di un’aggiunta importante per questo parco che è stato riqualificato poco tempo fa, liberandolo dal degrado a cui era stato abbandonato, avendo preso forma con tanti alberi e piantumazioni e grandi spazi da poter utilizzare, e che ora vede realizzata anche questa Area Sport che in passato esisteva solo sul Viale delle Piagge, per poi continuare il nostro percorso di riqualificazione del Quartiere con il Parco lungo la via Pungilupo nell’ottica del nostro impegno ad inserire sempre più verde e mettere a disposizione spazi soprattutto per famiglie, bambini ed anziani“.

Da parte sua, il Vice Sindaco Raffaele Latrofaaggiunge: “l’avvenuta realizzazione di questa Area deriva da un lavoro di squadra attraverso il quale abbiamo partecipato al bando per la componente sportiva che “Sport e Salute” mette a disposizione, così da aver potuto installare degli attrezzi ginnici a rappresentare un anticipo di quello che il Parco è destinato a divenire, ragion per cui il messaggio che voglio lanciare oggi è proprio questo, ovvero che in questo Parco abbiamo piantumato tanti alberi che crescono nel corso del tempo, così che, attorno a questo primo aspetto importante costituito dalla riqualificazione della zona, ma soprattutto la piantumazione di alberi e la creazione di percorsi nasceranno ulteriori episodi come quello di oggi che vedranno via via crescere il Parco sotto molteplici direzioni, di cui oggi inauguriamo la parte sportiva, ma a breve vi sarà anche l’installazione di un’illuminazione lungo tutti i percorsi al fine di aumentare la sicurezza del Parco anche nelle ore notturne, così che siamo pienamente convinti che si tratti di un luogo del quale i cittadini pisani si sono riappropriati e sarà bello poterci tornare quando tante di quelle piante saranno definitivamente cresciute“.

A trarre le conclusioni provvede l’Assessore allo Sport Frida Scarpa: “La nostra presenza qui oggi pomeriggio testimonia la volontà di valorizzare l’installazione di queste nuove attrezzature grazie all’aggiudicazione di un bando incrementato con delle risorse comunali e che mettiamo a disposizione della cittadinanza affinché possano essere usate a titolo gratuito sia singolarmente che grazie al contributo importante delle Associazioni sportive che vorranno venire in questo spazio per prendere parte a tante attività e, soprattutto, quelle che hanno partecipato al nostro bando “Sport nei Parchi”, ragion per cui è per me di particolare importanza vedere la presenza di Arcadia Asd che si è aggiudicata la gara per poi stabilire un programma con relativi orari in merito al quale invito a contattare l’Associazione per ogni richiesta, facendo sì che prosegue la riqualificazione urbana dei nostri Parchi anche tramite lo Sport che è un veicolo di salute, benessere, aggregazione e socialità, confermando la nostra intenzione di andare avanti attraverso la realizzazione di altre attrezzature affinché il Parco possa essere sempre più utilizzato“.

Last modified: Settembre 13, 2024
Close