Scritto da 10:34 am Politica, Pisa, Tutti

Inaugurata in Via Battelli la sede della lista civica Michele Conti Sindaco

Inaugurata sabato 8 ottobre in via Battelli n.17 a Pisa la Sede della Lista Civica Michele Conti Sindaco costituita dall’attuale Primo Cittadino in vista della sua ricandidatura per le prossime Elezioni Amministrative di maggio/giugno 2023 per il rinnovo della Giunta Comunale insediatasi nel giugno 2018. Una scelta che Michele Conti spiega precisando come: “la stessa rappresenti la continuazione di ciò che abbiamo iniziato lo scorso marzo presso le Officine Garibaldi allorché abbiamo presentato la Lista “Pisa al Centro” avviando un percorso con tante persone che hanno a cuore la nostra città al di là dei Partiti, delle singole formazioni politiche e delle esperienze professionali di ognuno e che intende confrontarsi con i cittadini su ciò che è stato fatto e che ancora resta da fare, così che oggi abbiamo deciso di inaugurare questa piccola Sede che deve divenire una sorta di “casa aperta” dove coloro che vorranno portare un contributo od un’idea a quello che sarà il prossimo programma elettorale saranno le benvenute”.

“In questi quattro anni e mezzo di amministrazione”, prosegue Conti, “crediamo di aver finalmente creato quelle condizioni, nonché un’apertura ed un confronto con la cittadinanza in maniera diversa rispetto al passato, avendo compreso in questo periodo quanto la nostra vittoria del 2018 abbia in un certo senso “rotto gli schemi”, superando quello che era uno “status quo” che si ripeteva da tanto, troppo tempo ed ha portato i cittadini a sentirsi più liberi, avendo dato loro la possibilità di interloquire direttamente sia con me che con gli altri Assessori, con la convinzione che questo modo di lavorare abbia aiutato tutti, e le scelte compiute in questi anni sono state dettate proprio da chi chiedeva, domandava e si interessava alla vita della città. Ed è proprio per questo”, continua il Sindaco, “che è nostra intenzione continuare in questa direzione, ragion per cui abbiamo bisogno della collaborazione di ognuno, in particolare dei giovani, che ci possano fornire delle idee per pensare assieme il programma elettorale, senza farsi scrupolo di evidenziare quali siano gli aspetti dove si possa e si debba migliorare – considerando altresì come si siano vissuti anni difficili a causa del perdurare dell’emergenza sanitaria e purtroppo lo siano tuttora per ciò che concerne l’andamento economico con i rincari delle bollette che attanagliano Imprese e privati cittadini – ma ciò nonostante il lavoro è stato tanto e proficuo e può esserlo in futuro, ipotizzando una città proiettata al 2050 diversa da come l’abbiamo trovata e sicuramente più bella ed organizzata”.

“Ecco perché”, insiste il Primo Cittadino, “abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti coloro che vogliono assicurare il loro contributo per continuare la nostra azione amministrativa per il bene di una città che non è mai rimasta isolata, a dispetto di quanto sostenuto dall’opposizione, come dimostra la quota di 150milioni di €uro ottenuti dal PNRR oltre ad altri Finanziamenti pubblici che cambieranno il volto di Pisa nei prossimi anni, con un rapporto diretto che sicuramente avremo con il nuovo Governo che sta per nascere, ma che non esclude – pur avendo vissuto questa avventura con le forze del centrodestra tradizionale dal quale pure io provengo – la nostra disponibilità ad aprirci a qualsivoglia esperienza da parte di chi abbia a cuore la città in modo da sottoporre problemi seri e di cui intravede una possibile soluzione, così che saranno i nostri alleati e che ben volentieri vorremmo al nostro fianco”.

Non tralascia infine, Michele Conti, di toccare un “tasto dolente” quale quello della Sanità, sottolineando come: “la polemica che si è innescata scaturita dalle mie parole non era derivante solo da una mia opinione personale, bensì dall’aver semplicemente riportato quelle che sono le lamentele dei cittadini, persone che sono costrette a rivolgersi a strutture private pur avendo patologie serie o che sono costrette a sopportare liste d’attesa lunghissime per sottoporsi ad un esame, sino a trovarsi ad attendere ore ed ore sdraiate sulle barelle al nostro Pronto Soccorso, ragion per cui chiediamo con forza il rispetto del nostro Territorio affinché il nostro Ospedale di Cisanello, composto da Scuole mediche di eccellenza, non venga ridotto ad una mera opera di Edilizia Sanitaria, allorché vi è carenza di infermieri, medici e personale sanitario, così che occorre dire che vi sono enormi problemi organizzativi e che vanno trovate le soluzioni del caso poiché non possiamo continuare in questa direzione, i pisani non si meritano questo, bensì un Ospedale funzionante”.

 

Last modified: Novembre 11, 2022
Close
RSS